Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 732
Ultimo fine settimana per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che chiude registrando una presenza crescente di pubblico. La mostra della camelia autunnale ritorna quindi anche sabato 22 e domenica 23 ottobre con uno degli appuntamenti più attesi: nell'ambito della rassegna, infatti, a Pieve e Sant'Andrea di Compito si celebrerà il nuovo olio evo con l'iniziativa "Frantoi aperti". Sabato 22 sarà infatti possibile visitare gli oliveti della Cooperativa agricola "Alle Camelie" accompagnati dall’agronomo Iacopo Mori (dalle ore 10 alle 12). In entrambi i giorni si potrà inoltre assistere alla molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine, mentre domenica 23 sarà premiato il miglior olio evo della Toscana, decretato dalla giuria selezionata di assaggiatori chiamati a valutare le caratteristiche del nuovo olio evo delle aziende agricole che si sono iscritte al panel. Interverrà anche Paolo Scialla, agronomo della Confederazione italiana agricoltori e degustatore d’olio.
La Mostra delle camelie sasanqua e sinensis, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, in questo ultimo fine settimana caratterizzato da nuove fioriture, proporrà ancora cibo tradizionale, escursioni, musica e animazione per bambini. Il menu di questa terza è ultima settimana propone zuppa frantoiana alla lucchese, spezzatino con olive amare, trippa alla lucchese, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, ovviamente, la "fettunta con l’olio nòvo". Nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese sarà inoltre possibile degustare una selezione di vini delle cantine locali.
Oltre alle visite guidate al camelieto (con partenza alle ore 10, 11, 12, 14.30 e 15.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (dalle ore 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16), sabato e domenica sarà possibile visitare anche l'Antica Chiusa Borrini e la piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano (dalle ore 10 alle 17). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito; prenotazione obbligatoria scrivendo a
Sul nuovo palco dell'Auditorium Sinensis si conferma l'appuntamento con la musica jazz e con la degustazione del tè. Due i concerti gratuiti (sabato e domenica, ore 15) con il "Francesco Massagli Trio" composto da Tommaso Iacoviello (tromba), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Francesco Massagli (piano). Domenica 23 ottobre, infine, al Centro Culturale Compitese ci saranno mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con "Gigetto il folletto" e laboratori di carta giapponese con Meiko Yokoyama.
Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. La Mostra resterà aperta dalle ore 10 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Inizia domani, sabato 22 ottobre, alle ore 17.15 al polo culturale Artèmisia di Tassignano il 'Lucca Capannori Underground Festival' con due soci storici del Festival: Elio Lutri e Marco Puccinelli.
“Il Festival è uno spazio in cui vogliamo che convergano – spiega Gianmarco Caselli ideatore e direttore artistico del Festival - sia nomi storici della cultura underground sia personalità che appartengono alla nostra comunità.”
In programma anche la presentazione della locandina della nuova edizione del Festival da parte della sua realizzatrice, l’artista Enrica Giannasi: “La locomotiva a vapore è la protagonista della locandina: è una macchina che non si spegne mai nella quale ho voluto sintetizzare la forza, il radicamento nel passato e, allo stesso tempo, lo slancio verso il futuro della cultura Underground.”
L'iniziativa inizierà con Elio Lutri, già autore del logo del Lucca Underground Festival, e la presentazione di un' opera dell’artista stesso e del suo libro Traguardi: “È la storia di un’opera che ho realizzato per celebrare i 170 anni del motore a scoppio – spiega Lutri - da Barsanti e Matteucci al motore ibrido. La storia, le curiosità, gli aneddoti di un percorso sempre in salita fatto di innovazioni e miglioramenti continui.” A condurre l’incontro sarà Caselli.
Seguirà la presentazione di un reportage fotografico sotto forma di video Il mondo dei Tuareg del Niger di Marco Puccinelli. “Il materiale fotografico – dice Puccinelli - è stato raccolto poco prima della pandemia durante un mio viaggio in Niger durante il quale ho preso contatto con una realtà umana capace di destabilizzare le certezze dell'uomo occidentale e al contempo mi ha immerso in un ambiente fisico fatto di deserti, oasi, montagne e wadi che ho definito paesaggi dell’anima.” A condurre l’incontro sarà Simone Bracciali.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2022 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.