Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Lunedì 24 ottobre partono i lavori per il completamento del 'salotto urbano' nel centro di Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
Lunedì prossimo 24 ottobre, prenderanno il via i lavori per il completamento del 'Salotto urbano' di Capannori, progetto finanziato dall'amministrazione Menesini con oltre 650 mila euro, per la riqualificazione del 'cuore' del capoluogo al fine di renderlo più bello e a misura di cittadino. Il secondo e ultimo tratto interessato dall'opera è quello della via Romana che va dalla Misericordia di Capannori fino a Piazza Adua, all'incrocio con via della Libertà. Saranno eseguiti interventi per il rifacimento dei marciapiedi, che dove possibile saranno allargati, che saranno realizzati con cemento effetto 'lavato', per uniformare il linguaggio architettonico con quanto già realizzato nella Piazza Aldo Moro e nel tratto di via Romana già completato. L'intervento prevede inoltre il rifacimento degli attraversamenti pedonali e la riqualificazione della pubblica illuminazione con la sostituzione dei corpi illuminanti con luci a led. Verranno anche installati nuovi arredi urbani e creato nuovo verde pubblico. Al termine di questi interventi l'intero tratto stradale sarà riasfaltato. In programma, infine, la realizzazione di un tratto di pista ciclo-pedonale dalla Misericordia di Capannori fino a via San Rocco. In questo modo si completerà il percorso ciclo-pedonale della Via Francigena, che collega la rotonda di Antraccoli fino all'altezza della Chiesa, andando così a rendere compiuta la viabilità ciclo-pedonale tra Lucca e il centro di Capannori.
"Con questo secondo lotto di lavori andiamo a completare una consistente opera di riqualificazione per il centro di Capannori – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - trasformandolo in un 'salotto urbano', senza modificare la viabilità esistente e promuovendo una mobilità sostenibile. Al termine dell'opera, previsto per la fine del 2022, i cittadini avranno una via bella, con spazi per la socializzazione, dove i pedoni e i ciclisti saranno i veri padroni della strada e le macchine dovranno per forza andare a 30 km all'ora. Inoltre risulteranno migliorati gli incroci con via della Libertà e via della Chiesa. Questo intervento mira anche a stimolare la nascita di nuove attività commerciali nel cuore di Capannori, che diventerà così un luogo tutto da vivere, a misura di cittadino".
In questi giorni è già stata posizionata la cartellonistica che indica la viabilità alternativa per raggiungere il centro di Capannori per chi proviene da Lucca percorrendo la via Romana. Durante il periodo dei lavori la sede della Misericrodia e le attività commerciali resteranno accessibili.
Il primo lotto di lavori del 'Salotto urbano' ha interessato il tratto stradale che va dalla chiesa di Capannori fino a piazza Adua. Anche in questo caso si è intervenuti per migliorare la viabilità pedonale, attraverso il rifacimento dei marciapiedi, e rendere più moderna ed efficiente la pubblica illuminazione con l'installazione di illuminazione a led, nonchè per migliorare il transito dei mezzi con la realizzazione di nuova asfaltatura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
Il gruppo di Capannori di Sinistra Con rilancia il tema delle comunità energetiche rinnovabili, per uno sviluppo in linea con l’ambiente e la democratizzazione degli impianti più importanti.
Con “comunità energetiche rinnovabili” si intendono comuni che attraverso sistemi di autoproduzione energetica rinnovabile, riescono a creare sistemi green e indipendenti per alimentarsi, sempre più diffusi in Europa.
"Come Sinistra con da tempo sosteniamo che in merito alla transizione energetica, alle speculazioni sull’energia e sui costi delle bollette siano indispensabili scelte radicalmente nuove a livello nazionale e dell’Unione Europea - esordisce il gruppo di Capannori -. Riteniamo che sia tuttavia altresì fondamentale attivare il massimo di protagonismo dal basso a partire dalle città e dai nostri territori."
"In questo senso uno strumento nuovo e dalle prospettive molto interessanti è rappresentato dalle comunità energetiche rinnovabili e come Sinistra con – Capannori intendiamo indirizzare il nostro impegno a sviluppare attorno a tale realtà dibattito e proposte concrete per la nostra comunità - continuano -. Come è noto, recenti interventi legislativi hanno concretamente introdotto l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili (CER), indicandole come nuove opportunità per perseguire una transizione energetica verde, equa e soprattutto democratica."
"Attraverso la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, i territori con i loro cittadini e le loro imprese possono diventare protagonisti di un nuovo sistema elettrico decarbonizzato, decentrato e collettivo capace di portare benefici sia ambientali che economici e sociali. L’obiettivo di tali impianti è quello di produrre, gestire e consumare l’energia in modo del tutto locale e poco impattante fornendo energia rinnovabile a prezzi accessibili per i propri membri."
"In questa prospettiva riteniamo che debbano essere coinvolti tutti gli enti, le aziende ed i privati e che il comune di Capannori, forte della sua tradizione progressista e attenta ai temi ambientali, debba svolgere un importante ruolo propositivo e di coordinamento" concludono.
"Sinistra con – Capannori nelle prossime settimane organizzerà specifiche occasioni di approfondimento e dibattito sul tema aperte a tutta la cittadinanza."