Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Un luogo dove crescere, ritrovarsi, confrontarsi e divertirsi: sono aperte le iscrizioni per il centro di aggregazione "Spazio Giovani" di Altopascio, in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 26 settembre ripartono le tante attività del centro dedicato alle ragazze e ai ragazzi altopascesi tra i 6 e i 20 anni: un angolo tutto per loro, dove i più grandi accompagnano i più piccoli e tutti crescono insieme, tra attività, corsi, iniziative e laboratori.
«Abbiamo inaugurato il centro di aggregazione lo scorso febbraio - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio - e da subito la risposta della nostra popolazione più giovane è stata incredibile. Tanti iscritti, tante attività, tante cose belle da fare insieme. Lo Spazio Giovani è la base operativa del progetto "Seconda stella a destra", portato avanti dal Comune come ente capofila insieme all'Istituto comprensivo di Altopascio, la cooperativa sociale Zefiro e la cooperativa sociale La Luce. Con questa iniziativa, che si è piazzata al primo posto in Italia aggiudicandosi un finanziamento da 230 mila euro di fondi ministeriali, ragazzi e ragazze più grandi accompagnano i più piccoli in un percorso di tutoraggio dove si affinano l'autonomia e l'indipendenza e si combatte la marginalità. I giovani sono davvero al centro delle nostre politiche e lo sono sempre, con questo spazio a loro dedicato, con gli appuntamenti culturali, sportivi, di approfondimento che organizziamo durante tutto l'anno, con l'attenzione che meritano e di cui hanno bisogno».
«Questa è la casa dei nostri giovani - aggiungono l'assessore alle politiche giovanili, Alessio Minicozzi, e l'assessore alle politiche educative, Valentina Bernardini - uno spazio libero dove potersi esprimere. Nel mese di agosto abbiamo ottenuto un ulteriore finanziamento di 15mila euro da parte della Regione Toscana per poter proseguire nel percorso già avviato. Contiamo di camminare ancora, insieme, verso un futuro che sia davvero all'altezza dei sogni dei nostri giovani».
Lo Spazio Giovani, dunque, torna ad aprire le sue porte con le nuove iscrizioni per l'anno 2022-2023. Per le scuole primarie, il centro sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 15 alle 19, mentre per le scuole medie i ragazzi e le ragazze avranno a disposizione il lunedì e il venerdì dalle 15 alle 19. Per i ragazzi più grandi lo "Spazio Giovani" è aperto il venerdì e il sabato pomeriggio per illustrare tutte le iniziative presenti. Per informazioni e iscrizioni: Spazio Giovani, via Fratelli Rosselli, 18; Ufficio servizi educativi, via Casali, 26 (su appuntamento il giovedì mattina dalle 9 alle 12.30);
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
La 'Piana del Cibo' il progetto di sviluppo di un sistema locale del cibo di cui il comune di Capannori è capofila, insieme alla Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi partecipano a 'Terra Madre Salone del Gusto 2022' promosso da Slow Food che si terrà a Torino, nell'area del Parco Dora, da oggi (22 settembre) al 26 settembre. Una partecipazione importante possibile, grazie anche al contributo della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, con cui si intende promuovere il progetto sulle Food Policy e i più importanti presìdi locali: il fagiolo rosso di Lucca, il pomodoro canestrino di Lucca, l'olio extravergine di oliva, insieme ai Mercati della Terra. Gli stand della Piana del Cibo e della Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi vedranno infatti anche la presenza di produttori locali di questi presìdi.
Il territorio della Piana di Lucca esprime importanti realtà produttive attorno alle quali la Piana del Cibo ha sviluppato importanti iniziative,molte delle quali in collaborazione con la Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi, come, ultima in ordine di tempo, la manifestazione Slow Beans svoltasi al mercato di Marlia nel dicembre 2021.
"Terra madre Salone del Gusto è una vetrina eccezionale per la promozione dei prodotti migliori della nostra terra e della Piana del Cibo il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni della Piana di Lucca, di cui è capofila Capannori, che in questi anni ha lavorato su temi importanti, tra cui la promozione dei prodotti a chilometri zero, e quindi dei mercati contadini e delle botteghe di vicinato, la sostenibilità delle produzioni e la lotta allo spreco alimentare - spiega l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti -. Questa manifestazione enogastronomica internazionale rappresenta un'occasione imperdibile, perchè si rivolge a platee qualificate ed ampie affinchè queste buone pratiche si estendano e si sviluppino attraverso la nascita di nuovi percorsi di tutela e valorizzazione dei prodotti tradizionali, oltre al fatto che rappresenta un momento significativo di incontro e confronto, coinvolgendo soggetti appartenenti a mondi diversi. Ringraziamo la Camera di Commercio per il suo contributo".