Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Il circolo Fdi Capannori in un comunicato sottolinea: "Sabato scorso - 15 ottobre - alcuni rappresentanti del circolo tra cui il presidente Paolo Ricci e gli esponenti Elisabetta Triggiani e Flavio Sodini, si sono recati al palasport a vedere la prima partita della squadra di serie B della Nottolini Volley che, fra l'altro, ha portato a casa una bellissima vittoria. Arrivati nel piazzale della palestra, in Via Guido Rossa, sono stati accolti dal buio più assoluto. Questa situazione, oltre che rappresentare una cattiva pubblicità agli occhi della squadra ospite arrivata da Biella, poteva creare situazione di pericolo per gli spettatori presenti che una volta scesi dalle proprie autovetture non potevano vedere nemmeno dove mettevano i piedi. Da dire, anche, che oltre ai problemi di illuminazione esterna assente, vi sono, ormai, da vecchia, carenze alla struttura stessa. Ci chiediamo quanto possa durare ancora, il disinteresse della Giunta Comunale, verso una realtà importante come la Nottolini Volley, che da decenni educa circa 300 tra bambine e ragazze ai valori dello sport. Ricordiamo che la Nottolini Volley è un'eccellenza per il nostro territorio con la prima squadra in serie B del campionato nazionale e perché non sognare anche la categoria superiore. Una società che porta tanta visibilità al nostro comune per serietà e competenza non si merita tutto questo disinteresse da parte dell'amministrazione in un momento,poi, dove lo sport rappresenta un meraviglioso ritorno alla vita".
Conclude il consigliere Petrini: "Il nostro impegno non terminerà con un articolo sulla stampa, ma le nostre battaglie, per donare una casa confortevole e funzionale alla Nottolini Volley, continueranno senza sosta e l'impegno presente e futuro sarà quello di arrivare a dare a questa grande società un Palasport che possa ospitare anche altri eventi per tutte le realtà presenti sul nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Dopo il successo del primo appuntamento organizzato ad inizio mese e dedicato alla scuola è la volta di una nuova opportunità di formazione dedicata ad uno dei temi più strategici della transizione ecologica: l'economia circolare che parte proprio dall’applicazione della strategia Zero Waste.
Mentre tutti parlano di economia circolare spesso mistificandola come sta facendo la Regione Toscana che include nei "distretti circolari" i trattamenti termici (esclusi dall’Unione Europea attraverso il principio DNSH - Do Not Significant Harm)
Rifiuti Zero chiama a raccolta imprenditori ed aziende a volte costituite da piccole start up a volte costituite da solidi gruppi industriali che concretamente stanno investendo quasi sempre a proprio rischio e pericolo in questa direzione centrata sul recupero e il reimpiego dei materiali e nella realizzazione di nuovi prodotti.
Il corso di formazione, che si svolge all'interno del progetto europeo Erasmus+ “SPEM-Movimento di scuole senza plastica (www.schoolplasticfreemovement.org)", è organizzato dall’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e il Polo Europeo della Conoscenza.
La due giorni non sarà "parolaia" ma attraverso l'esperienza di molti imprenditori condividerà "buone pratiche produttive" all'insegna del riciclo, della riparazione, della innovazione di prodotto.
Così si alterneranno imprenditori come Claudio Tedeschi di Dismeco di Marzabotto (BO) specializzato nel recupero dei dispositivi elettrici ed elettronici (RAEE), Fabrizio Tesi, amministratore di Camistra, del distretto tessile pratese, impegnato nella rigenerazione dei tessuti, Luca Panzeri, presidente di Qwarzo che ci racconterà l'esperienza relativa all’applicazione di nuovi materiali a prodotti e imballaggi facilmente riciclabili e alternativi alle plastiche, Antonio Di Giovanni che ci presenterà la Circular Farm famosa per aver iniziato in Italia la produzione di funghi a partire dai fondi di caffè, Luca Bozzoli per il noto marchio Naturanda della storica Cartiera Bartoli, Marco Severini per la startup locale Repulp che produce pallet da scarti di pulper e tetrapack e Daniele Guidotti per i Centri di Riuso Solidale Daccapo.
Ma forse il momento principale di questa importante occasione di apprendimento sarà la premiazione del “Prodotto Zero Waste dell’anno" che prevede
10 riconoscimenti a 10 Prodotti Rifiuti Zero e a conclusione la proclamazione del Prodotto dell'Anno 2022.
Ricordiamo che una giuria formata dal Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e da Zero Waste Italy ha da prima selezionato e nominato 23 prodotti che in gran parte sono esposti presso l'angolo verde che si trova all'interno dell'ufficio del Centro Ricerca RZ e poi attraverso una votazione ha scelto 11 prodotti che saranno premiati proprio sabato 22 ottobre, presso il Parco Scientifico, a partire dalle ore 12:15, tra i quali spiccherà il Prodotto Rifiuti Zero dell'anno.
La formazione, a cui partecipano anche delegazioni dalla Croazia, Portogallo e Grecia proseguirà, sabato 22 pomeriggio e domenica 23 ottobre, sui temi della nuova certificazione europea Zero Waste e sarà curata dall’accademia europea MiZa (Mission Zero Academy) e rivolta in primis ai referenti dell’Ass. Zero Waste Italy provenienti da varie regioni d'Italia.