Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 594
Tutto pronto per domani, domenica 24 luglio, quando Altopascio ospiterà un'altra emozionante serata. In piazza Ospitalieri, a partire dalle 21.15, infatti, ci sarà un'anticipazione della celebrazione per San Jacopo Maggiore, patrono della cittadina del Tau - in programma lunedì 25 - con il Corpo Musicale G.Zei che si esibirà nel tradizionale concerto gratuito.
A rendere speciale la serata anche la cerimonia del Tau d'Oro, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito. Dopo l'edizione zero del 2021, la prima edizione del premio viene vinta dal soprano Francesca Maionchi, eccellenza altopascese nota in Italia e nel mondo.
«Lo scorso anno abbiamo assistito a "un'edizione zero" - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Quest'anno è la prima, vera edizione ufficiale del Tau d'Oro che con orgoglio consegniamo a Francesca Maionchi, che con la sua voce e con il suo talento sta girando il mondo. Altopascio ha talenti, ha luoghi e storie meravigliose da vedere e da scoprire, ha vitalità, ha voglia di esserci, di crescere, di vivere: il Tau d'Oro, in un certo senso, rappresenta tutto questo. È il simbolo di una cittadina che si rialza e si riconquista il suo posto nel mondo. Ringrazio Francesca per il suo impegno, la sua professionalità e la sua straordinaria carriera, con la quale contribuisce a portare in alto il nome di Altopascio".
Francesca Maionchi, classe 1994, nasce ad Altopascio, dove risiede, ma la sua carriera musicale l'ha portata in giro per i teatri e i festival di tutto il mondo. Diplomatasi in canto all'Istituto Musicale Mascagni di Livorno col Maestro Graziano Polidori, Maionchi ha saputo farsi apprezzare fin da giovanissima in Francia, Polonia, Inghilterra e Austria. Nel 2017 vince il primo premio "Dario Formichini" come miglior voce "Open Opera". Giovane, talentuosa e con una voce incredibile, nel 2021 si esibisce, nel sito archeologico di Hegra, a fianco di Andrea Bocelli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
L’amministrazione Menesini varerà nei prossimi giorni alcune misure straordinarie per la prevenzione degli incendi boschivi. A fronte delle particolari condizioni climatiche e della siccità e visto il periodo a rischio incendi stabilito dalla Regione Toscana fino al prossimo 31 agosto l’ente sta lavorando ad una apposita ordinanza che entrerà in vigore nella prossima settimana. Il provvedimento prevederà che tutti i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo, ripuliscano da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l’area limitrofa a strade pubbliche e lungo tutto il perimetro di proprietà per una fascia di almeno 3 metri. Inoltre saranno previsti specifici obblighi per i proprietari di terreni coltivati e i titolari di insediamenti residenziali, turistico/ricettivi o produttivi. La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti previsti dall’ordinanza comporterà l’applicazione di sanzioni.
“La prevenzione è un fattore molto importante per evitare gli incendi boschivi – spiega l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. La cura e la corretta manutenzione di terreni ed aree vicine a zone boscate è infatti fondamentale quale deterrente al verificarsi di roghi e ad evitare il loro propagarsi e dovrebbe essere un’attività normalmente svolta dai proprietari o conducente di terreni. Alla luce delle particolari condizioni climatiche che stiamo vivendo e della siccità venutasi a creare abbiamo deciso di adottare alcune misure straordinarie di prevenzione che saranno oggetto di un’apposita ordinanza che entrerà in vigore nella prossima settimana. Invitiamo tutti coloro che sono interessati dal provvedimento a collaborare e a rispettarla per contribuire a garantire la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente”.