Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 599
Un nuovo, meraviglioso, parco delle Mura Castellane, finalmente riqualificato e reso accessibile a tutti grazie al finanziamento della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sabato 18 giugno, alle 10, sarà tagliato ufficialmente il nastro lungo i nuovi camminamenti del parco, che, per la prima volta nella storia altopascese, diventerà il palcoscenico naturale di una inedita mostra di scultura. Una vera e propria festa per la cittadina del Tau che celebra la rinascita di uno dei suoi monumenti-simbolo con il percorso espositivo "Innova Parco: l'arte sotto le Mura castellane", voluto dall'amministrazione comunale insieme con Garfagnana Innovazione e il progetto "Digital Stone Project", con la collaborazione di Pierluigi Puccini e Aurora Zannetti sotto il coordinamento di Alessandra Trabucchi. "Finalmente il nostro parco, la nostra porta di accesso al paese, sono accessibili a tutti - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Bimbi, anziani, persone con disabilità, famiglie con i passeggini. Oggi, grazie ai camminamenti completamente rinnovati, sia sul lato viale Europa sia sul lato più vicino alle Mura, abbiamo finalmente uno spazio bello, riqualificato, pienamente funzionale e capace di accogliere tutti. Con la nuova illuminazione, poi, abbiamo inserito quell'elemento in più, che rende questo spazio davvero suggestivo. Sabato 18 inaugureremo i lavori e, nel contempo, diamo il via anche a questa novità: Innova Parco, una mostra di scultura nel parco delle Mura Castellane, una cosa mai vista prima ad Altopascio. Il tema è innovare, cambiare la percezione dell'area degli spalti delle mura, che vogliamo siano sempre più legate al centro storico e all'arte".
INNOVA PARCO. Con un investimento di circa 252mila euro, sostenuto dai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (per 100mila euro) e della Regione Toscana con il bando città murate (58mila euro), il primo e secondo lotto di lavori - riguardanti direttamente i camminamenti e la riqualificazione del parco - sono conclusi. Il progetto è stato definito dagli architetti Luca Battaglini e Lucas Frediani: il prossimo passo sarà la ristrutturazione e la futura riapertura del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri.
Con "Innova parco: l'arte sotto le Mura castellane" saranno installate nel parco riqualificato dieci sculture realizzate dagli artisti che gravitano intorno al polo Garfagnana Innovazione. Un progetto affascinante dove tradizione antica e tecnologia si fondono per dare vita a un percorso espositivo emozionante e unico che porta per la prima volta la scultura ad Altopascio. Mentre a pochi passi, proprio in piazza Ospitalieri, nella Sala Peregrinatio, sarà possibile tuffarsi nella collezione dei quadri della rinata Fondazione Centoni. "La mostra degli inizi", questo il titolo del percorso espositivo, che accoglie nel cuore di Altopascio 35 quadri per un viaggio artistico alla scoperta di quello che era il fermento culturale e pittorico della provincia di Lucca, della Toscana e dell'Italia del centro-nord agli inizi degli anni Settanta.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Approvato dalla giunta il progetto preliminare del nuovo parco pubblico di Marlia, che l'amministrazione Menesini realizzerà nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. Il Comune è già al lavoro per la progettazione definitiva di questa importante opera che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 60mila euro provenienti dalla Regione Toscana per la piantumazione di circa 160 alberature. L'inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo polmone verde è previsto tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023, mentre il completamento dell'opera è in programma per la primavera del 2023. Il parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Inoltre sarà presente una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità. Le varie aree tematiche del parco saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà la nuova area verde di Marlia. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell'intera frazione. Con un secondo lotto di interventi si andrà poi a realizzare un miglioramento di via della Chiesa, creando una 'zona 30' con attraversamenti rialzati. E' inoltre allo studio la realizzazione di una rotonda tra l'ingresso del cimitero vecchio e l'ingresso del futuro parco per consentire alle auto che imboccano via della Chiesa dal vicino viale Europa di poter fare manovra in sicurezza invertendo il senso di marcia.
"Con l'approvazione del progetto preliminare compiamo un importante passo avanti per la realizzazione di una grande area verde attrezzata nel centro di Marlia - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il parco svolgerà varie funzioni, da area gioco per i più piccoli ad area per il relax e l'attività sportiva all'aperto. La realizzazione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico di fronte alla scuola dell'infanzia è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che ora si appresta a divenire realtà grazie al fatto che siamo riusciti ad ottenere finanziamenti provenienti dal Pnrr. Il parco sorgerà in un'area centrale poco distante dal mercato, dalla scuola dell'infanzia e dalla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Marlia sarà così un paese sempre più a misura di cittadino".