Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1950
Dopo i boschi anche le cartiere. Questa estate torrida e infuocata non risparmia niente e nessuno. Dopo aver istrutto case e centinaia di ettari di vegetazione, adesso se la prende, si fa per dire, anche con la carta. Questa sera, infatti, per cause ancora ignote, ma sicuramente non certo per autocombustione, un grosso incendio si è sviluppato sul piazzale dello stabilimento industriale della Ds Smith in via del Frizzone a Porcari. Le fiamme hanno attecchito su tonnellate di carta da macero e le fiamme, poi, si sono estese anche ad altro materiale cartaceo sempre accatastato sul piazzale in cemento.
Scattato l'allarme, sul posto i vigili del fuoco da Lucca e, poi, anche dei rinforzi. Gli operai del turno di notte hanno cercato, con i muletti, di spostare alcune bobine così da evitare un propagarsi pericoloso del fuoco. Al momento non sono stati danneggiati uffici o strutture e macchinari. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Capannori e del nucleo operativo radiomobile di Lucca.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Prendersi cura del territorio, a partire dalle aree che necessitano di maggiore attenzione e protezione. Negli ultimi mesi, infatti, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, sono stati investiti 30mila euro nella manutenzione e nella ristrutturazione del centro visitatori della Riserva Naturale del Lago di Sibolla.
Il centro visitatori e il centro didattico, infatti, necessitavano di particolari interventi che potessero non solo metterlo in sicurezza, ma renderlo fruibile al sempre crescente pubblico che visita la Riserva. Con questo investimento sono stati sostituiti tutti gli infissi rovinati ed è stata portata avanti un'attività di manutenzione ordinaria sempre necessaria in un contesto così complesso e delicato come quello del Sibolla.
«Abbiamo posto da sempre la massima attenzione sulla Riserva naturale - commenta Daniel Toci, vicesindaco -: si tratta di un luogo preziosissimo, unico nel suo genere, dove coesistono specie vegetali e animali diverse. Il nostro ruolo è quello di intercettare tutte le occasioni possibili per tutelare la Riserva, valorizzarla al massimo e potenziarla il più possibile. In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, la Riserva è diventata un luogo vivo dove tanti visitatori si recano per scoprire qualcosa in più sul nostro territorio e per godere di una natura unica e incontaminata. Oltre a questi fondi della Regione Toscana, puntiamo ad attirarne altri: abbiamo infatti partecipato ad altri bandi che serviranno proprio a portare verso la Riserva le risorse necessarie per la sua promozione e crescita. Prima del 2017 l'area del Sibolla era un luogo sconosciuto, inaccessibile, abbandonato: oggi non è più così e lo testimoniano le continue richieste per organizzare visite guidate o per passeggiare nell'area. Oggi il centro visitatori è finalmente sotto la gestione del Comune di Altopascio: il passo successivo, a cui stiamo lavorando, è la pubblicazione del bando per affidare la struttura, così da aprire strutturalmente il centro visite».
- Galleria: