Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Franco Antonio Salvoni (Luca Menesini Sindaco) si è dimesso dalla carica di consigliere comunale per motivi personali.
"Questa difficile decisione si è resa necessaria per sopraggiunti nuovi e gravosi impegni familiari – spiega Salvoni-. Purtroppo non mi trovo più nelle condizioni di onorare compiutamente il ruolo di consigliere comunale e quindi, non senza senso di responsabilità, preferisco passare la mano. Il mio impegno per il nostro territorio e per la nostra comunità comunque continuerà anche se non nella carica di consigliere. Ringrazio il sindaco, gli assessori, la presidente del consiglio comunale e tutti i consiglieri con i quali mi sono confrontato in questi tre anni di consiliatura e tutti i dipendenti comunali. Un grazie va anche a tutti i cittadini che mi hanno eletto con la promessa di mantenere alto l'impegno nei confronti del nostro Comune".
"Ringrazio Franco Antonio Salvoni per l'importante lavoro portato avanti in questi anni in consiglio comunale, in particolare sui temi legati alla sanità, sui quali ha dato un contributo di fondamentale importanza - dichiara il sindaco Luca Menesini-. Salvoni resterà comunque a disposizione nel dare supporto alla nostra amministrazione, sebbene non più nel ruolo di consigliere".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 710
Questa mattina alla scuola primaria di Lammari gli alunni delle classi quarte e quinte in collaborazione con gli alunni della scuola primaria di Marlia e della scuola secondaria di primo grado di Lammari hanno consegnato all'Istituto Jane Goodall, che sta portando avanti un progetto per recuperare e riciclare vecchi apparecchi elettronici per evitare nuovi rifiuti ed estrazioni minerali, 250 cellulari esausti per complessivi 23 chilogrammi di materiali, affinchè possano essere recuperati. L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto educativo 'Terra maestra' promosso dall'istituto comprensivo di Lammari-Marlia 'Ilio Micheloni' in collaborazione con Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Comune, grazie al quale gli alunni delle scuole primarie di Lammari e Marlia durante l'anno scolastico hanno seguito lezioni di educazione civica sull'ambiente con particolare attenzione all'economia circolare. Il progetto ha interessato anche l'asilo nido 'Cosimo Isola'.
All'iniziativa erano presenti Rossano Ercolini coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, l'insegnante Iolanda Roperti, coordinatrice del progetto Terra Maestra insieme ad Ercolini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il dirigente scolastico Nicola Preziuso. La raccolta dei cellulari esausti proseguirà con il posizionamento di due contenitori per la raccolta del Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) al centro di ricerca rifiuti zero presso il parco scientifico di Segromigno in Monte e alla sede del Comune in piazza Aldo Moro.
Nell'occasione questa mattina a tutti gli alunni che hanno partecipato a 'Terra Maestra' è stato consegnato il brevetto di 'Custode della Terra'.
"Questa esperienza didattica si è rivelata molto positiva – dichiara Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti zero-. I temi ambientali, anche alla luce dell'emergenza climatica, devono essere messi al centro non solo dell'agenda politica, ma anche della scuola, perché per cambiare comportamenti e proteggere l'ambiente è certamente necessario partire dai più giovani. Nell'ambito del progetto abbiamo studiato che cosa sono le terre rare, apprendendo che per estrarre i minerali che vengono utilizzati nella produzione di apparecchi elettronici, in particolare nelle loro batterie, molti bambini sono ridotti in schiavitù e molte persone sono sfruttate per l'estrazione del Coltan e che l'estrazione di questi preziosi minerali danneggia l'ambiente, inquinando con i rifiuti, distruggendo le foreste e la biodiversità. Di qui la necessità di impegnarsi per recuperare e riciclare cellulari e apparecchi elettronici esausti".
"E' molto importante che l'educazione ambientale diventi oggetto di studio nelle nostre scuole, perché è dalle nuove generazioni che bisogna partire per cambiare gli stili di vita e migliorare l'ambiente in cui viviamo per costruire un futuro più sostenibile- afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Questo progetto educativo si è rivelato molto costruttivo come dimostra anche l'iniziativa di questa mattina. Ringrazio il centro di Ricerca Rifiuti Zero, insieme alla scuola, per aver realizzato questa attività formativa, e tutti coloro che hanno reso possibile il progetto".