Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 719
"Il tema della qualità dell'aria è ovviamente di primaria importanza per il futuro del nostro territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non a caso, ha deliberato a favore di questo progetto dell'Università di Firenze uno dei contributi più importanti nell'ambito di un bando interamente dedicato alla Ricerca, in cui molte altre sono le iniziative sostenute sempre dedicate al monitoraggio e alla cura dell'ambiente. Di sviluppo sostenibile e transizione ecologica si deve parlare sempre di più, ma anche dar vita a interventi e politiche concrete che partano dalla conoscenza della situazione attuale.", sono le parole di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Si avvia a conclusione l'analisi condotta sui dati relativi alla presenza dei particolati nelle foglie delle piante presenti nel nostro territorio – spiega Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze - . L'obiettivo era infatti, in base ai dati raccolti, fornire indicazioni su quali specie vegetali già diffuse nella zona accumulano più particolati e possono quindi essere utili per trattenerli, preservando la qualità dell'aria. Questo studio deve ancora essere perfezionato ma abbiamo già indicazioni che alloro, ligustrum lucidum e olivo, piante diffuse in giardini privati e spazi verdi pubblici di questi territori, siano di grande aiuto per ridurre l'inquinamento atmosferico trattenendo sulle loro foglie il particolato aereo. La ricerca si sta anche focalizzando sul sequenziamento del genoma dell'alloro, una delle poche specie vegetali il cui genoma non è ancora disponibile".
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
L'amministrazione Menesini conferma la concessione del suolo pubblico gratuito per tutto il 2022 per le attività di somministrazione, le attività commerciali del territorio e gli ambulanti, nonostante il Governo con la cessazione dello stato di emergenza non abbia prorogato l'esenzione oltre il 31 marzo. Una decisione presa considerando il momento ancora difficile che ancora stanno vivendo le attività commerciali a causa della pandemia. Fino al 31 dicembre 2022, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, attività commerciali, e gli ambulanti dei mercati potranno quindi usufruire di spazi all'aperto dove svolgere la propria attività senza dover versare alcun canone al Comune.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, fissando la scadenza dell'aiuto economico al 31 marzo 2022, ma la fine dell'emergenza sanitaria non significa automaticamente che le attività commerciali non debbano affrontare ancora difficoltà economiche dovute alle conseguenze della pandemia, a cui, peraltro, si aggiungono i forti rincari delle utenze, in particolare energia elettrica e riscaldamento, e per questo crediamo sia necessario sostenerle anche nei prossimi mesi – spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. Di qui la scelta di concedere fino alla fine del 2022 l'esenzione del suolo pubblico per gli esercizi pubblici, tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande e gli ambulanti dei mercati recependo anche le richieste delle associazioni di categoria. Una misura molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto con l'arrivo della bella stagione hanno la possibilità di utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività ed anche di chiedere ulteriori spazi gratuiti purché consoni alle normative. Siamo stati al fianco delle attività commerciali fin dall'inizio della pandemia e continueremo ad esserlo fino a quando sarà necessario. Nel frattempo in collaborazione con le associazioni di categoria abbiamo potenziato le fiere e i mercati straordinari sul territorio quale ulteriore azione di sostegno al settore".