Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 743
Procede l'iter per il recupero del Ponte dei Frati, lo storico ponte in ferro pedonale sul canale Ozzeri situato nella zona tra Guamo e Pontetetto non più praticabile dagli anni '70. Oggi (martedì) il Comune di Capannori, il Comune di Lucca, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e il 'Comitato per il recupero e la valorizzazione del Ponte dei Frati' hanno firmato un protocollo di intesa per procedere alla progettazione dell'intervento di recupero e di valorizzazione del ponte unitamente alla realizzazione di un percorso ciclopedonale che colleghi la zona di Guamo alla già esistente pista ciclabile di Pontetetto. L'itinerario ciclabile individuato da realizzare si trova tra la via di Sottomonte e la via Santeschi.
Nell'occasione l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, l'assessore alla mobilità del Comune di Lucca, Gabriele Bove, presente insieme al consigliere comunale Gianni Giannini, il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord Ismaele Ridolfi insieme al consigliere Claudio Ghilardi, e Angelo Nerli presidente del 'Comitato per il recupero e la valorizzazione del Ponte dei Frati' hanno tenuto una conferenza stampa 'in loco' per illustrare l'accordo e l'importanza dell'opera.
"Le nostre amministrazioni intendono favorire la connessione tra le proprie piste ciclabili individuando una serie di percorsi ciclabili volti a costituire una 'rete' capace di drenare una parte della mobilità connessa agli spostamenti a breve e medio raggio, oltre ad una serie di percorsi che hanno valenza turistica e di fruibilità del territorio - affermano gli assessori Del Chiaro e Bove -. Tra questi percorsi si collocano le piste ciclabili realizzate lungo la via Francigena, la pista ciclabile che verrà realizzata lungo il percorso di fruibilità dell'acquedotto Nottolini e le piste ciclabili lungo l'itinerario Lucca-Pontedera. In quest'ottica risulta importante il recupero degli attraversamenti del Canale Ozzeri che costituisce la barriera principale per la mobilità lenta tra i nostri Comuni ed a tal fine risulta prioritario il ripristino del ponte dei Frati riqualificando il percorso campestre e gli argini del canale stesso, di competenza del Consorzio, come naturale via di comunicazione, tra i nostri Comuni trasformandolo in percorso ciclabile. Questo storico ponte ha svolto in passato una significativa funzione di collegamento ciclopedonale tra la zona sud di Capannori e Lucca. Funzione che vogliamo ripristinare anche realizzando un percorso per pedoni e ciclisti tra la zona industriale di Guamo e la pista ciclabile già presente a Pontetetto contribuendo ad incentivare il trasporto eco-sostenibile, con conseguente riduzione del traffico".
"I nostri fiumi sono incontri di comunità e di memoria – sottolineano il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi e il consigliere dell'Ente, Claudio Ghilardi – anche per questo, siamo convinti, sia importante il pieno recupero delle opere che li caratterizzano. E' il caso del Ponte dei Frati: e ringraziamo i cittadini, per aver ricordato alle istituzioni la necessità di un'attività di manutenzione straordinaria e cura. La lapide ricorda che i partigiani portarono il messaggio agli alleati di non bombardare la città perché l'avrebbero liberata loro dai nazi fascisti. L'insurrezione partigiana evitò quindi alla città di Lucca lutti alle persone e danni alle cose. La valorizzazione della lapide che ricorda questi fatti storici, il ripristino dal passaggio del ponte e di questo percorso naturalistico di particolare bellezza, rappresenta anche un doveroso riconoscimento a coloro che evitarono alla città di Lucca ulteriore sangue e rovine".
"Siamo soddisfatti di essere giunti alla firma di questo protocollo d'intesa che di fatto sancisce il via dell'iter per il recupero e la valorizzazione del Ponte dei Frati da noi sollecitati da tempo - afferma il presidente del Comitato cittadino, Angelo Nerli -. Questo ponte storico in passato ha permesso un importante collegamento pedonale e ciclabile tra i territori di Capannori e di Lucca, una funzione importante che sarà ripristinata e implementata con la realizzazione del percorso ciclabile".
L'accordo sancisce che i Comuni di Lucca e Capannori, si adopereranno al reperimento e stanziamento delle risorse economiche e dei finanziamenti necessari alla progettazione e alla realizzazione delle opere, anche tramite la partecipazione a specifici bandi di finanziamento e a provvedere, qualora sia necessario, a mettere a disposizione le aree di proprietà per la realizzazione degli interventi. Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord 1 si impegna a espletare le funzioni di ente attuatore rispettivamente in base alla proprietà delle opere, per la loro realizzazione previa approvazione dei progetti da parte dei Comuni. Il 'Comitato per il recupero e la valorizzazione del Ponte dei Frati', in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Lucca e Capannori, si impegna a dar vita a iniziative ed incontri per far conoscere alla popolazione il valore storico, le potenzialità turistiche, ambientali e di mobilità lenta, della struttura del ponte dei Frati. Il protocollo prevede inoltre la costituzione di una Commissione Tecnica composta da un rappresentante per ciascun firmatario con il compito di condividere il percorso ciclo-pedonale e le modalità realizzative delle opere; verificare l'avanzamento delle fasi progettuali e definire ulteriori attività rivolte al perfezionamento degli accordi.
Il Ponte dei Frati è stato costruito nel 1812 ed è abbandonato e in disuso dagli anni Settanta in quanto, la sua struttura in ferro, venendo a mancare la dovuta e necessaria manutenzione, si è notevolmente deteriorata rendendo pericoloso il suo utilizzo. Inoltre, il suo abbandono, ha consentito la crescita di alberi che ora ne attraversano le strutture.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 760
Dai grandi classici del teatro alla musica leggera italiana passando per un repertorio più contemporaneo fino anche a qualche coraggiosa sperimentazione e un immancabile omaggio alla tradizione dialettale. È questa l'offerta primaverile pensata per l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari dall'amministrazione comunale e dalla Fita di Lucca.
Dodici spettacoli, per incontrare i più diversi tipi di pubblico e tornare a celebrare la ricchezza del teatro amatoriale dopo l'interruzione dovuta alle misure per contenere la pandemia. Sebbene con cautela, negli ultimi mesi sono potute ripartire le prove delle compagnie e i risultati sono pronti per essere condivisi con il pubblico che vorrà trascorrere una serata a Porcari.
"Dopo la parentesi da tutto esaurito con il teatro professionistico di Fondazione Toscana Spettacolo – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura, Roberta Menchetti – torniamo volentieri a dare spazio alle esperienze nate e cresciute sul territorio, consapevoli che ogni compagnia amatoriale mette in scena anzitutto una grande passione, fatta di ore e ore di lavoro volontario. Sono donne e uomini, giovani e meno giovani, accomunati dal linguaggio universale e inclusivo del teatro: una forma di aggregazione sana e bella, che incanala le migliori energie e si fa occasione di crescita e formazione a tutte le età. Il nostro auditorium di anno in anno si conferma la casa ideale per condividere esperienze di questo tipo"
Si parte venerdì (8 aprile) alle 21 con Le Beffe Teatro. La compagnia lucchese, con la regia di Salvatore Pagano, porterà in scena Les femmes sevantes (in italiano noto come Le intellettuali) del commediografo francese Moliére, nell'adattamento firmato da Alessandro Pelligra.
Sabato (9 aprile), sempre alle 21, sarà protagonista la musica proposta dal Circolo amici della musica 'Alfredo Catalani' di Lucca e Porcari. Sul palco il Laura De Luca Quartet, capitanato dalla flautista e vocalist della band che accompagnò Fabrizio De André fino alla sua scomparsa, nel 1999. Per accedere allo spettacolo, dal suggestivo titolo Anima mundi, è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 347.9951581.
Domenica (10 aprile) alle 17 è in programma un classico del teatro dell'assurdo di Eugène Ionesco, La cantatrice calva. A interpretare il testo saranno gli attori over 50 de La Gioiosa Compagnia 50&Più, diretti da Massimo Dal Poggetto. Sul palco anche un'attrice in procinto di spegnere ben 96 candeline.
Dopo la pausa pasquale ecco che venerdì 22 aprile alle 17,30 la compagnia CircoCinque proporrà una commedia comica scritta da Stefano Belletti Pardini dal titolo Viva la nonna! (Cento di questi giorni) per la regia di Fabio Belletti.
Giovedì 28 aprile alle 21 sarà la volta di Salutami tuo fratello – Cronache pettinate e spettinate di due emiliani, spettacolo del musicista Marco Ligabue accompagnato dalla narrazione di Andrea Barbi. Una pièce teatrale che prende le mosse dall'omonimo libro del protagonista, fratello del noto rocker Luciano Ligabue.
Una serata tutta dedicata al vernacolo lucchese è in programma per domenica 8 maggio alle 21: Du' risate, con aneddoti, letture e sketch comici in compagnia di Domenico Bertuccelli, in arte Gavorchio, Giovanni Giangrandi detto Gigi e Marco Nicolosi.
La data successiva, quella di giovedì 12 maggio alle 21, porterà sul palco dell'auditorium il rock italiano: la tribute band di Vasco Rossi, Gli spari sopra, si esibirà in un concerto di successi intramontabili del cantautore di Zocca intitolato Questa storia qua.
Il giorno seguente, venerdì 13 maggio, sempre alle 21, tornerà protagonista il teatro amatoriale con lo spettacolo di Alessandro Lutri H.T.E.B.C.A.M portato in scena da Le Fortunate Eccezioni Teatro per la regia di Mauro Tommasi.
Venerdì 20 maggio, ancora alle 21, la Filodrammatica Valdottavo diretta da Emiliana Paoli si misurerà con un testo di Robin Hawdon, Il matrimonio perfetto, commedia vivace sostenuta da continui equivoci e sorprese.
Spazio all'intrattenimento per famiglie domenica 22 maggio alle 17 con la compagnia I grandiglioni Onlus, che porterà a Porcari l'adattamento teatrale di un classico della letteratura per l'infanzia come Il mago di Oz. La regia è curata da Antonella Colombini.
Domenica 29 maggio alle 21 la compagnia di Forte dei Marmi, Teatro dell'Accadente, proporrà un testo di grande impatto emotivo scritto da Gabriella Ghilarducci: Intermezzo in la minore, per la regia di Luca Brozzo.
Gran finale di stagione sabato 11 giugno alle 21 con la serata di premiazione del Primo concorso postumo per autori viventi organizzato da I Postumi Teatro in collaborazione con la Fita di Lucca e il Centro studi Santa Gemma con l'aiuto della compagnia Gli avanzati. Gli attori metteranno in scena un breve estratto di 15 minuti al massimo per ciascuna opera dei sei autori finalisti.
I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a