Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Compiuti i 15 anni dall'adesione alla Strategia Rifiuti Zero - Capannori fu la prima amministrazione comunale italiana ad aderirvi nel 2007- il comune vuole compiere un ulteriore salto di qualità nel campo della gestione dei rifiuti rafforzando ed implementando in particolare le azioni per ridurne la produzione. Per questo motivo l'amministrazione Menesini si doterà di un 'Piano d’azione comunale per l’economia circolare entro il 2030' per la cui realizzazione la giunta ha approvato le linee di indirizzo. Un piano che nascerà da un processo di coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni e stakeholder locali, e di soggetti portatori d’interesse quali Reti ambiente, Ascit Spa e Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
“Possiamo affermare con soddisfazione che gli obiettivi principali previsti dalla strategia Rifiuti Zero che il Comune di Capannori sta portando avanti da 15 anni sono stati raggiunti -spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.- Adesso è quindi il momento di iniziare una nuova fase per raggiungere target più ambiziosi e compiere ulteriori passi avanti definendo un documento di natura programmatica che contenga la visione, gli obiettivi e le tappe per lo sviluppo di una economia circolare locale che naturalmente tenga conto delle progettualità e delle iniziative in essere o già programmate. Tra gli obiettivi prioritari c’è quello di dotarsi e implementare le infrastrutture sul territorio e, in particolar modo, la realizzazione di una piattaforma per il riciclo del prodotto assorbente nell’area dell’ex Forte, di un centro di selezione dei rifiuti tessili da inviare a recupero a Carraia e di una cittadella del riuso presso l’ex Ilda a Tassignano. Le finalità principali sono quelle di superare il 95 % di raccolta differenziata, di raggiungere il 70% di autocompostaggio della frazione organica e di caratterizzare sempre più Capannori come incubatore europeo di innovazione per trovare nuove soluzioni al riciclo degli scarti di produzione e lavorazione.
Tutto questa sarà possibile se il tema della gestione dei rifiuti continuerà ad essere un progetto di comunità, grazie all’impegno quotidiano di tutti i cittadini come è stato fino ad oggi, per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Per questo motivo il percorso che ci porterà all’approvazione del piano di economia circolare vedrà la realizzazione di incontri sul territorio con la cittadinanza e tutti i portatori di interesse con la stretta collaborazione del centro di ricerca rifiuti zero che sta svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell’economia circolare che considera il rifiuto non più uno scarto ma una risorsa. Contestualmente all’avvio del percorso per realizzare il piano comunale di economia circolare abbiamo candidato Capannori a divenire una delle 40 città europee pilota per l'economia circolare”.
Nello specifico gli obiettivi indicati nelle linee d’indirizzo sono il raggiungimento di almeno il 95% della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, una ulteriore riduzione significativa della quantità di rifiuto pro capite, l'estensione del sistema di tariffazione puntuale ad altre tipologie di rifiuti oltre la frazione indifferenziata, per una maggiore equità sociale e tariffaria, a partire dal rifiuto organico verde e l'ottimizzazione della raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, anche con l’introduzione di nuovi servizi come quelli per la raccolta dei materiali tessili e in particolare degli indumenti. Tra le finalità che si vogliono raggiungere, inoltre, l'ulteriore potenziamento della lotta all’abbandono dei rifiuti sul territorio, la riduzione significativa della quantità di plastica usa e getta, nonchè la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili per l’avvio al riciclo, di una rete municipale del riuso e di una Cittadella del riuso sul territorio comunale per promuovere la commercializzazione dei prodotti della rete, insieme alla creazione di Centro del riuso per apparecchiature elettriche ed elettroniche. Altri nuovi obiettivi da centrare sono il raggiungimento del 70% di auto compostaggio della frazione organica mediante le tecniche di compostaggio domestico, compostaggio di comunità e lombricoltura; la creazione di un sistema di incentivi premianti per rafforzare la pratica del riuso e la creazione presso le isole ecologiche del Comune di Capannori di un’area per facilitare l’avvio al riuso dei prodotti conferiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 829
E' morto stamani nella sua casa di Camigliano Alfio Castiglioni, storico titolare del Calzaturificio Dol Cast di Segromigno Piano. Lottava da tempo con un male incurabile che non gli ha lasciato scampo gettando nello sconforto la famiglia, il suo ex-socio e grande amico Pierangelo e tutti quelli che lo hanno conosciuto.
Alfio era una persona brillante, solare,sempre pronto alla battuta, gli piaceva davvero tanto la vita. Un uomo generoso al quale volevano tutti bene. Una vita, la sua, dedicata all'affetto della famiglia, al lavoro, a far crescere la sua azienda, al bene altrui. In questo momento sono tanti coloro che desiderano esprimere la propria vicinanza alla moglie Teresa, ai figli Michela ed Andrea ed ai nipoti da lui tanto amati.
Una perdita che addolora anche il Premio Fedeltà allo Sport, in programma il prossimo 6 giugno all'Hotel Country Club di Gragnano, un Premio che lo ha sempre visto in prima fila, da grande sportivo qual'è sempre stato, e fra i soci onorari fin dalla prima edizione. Lui grande sostenitore del Milan, era sempre pronto a replicare agli sfottò ma poi le sue battute non dimenticavano mai l'amicizia e finivano nel bar del paese con una bevuta in segno di sportività. Il 3 giugno avrebbe compiuto 79 anni, ma stamani alle 2,30 il suo cuore ha smesso di battere finendo la sofferenza che lo affliggeva. I funerali si svolgeranno lunedi alle ore 15:00 presso la Chiesa parrocchiale di Camigliano.