Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
In occasione della Giornata internazionale della Donna il Comune di Capannori e la Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il Panathlon Club Lucca e l'Unione Nazionale Veterani dello Sport-sezione di Lucca lanciano un'iniziativa sulla violenza di genere. L'obiettivo è dar vita ad una campagna di diffusione del numero anti violenza e stalking, il 1522. Come? Coinvolgendo le associazioni sportive del territorio chiedendo loro di apporre sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti un logo con il numero 1522 e la scritta 'Violenza non è amore'.
Il 1522 è il servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità; il numero è gratuito e attivo 24 ore su 24 e accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
"Con questa nuova iniziativa vogliamo far conoscere a tutte le donne, attraverso il mondo sportivo, un servizio pubblico importante a cui è possibile rivolgersi componendo semplicemente un numero di telefono per chiedere aiuto in caso di violenza o di stalking – spiegano le assessore ai diritti Serena Frediani e allo sport, Lucia Micheli e la presidente della commissione Pari opportunità, Alice Pani-. Un modo per dire alle donne che subiscono violenza, che purtroppo sono ancora molte, che non sono sole e che esistono validi strumenti a cui rivolgersi per chiedere un sostegno. Crediamo che lo sport da sempre portatore di valori positivi improntati alla lealtà e alla solidarietà, sia un mezzo straordinario per veicolare questo messaggio. Per questo diamo il via ad una campagna, una tra le prime di questo genere a livello nazionale, rivolta alle associazioni sportive del territorio, affinché appongano sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti il 1522. Lo facciamo con la preziosa collaborazione del Panathlon Club Lucca e della sezione lucchese dell'Unione Veterani dello Sport che fin da ora ringraziamo per la disponibilità, auspicando che le associazioni aderenti siano numerose".
"Sosteniamo molto volentieri questa importante campagna e fin da ora ci impegniamo a diffonderla non solo alle associazioni locali, ma anche agli altri distretti e sezioni – affermano Guido Pasquini, presidente del Panathlon Club Lucca e Carla Landucci, presidente della sezione lucchese dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport -. Crediamo che lo sport sia un eccezionale veicolo di comunicazione che raggiunge tante persone di varie età e quindi possa dare un contributo importante nel far conoscere questa opportunità di aiuto alle donne vittime di violenza"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 917
Gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno indagato a piede libero una cittadina italiana, C.A. 34 anni residente a Altopascio, per furto.
La denuncia è scaturita in seguito ad indagini che hanno preso il via il 24 dicembre 2021 quando, presso il bar “New York” di Viareggio, è stato consumato un furto - durante l’orario di apertura – ai danni di un dipendente, al quale è stato asportato l’intero stipendio appena riscosso che aveva riposto all’interno della tasca di un capo di abbigliamento lasciato in una stanza, nel seminterrato del locale.
L’ascolto delle testimonianze e la puntuale ricostruzione dei fatti effettuata dagli agenti del commissariato, hanno portato all’individuazione della donna che è stata segnalata alla procura della Repubblica di Lucca.