Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
Come ogni anno Marlia si prepara ad accogliere circa 10 mila persone provenienti da tutta Italia per uno dei suoi eventi più attesi: La Marcia delle Ville, manifestazione capofila di tutti gli eventi primaverili ed estivi del comune di Capannori.
L’appuntamento è per il weekend del 23 e 24 aprile, per due giornate all’insegna dello sport e delle passeggiate all’aria aperta in un paesaggio meraviglioso, dove sono incastonate le 11 storiche ville lucchesi visitabili straordinariamente lungo i percorsi: Villa del Vescovo, Villa Orlando, Villa Mansi, Villa Lazzareschi, Villa Torrigiani, Villa Brughier, Villa Guinigi, Villa Rapondi, Villa La Badiola, Villa Reale e infine “L’Osservatorio” (ex osservatorio astronomico)
La vera grande novità di questa edizione è però il Marcia delle Ville Expo: il villaggio espositivo gratuito dedicato alle tante aziende partner della manifestazione. Per la prima volta in P.zza del Mercato, sarà allestita una vera e propria exhibit area, non solo un luogo dove poter ritirare il proprio pettorale, ma molto di più: uno spazio che si prospetta come punto assoluto di riferimento per tutti i partecipanti e che, come vuole la filosofia della manifestazione, sarà luogo in cui incontrare grandi aziende del mondo dello sport, del benessere, del fitness, del tempo libero e del pets, di caratura locale e nazionale (Ventura, Radio Bruno, Ferrino, HelloFresh per citarne solo alcune). Un mix di attività, intrattenimento, informazione, gioco, musica, food insomma.. sicuramente tanto divertimento!
Il villaggio espositivo sarà situato in Piazza del Mercato, luogo di partenza e arrivo della marcia e sarà aperto ai visitatori nei seguenti orari:
- Sabato 23 aprile dalle ore 13:00 alle ore 18:00.
- Domenica 24 aprile dalle ore 07:00 alle ore 17:00.
Per i partecipanti sarà poi l’occasione per acquistare il merchandising ufficiale della Marcia delle Ville realizzato per questa speciale edizione: la maglietta e la borraccia termica.. e naturalmente per ritirare l’apprezzatissimo pacco gara e approfittare di uno squisito piatto di pasta.
Dopo gli anni di difficoltà che tutti abbiamo attraversato, Arte, Natura, Cibo, prodotti imperdibili, relax e divertimento sono ciò di cui c’è bisogno per riavvicinarci alla normalità.
Segnate la data: 23 e 24 aprile, Marlia!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 766
"Il tema della qualità dell'aria è ovviamente di primaria importanza per il futuro del nostro territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non a caso, ha deliberato a favore di questo progetto dell'Università di Firenze uno dei contributi più importanti nell'ambito di un bando interamente dedicato alla Ricerca, in cui molte altre sono le iniziative sostenute sempre dedicate al monitoraggio e alla cura dell'ambiente. Di sviluppo sostenibile e transizione ecologica si deve parlare sempre di più, ma anche dar vita a interventi e politiche concrete che partano dalla conoscenza della situazione attuale.", sono le parole di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Si avvia a conclusione l'analisi condotta sui dati relativi alla presenza dei particolati nelle foglie delle piante presenti nel nostro territorio – spiega Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze - . L'obiettivo era infatti, in base ai dati raccolti, fornire indicazioni su quali specie vegetali già diffuse nella zona accumulano più particolati e possono quindi essere utili per trattenerli, preservando la qualità dell'aria. Questo studio deve ancora essere perfezionato ma abbiamo già indicazioni che alloro, ligustrum lucidum e olivo, piante diffuse in giardini privati e spazi verdi pubblici di questi territori, siano di grande aiuto per ridurre l'inquinamento atmosferico trattenendo sulle loro foglie il particolato aereo. La ricerca si sta anche focalizzando sul sequenziamento del genoma dell'alloro, una delle poche specie vegetali il cui genoma non è ancora disponibile".
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.