Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 850
Il Carnovale Porcarese è giunto alla 42° edizione in questo 2022. E’ nato nel 1979, pertanto in realtà si tratterebbe dell’edizione 43, ma la manifestazione nel 2021 non è stata fatta a causa del Covid19.
Il Carnovale a Porcari è una istituzione, uno di quegli appuntamenti che scandisce da decenni la vita all’interno del paese. Per molti anni l’ente organizzatore è stata la Parrocchia, mentre dall’edizione 2018 l’organizzazione del Carnovale Porcarese è passata all’Associazione Happy Porcari.
Il Carnovale Porcarese nasceva come una sfida tra gli antichi rioni del paese. Gruppi di paesani si ritrovavano nelle contrade e preparavano in gran segreto i carri allegorici, che poi venivano mostrati a tutto il paese durante la prima sfilata domenicale.
Ogni rione faceva il possibile per reperire fondi e per allestire il carro più bello con una sana rivalità, tipica della territorio toscano.
La costruzione stessa dei carri allegorici, affonda le radici nel tessuto economico/sociale locale. Infatti i pianali con ruote su cui venivano realizzati i carri, una volta erano pianali che durante l’anno venivano utilizzati in agricoltura attaccati a trattori, fino poi a passare in tempi più recenti a pianali che venivano utilizzati nelle industrie cartarie del territorio, per la movimentazione delle pesanti bobine di carta.
Quindi è sempre stata una manifestazione fatta per i bambini del paese, ma che ha sempre coinvolto a vario titolo tutto il tessuto sociale di Porcari.
I tempi sono cambiati, organizzare eventi pubblici è diventato sempre più complesso ed oneroso, il volontariato e il senso di “collettività” sono diventati concetti sempre più rari in Italia, ma a Porcari ci si è strenuamente attaccati a questa amata tradizione e così ancora oggi vive, in una forma più modera, ma sempre nel rispetto dello spirito paesano.
I carri allegorici continuano ad essere realizzati durante l’inverno dai maestri carristi di Porcari, con il supporto delle nuove leve che con curiosità si avvicinano all’arte della cartapesta e contribuiscono a fornire spunti e suggerimenti per i nuovi carri allegorici. Circa 40 persone che durante l’inverno dedicano il proprio tempo al Carnovale. Un passatempo pomeridiano per i pensionati ed un divertente dopolavoro per i tanti papà e le mamme che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione dei carri per i propri bambini. E’ bello vedere i bambini di 20 anni fa, portare avanti oggi il Carnovale ed inizia già a vedersi anche la terza generazione di “carristi” in erba.
I responsabili dell’animazione si occupano di predisporre un palinsesto vario e divertente per grandi e piccini, per tutte le uscite dei corsi mascherati.
Il Consiglio Direttivo si occupa di tutti gli aspetti burocratici, necessari per allestire una manifestazione che ogni domenica richiama oltre 1500 persone in Piazza Felice Orsi a Porcari.
Alla realizzazione della manifestazione collaborano le altre associazioni di Porcari:
Crove Verde Porcari, Atletica Porcari, Frates Donatori Di Sangue, Gruppo Alpini di Porcari, Porcari Attiva, AIDO.
Non ci sarebbe un Carnovale Porcarese, senza il supporto delle tante aziende e delle istituzioni del territorio che hanno sostenuto economicamente la manifestazione.
Il Carnovale Porcarese ha il patrocinio del Comune di Porcari e della Provincia di Lucca.
Questa del 2022 è l’edizione della ripartenza, dopo un anno di stop, gli organizzatori si stanno misurando con tutte le complesse procedure legate alla prevenzione anticovid, oltre che alle misure già in atto da tempo legate all’antiterrorismo.
IL CARNOVALE PORCARESE SI RENDE INCLUSIVO ED ECOSOSTENIBILE
Gli organizzatori hanno voluto modificare un carro, affinchè potesse essere fruibile anche per i ragazzi con disabilità motorie. Grazie alla collaborazione con l’azienda locale Laboratorio6, è stato installato un sollevatore elettrico che permetterà la salita sul carro anche ai bambini con disabilità motorie, che potranno così godersi in piena sicurezza l’esperienza di un giro di piazza tra coriandoli e stelle filanti.
Continua poi la collaborazione con ASCIT per la sensibilizzazione al riciclo dei partecipanti al Carnovale Porcarese. Si partirà con l’affissione di alcune locandine illustrative nelle scuole dell’Istituto Comprensivo di Porcari, che ricorderanno ai bambini le buone regole per la raccolta differenziata. In piazza Orsi saranno poi installati appositi contenitori con cartelli colorati, per facilitare la raccolta differenziata.
IL QUADRO DEL PITTORE
Per la seconda volta, il pittore porcarese Nicola Pierotti, ha realizzato per il Carnovale Porcarese un quadro che raffigura il Ranocchio HAPPY, emblema della kermesse Porcarese. Il dipinto realizzato come pezzo unico con la tecnica dell’acrilico e smalto su tela, finirà poi nella casa di un fortunato vincitore, sulla base di un regolamento che verrà svelato durante il Carnovale.
LOTTERIA
Non poteva mancare la lotteria, diventata ormai un vero must del Carnovale Porcarese. Anche quest’anno il primo premio è rappresentato da una FIAT PANDA offerta da Anotherent, il secondo premio è un viaggio per quattro persone a Disneyland Paris offerto da Mosi Viaggi e Pellegrinaggi ed il terzo premio è un I PHONE 13 PRO MAX offerto da CALF.
I biglietti della lotteria sono in vendita presso i negozi che espongono la locandina gialla del Carnovale Porcarese.
Impazza sui social la challenge #lapandaèmia, nella quale i cittadini di Porcari possono farsi un selfie con un biglietto della lotteria, invitando altri amici a fare lo stesso. Anche il Sindaco Leonardo Fornaciari si è volentieri prestato al gioco, tirato in causa dal presidente di Happy Porcari, segno questo di una comunità coesa, che nonostante tutto cerca ancora il modo di vivere con serenità questa bella tradizione paesana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
Sono in pagamento i contributi per il pagamento delle utenze domestiche (energia elettrica, acqua, fognatura, gas e altre fonti di riscaldamento) destinati a famiglie in difficoltà economica a causa della pandemia. I contributi, provenienti da un fondo del Ministero dell'Interno previsto dal 'Decreto Sostegni bis' sono stati assegnati tramite bando dal comune. Sono in totale 332 le famiglie del territorio cui sono stati assegnati gli aiuti per un importo totale di circa 150 mila euro.
“Questa misura di sostegno è particolarmente importante in un momento in cui le conseguenze dell'emergenza sanitaria continuano a generare un grave danno all'economia locale, con ripercussioni occupazionali e di disagio ed un crescente impoverimento economico dei nuclei familiari – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Siamo soddisfatti di poter assegnare un contributo ad oltre 300 famiglie del territorio che così vengono agevolate nel pagamento delle bollette relative alle varie utenze domestiche rispondendo concretamente alle richieste di aiuto giunte al nostro sportello sociale. Oltre a questo aiuto restano naturalmente in atto le agevolazioni tariffarie che ormai rappresentano una misura di sostegno strutturale”.
Per accedere all'aiuto economico era necessario avere un Isee 2021 non superiore a 12 mila euro, mentre l'ammontare del patrimonio mobiliare del nucleo familiare doveva essere inferiore a 5 mila euro. E' stata prevista l'applicazione di una maggiorazione del 20% nel caso di famiglie composte solo da persone ultra 67enni o al cui interno sia presente una persona con disabilità ai sensi della legge 104/92.
I contributi possono essere riscossi presso tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena da coloro che hanno presentato domanda esibendo la carta di identità e il codice fiscale.