Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 277
Al via la prima edizione della rassegna teatrale per le scuole, che si terrà al Teatro Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio. Con la direzione artistica di Enrico Falaschi la stagione prevede spettacoli calibrati per gli studenti delle diverse fasce d'età, dall'infanzia alla secondaria, dai 3 ai 14 anni. Dieci repliche in matinée, 8 spettacoli per le scuole con migliaia di studenti.
Una stagione teatrale dedicata agli studenti, con l'obiettivo di fare del teatro uno spazio sempre più vissuto dai ragazzi e da tutto il corpo docente, in un ambiente dove la cultura si intreccia alla crescita personale.
Il cartellone è stato pensato come un'opportunità per stimolare la curiosità e promuovere l'arte e il teatro tra i giovani. Con una varietà di linguaggi dal teatro d'attore, a quello di figura, a quello musicale, al teatro che interagisce con la tecnologia, si abitueranno i piccoli spettori alla ricchezza e la meraviglia del teatro. Spettacoli non solo ospiti, ma lavori trovano la fase di creazione nel Teatro Puccini di Altopascio.
Giovedì 5 dicembre per le scuole primarie GGG - Grande Gigante Gentile, tratto dal libro Roald Dahl, a cura della Fondazione Aida di Verona. La protagonista della storia è Sofia, una bambina che sceglie di affacciarsi in un mondo sconosciuto che si anima nell'Ora delle Ombre, perché il mondo che vive nella quotidianità le è fin troppo conosciuto, nelle sue dinamiche ingabbianti, restrittive.
Martedì 21 gennaio per la scuola dell'infanzia sarà la volta de Il Lupo e i sette capretti, uno spettacolo, che utilizza una tecnica mista tra teatro d'attore e di ombre, del Teatrino dei Fondi che indaga i temi della paura e dell'inganno, ma anche dell'astuzia e dell'importanza dei genitori come guida per i propri figli.
Lunedì 3 e martedì 4 febbraio per la scuola primaria prenderà vita lo spettacolo La Freccia Azzurra liberamento ispirato al racconto di Gianni Rodari, che affronta le tematiche dell'amicizia, del valore dell'immaginazione e della critica al consumismo e mette in luce l'importanza dei desideri e dei sogni dei bambini.
Martedì 11 febbraio per le scuole secondarie di secondo grado andrà in scena Bulli e Pupi della compagnia Pandemonium Teatro di Bergamo. In scena le storie di Filippo e Tiziano, due giovani vite che, toccate entrambe dalla crudeltà del bullismo, avranno esiti opposti.
Martedì 11 marzo un grande classico prenderà vita per le alunne e gli alunni della scuola primaria Il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupéry un capolavoro della letteratura non solo per ragazzi, con la messa in scena del Teatro dell'Acquario di Cosenza. La trasposizione teatrale segue interamente il clima e la storia, puntuale anche nei flashback e nel viaggio interstellare.
Martedì 18 marzo La compagnia La Contrada di Trieste presenterà I Musicanti di Brema un vero e proprio spettacolo musicale per le bambine e i bambini dai 3 anni. La storia dell'asino che scappa per evitare di essere macellato e che parte alla volta di Brema appassionerà i più piccoli che si divertiranno in questo viaggio strampalato.
Giovedì 10 aprile un tuffo nella classicità porterà le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado a rimanere affascinati da Ettore e Achille, di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Lo spettacolo unisce prosa e versi originali, ripercorre, con una nota ironica, per ripercorrere i momenti più significativi dell'Iliade attraverso gli sguardi e i pensieri dei due eroi avversari.
Chiude gli appuntamenti, lunedì 15 e martedì 16 aprile Giulia Bau uno spettacolo colorato con pupazzi per i bambini. La principessa Giulia, che di cognome si chiama Bau, regna su un popolo di cani. Con la sua bellezza e il suo cuore puro, Giulia si trova in un mondo fantastico, ha molti corteggiatori. Il destino però le fa incontrare il principe Felix Mau ed è subito amore a prima vista.
Per ogni spettacolo sarà realizzato un percorso di formazione dello spettatore. Il progetto di educazione alla visione, gratuito, prevede un momento di preparazione, che precede lo spettacolo tenuto da operatori teatrali, l'incontro con gli artisti post-spettacolo, mediato dall'operatore e un momento di restituzione e confronto dopo la visione.
L'educazione alla visione è un processo educativo e formativo che mira ad avvicinare i ragazzi al teatro e a permettergli di sviluppare una maggiore capacità di analisi e di riflessione. Con alcune attività pratiche i ragazzi produrranno degli elaborati e faranno propri i temi proposti dallo spettacolo per sviluppare la capacità di interpretare il messaggio. La preparazione allo spettacolo e la successiva riflessione permetterà agli studenti di acquisire una maggior consapevolezza.
IL TEATRINO DEI FONDI. Attiva dal 1993, è un'associazione senza scopo di lucro che opera nel settore dello spettacolo e della cultura. Gestisce teatri e cinema, organizza festival, produce spettacoli e realizza percorsi educativi e di formazione. È titolare del marchio Titivillus Mostre Editoria, il principale progetto editoriale italiano dedicato allo spettacolo, collaborando con università e istituzioni internazionali. Attualmente gestisce il Teatro Quaranthana di San Miniato, il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio e il Teatro degli Astrusi di Montalcino. Sostenuta dal Ministero della Cultura, ha ricevuto importanti premi come la Targa al Merito del Presidente della Repubblica e il Premio Speciale UBU. Attraverso il proprio marchio Titivillus Mostre Editoria, il Teatrino dei Fondi ha creato uno dei principali riferimenti editoriali italiani nell'ambito dell'editoria per lo spettacolo dal vivo (sono oltre 400 i libri editati), collaborando con università, istituzioni in tutto il mondo e creando importanti eventi come alcune straordinarie mostre tra cui, solo per citarne alcune, quella su Pasolini al Lyncoln Center di New York, quelle sul cinema dei Taviani a Berlino e alla Chartreux di Avignon.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 252
Il progetto che riporta in vita le 100 fattorie romane nel bacino dell'ex Lago di Sesto, realizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Comune di Porcari, l'Oasi Lipu Massaciuccoli - Riserva naturale del Chiarone e Arké archeologia sperimentale, è stato presentato questa mattina agli studenti e alle studentesse della scuola media Enrico Pea di Porcari insieme a un programma di laboratori didattici e visite tematiche gratuite. A illustrare i dettagli erano presenti la soprintendente Angela Acordon, l'archeologa Neva Chiarenza, l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, Marcello Labate dell'Oasi Lipu Massaciuccoli e Marta Bruschini di Arké.
Passeggiando lungo il percorso delle 100 fattorie romane si fa esperienza di un ambiente non sconvolto dall'urbanizzazione e, anzi, caratterizzato dall'eccellente stato di conservazione di siti archeologici millenari, alcuni dei quali ancora visibili e valorizzati. Dopo pochi minuti di cammino ci si immerge nei suoni e nei colori della natura e dei campi coltivati: un esempio ormai raro di come il lavoro dell'uomo e la vita selvatica possano convivere vantaggiosamente.
I pannelli, adesso completamente rinnovati nei contenuti e nella concezione, accompagnano il visitatore con testi, immagini e QRcode di approfondimento, distribuiti lungo il Rogio su circa 3 chilometri di cammino fra campi coltivati, boschetti e i resti murari di due fattorie romane, permettendo di spaziare dal birdwatching all'archeologia.
Un importante lavoro di pulitura del verde e di manutenzione dei sentieri è stato condotto dal Comune di Porcari, mentre il restauro dei resti romani è stato affidato dalla Soprintendenza alla ditta Piacenti restauri Spa.
Il percorso archeo-naturalistico è liberamente accessibile, sono solo necessari scarpe adatte a una passeggiata campestre e rispetto per l'ambiente e i resti archeologici. L'accesso è su via del Rogio, in località Fossa Nera. Fino alla primavera è inoltre disponibile un pacchetto di laboratori didattici e di visite a tema archeologico e naturalistico, prenotabili gratuitamente a questi contatti:
Questa offerta vuole essere un invito a riappropriarsi di uno spazio ricco di biodiversità e di memoria, già tutelato grazie al vincolo paesaggistico e ai vincoli archeologici, ma che ha bisogno di essere protetto e conosciuto dalle persone che lo frequentano, per poter preservare al meglio l'identità culturale della comunità a cui appartiene.
La Soprintendenza e il Comune di Porcari ringraziano per la collaborazione il dottor Michelangelo Zecchini, la ditta Piacenti restauri Spa, il signor Marco Ninci che ha messo a disposizione una porzione di proprietà per consentire la sosta delle auto nelle vicinanze del percorso, l'ufficio vincoli della Soprintendenza e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Porcari. Infine ringraziano, per le celeri risposte e le autorizzazioni, il settore Genio civile Valdarno inferiore, l'Archivio storico di Lucca e l'Archivio storico di Pisa.