Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Porcari sposa ancora più convintamente le politiche ambientaliste. Lo fa ospitando sul proprio territorio una nuova sede di Legambiente, che troverà spazio in piazza Unità d’Italia, alla stazione delle bici elettriche alle spalle del comune.
Una sede così baricentrica per il territorio comunale permetterà di divulgare con continuità le campagne di tutela dell’ambiente ai cittadini e di realizzare studi, ricerche e attività divulgative nelle scuole, facendo diventare lo spazio un vero e proprio centro culturale.
“Come amministrazione comunale - dice il vicesindaco e assessore all’ambiente, Franco Fanucchi - ospitare un’associazione di rilievo nazionale come Legambiente a due passi dal municipio ha un grandissimo significato. E ci permette di continuare a perseguire, come ormai facciamo nell’attività quotidiana, un doppio obiettivo: sensibilizzare da una parte la cittadinanza sui temi ambientali, dall’altra sul consumo consapevole e sostenibile, dal cibo alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti”.
L’impegno di Legambiente, in cambio del comodato d’uso gratuito della sede, è quello di tenere aperto lo spazio almeno per sei ore settimanali, dalle 9 alle 11 nei giorni di martedì, giovedì e sabato e di realizzare una serie di iniziative sul territorio, fra le quali la consegna dei pannolini lavabili ‘usa e getta’, la consegna del materiale per la raccolta differenziata, la realizzazione di ciclopedalate sul territorio alla scoperta dell’ambiente e tanto altro. Il rapporto fra Comune e associazione è poi destinato a sfociare in nuove iniziative come, fra l’altro, l’accompagnamento a piedi degli alunni delle scuole (il cosiddetto piedibus), l’insegnamento all’uso delle compostiere domestiche e lo studio di soluzioni ‘green’ per la mobilità del paese.
“I volontari della nostra associazione - spiega la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Maria Cristina Nanni - saranno impegnati in prima fila per la sensibilizzazione della cittadinanza, e in particolare dei più giovani, al rispetto dell’ambiente, all’importanza della biodiversità. alla limitazione del consumo delle risorse. La convenzione con il Comune è il primo passo per estendere ulteriormente la nostra attività a tutta la Piana Lucchese, che deve superare, nel nome della transizione ecologica, i possibili vulnus legati alla conformazione del proprio territorio e all’industrializzazione”.
Proprio in questo spirito quella di sabato (17 luglio) sarà una giornata di festa per l’inaugurazione del nuovo spazio dell’associazione.
Aggiunge il presidente di Ascit, Alessio Ciacci: “Ascit è impegnata ogni giorno a costruire assieme ai Comuni servizi orientati alla sostenibilità. Il ruolo dei cittadini e dell'associazionismo è sempre più importante nel fare squadra per migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità. Sarà un vero piacere essere presenti all'inaugurazione con il Comune di Porcari e l'associazione Legambiente Capannori e Piana di Lucca di questo importante spazio dedicato ai temi della sostenibilità e della partecipazione”.
Si parte alle 8,45 con un giro in bici nel Padule per tutti coloro che vorranno esserci, dai 10 anni in su. Ognuno potrà partecipare con la propria bici o potrà utilizzare quelle della struttura (5 per adulti e tre per ragazzi) previa prenotazione al 329.5636336 (Angela).
Alle 11 la vera e propria inaugurazione della sede di Legambiente Capannori e Piana Lucchese i cui arredi sono stati realizzati a cura del sistema di riuso solidale Daccapo. Per il taglio del nastro saranno presenti il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, il vicesindaco e assessore all’ambiente Franco Fanucchi, la presidente di Legambiente Capannori e Piana di Lucca, Maria Cristina Nanni e il
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Continuano le opere di riqualificazione sull'Altopiano delle Pizzorne: sono stati ultimati i lavori per la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale sulla strada principale Villa Basilica-Pizzorne e in tutta la viabilità interna all'area. L'amministrazione comunale, oltre alla segnaletica laterale che delimita le carreggiate, ha provveduto a ridisegnare tutti gli stalli blu del parcheggio a pagamento a servizio dell'altopiano.
"Il piano di riqualificazione delle Pizzorne – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – prosegue speditamente. Dopo la nuova sentieristica e lo studio per il nuovo impianto di illuminazione a led, ci siamo concentrati sulla segnaletica orizzontale, per rendere più ordinata e vivibile la zona, soprattutto nel periodo estivo quando è molto frequentata. La nuova segnaletica orizzontale – continua Ballini – sarà di supporto anche ai mercati della domenica, che hanno ripreso da poche settimane e che hanno registrato già una buona affluenza".
Insieme alla nuova segnaletica, l'amministrazione ha provveduto a pulire i bordi delle strade e i prati, per consentire una migliore fruizione dell'area. Inoltre, sempre in accordo con il piano di riqualificazione e risanamento delle Pizzorne, sono stati incaricati gli operatori forestali di provvedere al restauro di tutte le palizzate e le staccionate presenti.
Le Pizzorne sono anche un luogo sicuro: durante la stagione estiva, ogni domenica, è presente in loco un presidio della Croce Rossa, con personale per il primo soccorso.