Piana
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
E' stato istituito il coordinamento dell'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA – green office), l'osservatorio comunale promosso dal comune per dare un supporto tecnico-scientifico all'amministrazione sui temi legati alla qualità dell'aria e al cambiamento climatico, con particolare riferimento alla concentrazione di polveri sottili in atmosfera. Il coordinamento è guidato da Francesco Sorbi, ingegnere energetico, e insieme a lui ne fanno parte Lara Pacini, insegnante, Maria Cristina Nanni, presidente Legambiente Capannori-Piana di Lucca, Giovanni Puccioni, ingegnere elettronico e Walter Calabrese, cittadino attivo sui temi ambientali. Il suo compito è quello di individuare le linee di azione e di lavoro dell'Osservatorio guidandolo dal punto di vista tecnico scientifico.
"L'Osservatorio ha l'obiettivo di creare un movimento dal basso di attenzione, sensibilizzazione e di serio lavoro verso le sfide ambientali che la nostra comunità è chiamata ad affrontare - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il lavoro è iniziato dal tema più urgente per il nostro territorio, ossia la qualità dell'aria e la concentrazione di polveri sottili in atmosfera, un fenomeno che, anche in ragione delle peculiari condizioni geografiche, colpisce la Piana di Lucca nel periodo invernale con frequenti superamenti del livello medio giornaliero di concentrazione delle polveri. Su questo tema, su cui urge continuare il percorso di miglioramento, abbiamo già promosso alcuni incontri con esperti del settore come la dottoressa Bianca Patrizia Andreini responsabile di Arpat. L'attività di approfondimento sulle problematiche legate alla qualità dell'aria proseguirà con un'iniziativa pubblica durante la quale sarà presentato il programma di attività dell'Osservatorio, saranno approfondite le linee di intervento in campo ambientale previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e illustrate le priorità che l'Osservatorio ha individuato per la Piana di Lucca".
"Le sfide ambientali sono le vere sfide del futuro e per questo è un piacere poter coordinare questo gruppo di lavoro che è pronto a dare un contributo allo sviluppo di nuove progettualità dal punto di vista ambientale, partendo da opportuni approfondimenti e da basi scientifiche – afferma Francesco Sorbi -. L'obiettivo è quello di dare un supporto al miglioramento della qualità della vita nella Piana di Lucca, ma anche quello di affrontare le grandi problematiche a livello globale, tra cui certamente quelle legate al cambiamento climatico".
L'osservatorio per svolgere al meglio le sue funzioni si interfaccerà con l'Ufficio Ambiente comunale e con gli enti istituzionali del settore come Arpat, Asl e Cnr. Tra i suoi organi, oltre ad un coordinamento, è presente anche un'assemblea composta da tutti gli aderenti. Dell'osservatorio possono far parte associazioni ambientaliste, singoli cittadini, università, istituti scolastici, professionisti, imprese, gruppi informali.
E' possibile aderire all'osservatorio
inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
Questa mattina (martedì) a San Colombano nell'area adiacente alla ex chiesina di San Concordio di Rimortoli e in prossimità della scuola primaria è stato inaugurato e intitolato il 'Giardino Giulio Riccomini'. Uno spazio verde attrezzato realizzato dall'amministrazione Menesini per mettere a disposizione della comunità un luogo per il tempo libero e il gioco dei bambini dedicato al maestro Giulio Riccomini, prematuramente scomparso dieci anni fa, che per molti anni ha insegnato alla scuola primaria di S.Colombano ed è stato membro del consiglio del Comitato Paesano di San Colombano.
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il sindaco Luca Menesini, gli assessori Davide Del Carlo e Giordano Del Chiaro, i consiglieri comunali Gianni Campioni e Pio Lencioni, la classe quinta della scuola primaria di San Colombano ed ex alunni. Dopo l'intervento del primo cittadino hanno preso la parola per ricordare il 'maestro Giulio', il nipote Gabriele Riccomini, l'insegnante Lucia Pasquinelli, che è stata collega di Riccomini, Tommaso Parducci in rappresentanza degli ex alunni, Fernando Lenci del Comitato Paesano di San Colombano, la dirigente scolastica Gioia Giuliani ed Enrico Cecchetti amico di vecchia data di Giulio Riccomini. Un'alunna della classe quinta, Asia, ha poi recitato la filastrocca 'Dopo la pioggia' di Gianni Rodari e successivamente è stata letta una lettera inviata da un ex alunno, Mirko Pili, oggi residente in Sardegna. Alla cerimonia è intervenuto anche Don Damiano parroco di San Colombano. Al termine degli interventi è avvenuta la scopertura del cippo in pietra di Matraia in ricordo del maestro.
Durante la cerimonia è stata distribuita una piccola pubblicazione intitolata "'Il maestro Giulio"- Una missione di vita, testimonianze in memoria di Giulio Riccomini - edita dal Comune nella collana 'Capannori, persone e comunità' che raccoglie testimonianze di ex alunni, colleghi ed amici.
"E' con vero piacere che oggi intitoliamo il giardino di Rimortoli a Giulio Riccomini, una persona che durante la sua lunga carriera scolastica ha sempre cercato di trasmettere ai suoi alunni l'amore per la conoscenza, come strumento indispensabile per acquisire consapevolezze ed esprimere se stessi – ha detto il sindaco, Luca Menesini -.Un punto di riferimento di grande importanza per tante generazioni. Questa bella area verde attrezzata a disposizione della comunità, insieme al parcheggio realizzato vicino alla scuola primaria, è un'opera che va a completare la riqualificazione dell'area della ex chiesina di San Concordio di Rimortoli che nel 2014 è stata oggetto di restauro conservativo esterno da parte dell'amministrazione comunale".
Il giardino 'Giulio Riccomini' è grande circa 300 metri quadrati ed ospita una serie di strutture in legno polifunzionali che possono fungere da sedute, ma anche da tavoli o spazio per alcuni giochi e un gioco per bambini. Nell'area, recintata con pali in legno posti a diverse altezze, sono inoltre state messe a dimora alcune piante. L'area verde, inoltre, è stata dotata di impianto di illuminazione. Con lo stesso lotto di lavori, per un investimento complessivo di circa 200 mila euro è stato inoltre realizzato un parcheggio di circa 800 metri quadrati e 15 stalli di sosta (2 per persone con disabilità) vicino alla scuola primaria ed è stato riqualificato e delimitato lo spazio davanti alla chiesina.