Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
“Il Palazzo comunale di Capannori è la casa dei cittadini”! Quante volte abbiamo sentito i nostri amministratori ripetere questa frase per sottolineare il senso dell’appartenenza dei cittadini all’istituzione che li rappresenta e che dovrebbe risolvere i loro problemi". Da “casa dei cittadini” a camerino di Panariello, però, il passo è breve osserva ironico il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso.
"Potete immaginare - dice Caruso - lo stupore quando stamattina, recandomi presso l’aula del Consiglio Comunale per presiedere la riunione della Commissione Controllo e Garanzia, ho trovato un séparè dietro il quale erano stipati le parrucche, i costumi di scena con asse e ferro da stiro oltre agli iconici e immancabili sandali di Briatore che Giorgio Panariello utilizzerà per lo spettacolo a Capannori. Lo stupore ha subito lasciato spazio allo sdegno poiché la decisione di adibire l’aula consiliare come camerino del bravo comico è un oltraggio al decoro, al prestigio e all’immagine del Consiglio Comunale già, peraltro, offuscati dalla pervicace volontà dei consiglieri di maggioranza di partecipare ai consigli comunali da casa con la modalità della videoconferenza e non in presenza come richiesto dai gruppi di opposizione".
"Sicché - argomenta Caruso - siamo pervenuti alla grottesca situazione nella quale l’aula consiliare è stata privata della sua naturale destinazione per essere retrocessa al rango di spogliatoio come quelli dei teatri, delle piscine e delle palestre e questo non può essere assolutamente tollerato. L’auspicio che formuliamo a seguito di questa spiacevole vicenda è che la Dottoressa Biagini agisca tempestivamente per restituire dignità all’istituzione che presiede convocando dal vivo le riunioni anche per mantenere fede all’impegno assunto in data 25 giugno allorquando comunicò, ufficialmente e per iscritto, che da luglio le sedute sarebbero avvenute in presenza salvo poi fare retromarcia, a distanza di quattro giorni, a seguito del diktat del Partito Democratico che assume il significato politico di una vera e propria sfiducia di fatto".
"Italo Calvino scrisse un romanzo dal titolo “Il Visconte dimezzato” in cui il protagonista venne dimezzato, appunto, da una palla di cannone come metafora per evidenziare la condizione dell’uomo contemporaneo diviso a metà tra il bene e il male. Purtroppo, anche il Consiglio Comunale di Capannori, a seguito di questa vicenda ha un “Presidente dimezzato” colpito dal fuoco amico dei gruppi di maggioranza che dovrebbero sostenerla" conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Tutto pronto per la decima edizione della Francigena International Arts Festival di Altopascio, inserita all'interno del programma "L'Estate Addosso". Dopo un anno di stop la manifestazione riparte con undici concerti che vanno dalla musica classica a quella moderna, dal jazz al flamenco.Il festival è una rinascita culturale e una sinergia di collaborazioni tra tutte le realtà del territorio che valorizza le capacità altopascesi. Lo hanno affermato il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alla cultura Martina Cagliari insieme al presidente dell'accademia Gemignani Marco Lardieri e al direttore d'orchestra e della scuola Rosella Isola.
Non solo concerti ma anche una parte dedicata ai corsi di perfezionamento che svolgeranno docenti di fama internazionale come Marco Fornaciari, tanto per fare un esempio. Hanno aderito ai corsi molti studenti provenienti da tutto il mondo ( Spagna, Stati Uniti, Portogallo, Russia e Paesi dell' Est Europa) e che soggiorneranno ad Altopascio. Gli eventi sono a ingresso gratuito e avranno luogo in piazza Ricasoli. Per poter partecipare è necessaria la prenotazione su www.eventbrite.it; posti disponibili a sedere 200, durata del concerto un'ora e venti minuti circa.
Qui di seguito il programma completo:
- Giovedì 8 luglio. Concerto di apertura con i giovani dell'Accademia Geminiani
-Sabato 10 luglio. Serata dedicata a Fabrizio De Andrè con un gruppo conosciuto e apprezzatto, "I progetto in La minore" con la voce di Roberto Puccini
- Giovedì 15 luglio. Galà irico di alto livello con canzoni, arie d'opera e da camera con la govane soprano altopascese Francesca Maionchi che si esibirà per la prima volta nel proprio paese dopo aver girato i grandi tetri d'Europa con notevole successo
- Martedì 20 luglio. Trio DUBOIS, ensemble molto particolare con Agostino Mattioni, viola, Desiree Del Santo, flauto, e Alice Belardini Pini, arpa
- Giovedì 22 luglio. Serata jazz con un tributo al pianista svedese Esbjorn Svensson dal titolo "From Svensso's Point of View" con Mattia Lenzi, insegnante di canto dell'Accademia Geminiani, Alessandro Matteucci (pianoforte), Raffaele Nerli (chitarra), Alessandro Antonini (contrabbasso) e Daniele Buffoni ( batteria)
- Martedì 27 luglio. Francignea Chamber Orchestra diretta dal direttore Rosella Isola. La serata sarà dedicta alla musica di Vivaldi: le quattro stagioni, Mozart concerto per corno e orchestra n.1 in Re K 412, Mozart Sinfonia n.29 in La Mggiore K201. Sul palco Lucilla Mariotti, violino e solista e Stefano Berluti, corno solista
La Francigena International Arts Festival prevede tre concerti a Capannori rispettivamente il 29 luglio alla Pieve di San Ginese, il 5 agosto alla Pieve di Tofori e infine il 10 agosto nella Pieve Ss Quirico e Giulitta.