Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
A partire dal prossimo 24 giugno sarà attivato un nuovo sportello online di informazione sulla neuropsicomotricità rivolto ai genitori grazie al progetto 'Neuropsicomotricità a portata di click' promosso dalla Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune, Tina Centoni, che ha accolto la disponibilità della dottoressa Sara Bianchi, terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età evolutiva e grazie alla collaborazione del Comune e dell'associazione Luccasenzabarriere Odv.
Si tratta del primo progetto promosso dalla Garante dei diritti delle persone con disabilità istituito dall'amministrazione comunale, che ha tra i suoi principali obiettivi la promozione, la piena inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito.
Il nuovo servizio è stato illustrato questa mattina (mercoledì) nel corso di una conferenza stampa svoltasi in piazza Aldo Moro alla quale hano preso parte l'assessore alla disabilità, Serena Frediani, la Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune, Tina Centoni, Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv e Sara Bianchi, terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età evolutiva.
Lo sportello sarà gratuito, avrà carattere continuativo con cadenza quindicinale e si terrà il giovedì mattina dalle 10.15 alle 11.45. Gli incontri on line si terranno sulle piattaforme digitali Google Meet o Zoom, ma grazie alla disponibilità dell'associazione Luccasenzabarriere successivamente potranno essere svolti nella sede dell'associazione stessa presso la Rsa di Marlia. Per accedervi è necessaria la prenotazione.
Lo sportello sarà tenuto dalla dottoressa Sara Bianchi, professionista che svolge attività di abilitazione, riabilitazione e di prevenzione nei confronti di disabilità dell'età evolutiva, in grado di fornire un supporto utile e fattivo nei confronti degli interessati che intenderanno avvalersene. Il servizio è finalizzato a rispondere a dubbi o domande dei genitori in merito alle competenze psicomotorie del bambino ovvero quelle competenze che gli permettono gradualmente di inserirsi e partecipare all'ambiente in cui vive e a fornire eventuali strategie per sostenere la crescita, anche in caso di alterazioni o disturbi nello sviluppo, nell'ottica di promuovere il benessere e l'autonomia della persona.
"E' con soddisfazione che assistiamo alla partenza del primo progetto promosso dal Garante dei diritti delle persone con disabilità, una figura di garanzia molto importante anche per il lavoro di rete che sta realizzando tra Comune, terzo settore e cittadini- afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani -. Questo sportello informativo, che è stato condiviso anche con il tavolo sulla disabilità, vuole essere un nuovo servizio rivolto alle famiglie con bambini del nostro territorio che hanno necessità di porre domande e sciogliere eventuali dubbi in merito alle abilità psicomotorie dei propri figli potendo contare sulla risposta di una professionista che ringraziamo insieme all'associazione Luccasenzabarriere".
"Questo nuovo servizio vuole essere di supporto alle famiglie del nostro territorio con bambini per quanto riguarda la neuropsicomotricità, un tema molto importante per l'età evolutiva – spiega la Garante dei diritti delle persone con disabilità, Tina Centoni-. Per questo motivo ho accolto con favore la disponibilità della dottoressa Bianchi, che ringrazio insieme a Luccasenzabarriere, a mettere a disposizione la sua professionalità per dare informazioni e risposte alle famiglie su queste tematiche. Un'iniziativa innovativa e importante che nasce dalla collaborazione tra vari soggetti del territorio e che per questo ha ancora più valore".
"Siamo orgogliosi di essere la prima associazione del territorio a collaborare con la Garante dei diritti delle persone con disabilità nel promuovere un'iniziativa che vuole essere a sostegno delle famiglie del territorio – afferma Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv-. Essere utili alla comunità e in particolare a chi deve affrontare difficoltà è infatti uno degli obiettivi principali della nostra associazione".
Per prenotazioni di accesso allo sportello è possibile chiamare il numero 340 9288797.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
L’ex consigliere comunale e commercialista Paolo Rontani, sempre attendo alle finanze dell’ente comunale chiosa sulla delibera della giunta proprio sul tema:
“Il 25 maggio scorso, la giunta municipale di Capannori ha emanato una delibera di ri-accertamento ordinario dei residui, la n. 57, in previsione del Rendiconto 2020, che andrà discusso in Consiglio Comunale a breve. Con questo atto che, per legge, va assunto annualmente, recependosi le 7 determinazioni dei dirigenti dell'Ente citate nel testo vengono conservati i residui attivi e passivi "validi", come da riepilogo in allegati C e D. Risultano tuttavia eliminati ben euro 4 milioni e 104.825,68 di attivi ed euro 2 milioni e 677.779,79 di passivi. In parole semplici, poiché stiamo parlando di somme accertate e non riscosse per gli attivi e di debiti impegnati e non pagati per i passivi, le vigenti norme contabili stabiliscono che i residui attivi riscontrati relativi a crediti ormai insussistenti e dunque inaffidabili, vanno eliminati, come pure accade per i debiti insussistenti/prescritti. Andiamo allora a leggersi le 11 pagine dell'allegato A, parte integrante della delibera 57, denominato residui attivi cancellati, con l'elenco dei medesimi”.
“Non solo stupisce che molti siano contributi statali, regionali e di fondazioni bancarie, rimasti a lungo inutilizzati o comunque ritirati, ma vediamo pure che, nonostante l'obbligo del ri-accertamento annuale, si parte subito eliminando un residuo attivo del 1995, si prosegue con circa 2.600 euro per ampliamento e costruzione colombari a Petrognano, datato 2001 e si continua con atti del 2005, 2006,2007...e poi del 2011,2012, 2013 sino al 2019, quando si eliminano oltre 14.000 euro di residui, destinati dalla Segreteria del Sindaco alla gestione associata delle politiche del cibo. Ma perché tutto questo? La gente lo sa?” La delibera 57 con i 6 allegati più i pareri di regolarità tecnica e contabile – prosegue Ronani nella nota - si trova tuttora in pubblicazione sull'Albo pretorio on line e vi resterà sino al 15 giugno, con il numero di registro 1073. Dunque è facile effettuare i controlli del caso”.
“Mi si consentano però alcune considerazioni: Non trascurerei il fatto che, nel suo parere in allegato F, l'Organo di Revisione raccomanda una maggior corrispondenza ai cronoprogrammi delle opere pubbliche in corso; Oltre 4 milioni di euro relativi a residui attivi per crediti risultati insussistenti e che vengono dunque eliminati, rispetto a poco più di 2 milioni e mezzo di residui passivi, cancellati anch'essi per lo stesso motivo, farebbero presumere una chiara ammissione di disavanzo. Il risultato del ri-accertamento ordinario confluirà nei risultati contabili, e quindi influenzerà lo schema di rendiconto 2020, e delle variazioni al bilancio di previsione 2021-2023. Si ricorda a tal proposito – conclude Rontani - che la Corte dei Conti è sempre stata decisamente molto attenta in situazioni simili”.