Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
L'amministrazione Menesini rimborserà il 50 per cento degli importi versati per le rette dei mesi di gennaio e febbraio 2021 alle famiglie dei bambini che frequentano gli asili nido comunali e i nidi privati autorizzati e accreditati frequentati attraverso i 'Buoni servizio' regionali. Una misura di sostegno alle famiglie che viene finanziata con i fondi provenienti dal Miur (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) nell'ambito del 'Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione ed istruzione per i bambini e le bambine dalla nascita fino a sei anni'.
Potranno usufruire del rimborso coloro che alla data del 21 marzo 2021 saranno in regola con il pagamento delle rette a proprio carico per la frequenza dell'asilo nido da settembre 2020 a febbraio 2021 (compreso).
"Come da alcuni anni a questa parte anche per il 2021 proseguiamo ad utilizzare una buona parte dei fondi Miur destinati all'educazione e all'istruzione dei bambini fino a 6 anni per rimborsare alle famiglie quote importanti delle rette versate per il nido, perché siamo convinti dell'importanza rivestita dai servizi per la prima infanzia– spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. I nidi, in primis, svolgono una fondamentale funzione pedagogica, ma hanno anche una funzione sociale, perché aiutano i genitori con bambini piccoli a conciliare meglio i tempi di vita con i tempi del lavoro".
Le famiglie beneficiarie riceveranno una comunicazione via email dal Comune in cui saranno spiegate le procedure da seguire per la riscossione del rimborso. Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Asili Nido 0583/ 428436, 428757.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 190
Un italiano 40enne, Gabriele Venturini, residente a Lucca, dichiaratamente commerciante, ma noto alle forze dell’ordine per altre sue condotte poco cristalline, è stato arrestato ieri dai carabinieri, dopo aver cercato di rubare oltre 400 euro di merce, tra articoli di elettronica, generi alimentari e superalcolici, dagli scaffali del supermercato Esselunga.
In prossimità dell’orario di chiusura, è entrato nell’esercizio come un normale cliente, munito di carrello e del dispositivo “presto spesa” che come è noto consente di pagare evitando di fare la coda alla cassa.
Con un carrello pieno zeppo di prodotti, ha così pagato una somma apparentemente non insignificante (circa 100 euro), con la quale evidentemente cercava di sviare l’attenzione dei dipendenti, ma finendo ugualmente per destare sospetti al personale preposto alla vigilanza, che lo ha così fermato, richiedendo contestualmente l’intervento dei carabinieri.
I militari hanno potuto constatato la presenza nel carrello di ben 420 euro in prodotti vari, esclusi dal conto e ben nascosti tra gli altri regolarmente passati alla cassa. Il 40enne è finito, così, in manette e contestualmente ammesso al regime degli arresti domiciliari in attesa del processo con rito direttissimo fissato per lunedì 8 febbraio.
Non sarà, tuttavia la sola grana giudiziaria che il furbo, ma malcapitato commerciante lucchese dovrà a breve affrontare. Allo stesso, infatti, è stato recentemente notificato dai carabinieri un avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, con riferimento a una serie di reati, che vanno dalla truffa, alla violazione di domicilio, alla modifica della destinazione d’uso di immobili, al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Reati che il 40enne, nella circostanza dichiaratamente titolare di un’agenzia immobiliare, esistente, sia pure in realtà fittiziamente rappresentata dall’anziana madre, invalida e affetta da serie patologie, ha posto in essere, in qualità di intermediario, ai danni, sia dei proprietari immobiliari, a cui corrispondeva assegni poi rivelatisi insoluti, sia degli affittuari, spesso extracomunitari, irregolari, privi di ogni conoscenza normativa, ma bisognosi di trovare urgentemente una sistemazione, i quali corrispondevano, rigorosamente in contanti, somme di denaro assolutamente fuori mercato per il servizio loro offerto, che per di più si rivelava poi anche molto inferiore alle promesse ricevute.
Caso emblematico, già assunto agli onori della cronaca, è stato quello del fondo commerciale ubicato nel centro storico di Lucca, dove nella scorsa primavera, tra l’altro in piena emergenza epidemiologica, carabinieri e polizia municipale avevano operato lo sgombero dei locali nei quali avevano trovato contestuale dimora oltre dieci persone in cerca di sistemazione.