Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
In merito al progetto illustrato dal comune di Capannori riguardo la realizzazione dell'acquedotto e delle relative fognature su viale Europa, loc. Marlia-Lammari, interviene Confartigianato, prevedendo notevoli disagi di categoria.
Nel comunicato si sottolinea che: “L'intervento, in programma a partire da giugno/luglio 2021, si protrarrà per circa 7 mesi, senza che siano previsti sensi alternati nella viabilità della tratta in questione- specificando inoltre che- “in direzione sud Marlia-Lammari è previsto senso di marcia unico; mentre in direzione nord avremo un doppio senso per il traffico leggero e un senso unico per quello pesante, nella tratta da via Lucchese deviando verso Segromigno, passando poi per via Nuova e infine reimmettersi su vle. Europa”.
Vincolando inesorabilmente la futura circolazione di tutte le tipologie di veicoli, Confartigianato fa leva su un responsabile e preventivo lavoro di sensibilizzazione da parte dell'amministrazione di Capannori, precisando che: “Sicuramente avremo disagi per il trasporto pesante che andrà a gravare sui costi e sull'allungamento dei tempi necessari per la consegna merci: chiediamo quindi che l'amministrazione suggerisca alacremente ai privati l'uso di strade alternative, onde evitare ulteriori disagi al settore dell'autotrasporto, che è un'attività basilare per l'economia del nostro paese”.
Una richiesta preventiva, che comunque esclude la fascia oraria notturna, che va dalle ore 22.00 alle 6.00.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
La lettura come atto d'amore, riparte il ciclo d'incontri del progetto "Parole e coccole". L'appuntamento è martedì 9 febbraio, alle 17, in modalità online, con l'educatrice esperta di letteratura per l'infanzia Manuela Bianucci. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi mandando un'email a
Condividere la lettura a voce alta con i bambini è un momento di grande piacere, un vero e proprio gesto d'amore. Un'attività che, se svolta con continuità, diventa parte integrante e fondamentale della crescita del bambino. È questo l'obiettivo di "Parole e coccole", il progetto, che rientra nell'ambito del percorso di sostegno alla genitorialità "Tu Qui", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio e dal settore educativo del Comune di Altopascio. Si tratta di incontri, utili anche per conoscere e approfondire il percorso di "Nati per leggere", rivolti a tutti gli adulti interessati alla lettura per l'infanzia, in particolare alla fascia di età 0-3 anni. I genitori con figli 0-12 mesi possono partecipare alle iniziative con i propri bambini.
Per info: settore servizi al cittadino - ufficio servizi educativi; via Casali, 26. Dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30; il martedì anche il pomeriggio con orario 15-17. Tel: 0583.216353-216907;