Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
E' attivo da lunedì scorso (1° marzo) il nuovo servizio per il rilascio gratuito dell'identità digitale SPID presso gli sportelli 'LepidaID' attivati dall'amministrazione comunale presso l'Urp centrale di Piazza Aldo Moro e gli 'Sportelli al Cittadino' di Marlia e di San Leonardo in Treponzio.
Il sistema pubblico di identità digitale SPID è un sistema unico di accesso con identità digitale a tutti i servizi on line delle pubbliche amministrazioni che è possibile utilizzare dai vari dispositivi informatici, anche mobili come smartphone e tablet, che consente di semplificare l'accesso ai servizi digitali fornendo semplicemente alcuni dati identificativi.
Il nuovo servizio è stato attivato grazie all'adesione del Comune di Capannori, uno dei primi in Toscana, ad una convenzione stipulata tra la Regione Toscana e la Società Lepida S.c.p.A.
L'identità digitale SPID dallo scorso 1° marzo è obbligatoria, insieme alla carta di identità elettronica (Cie) (fermo restando l'utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021) per accedere a tutti i servizi on line della pubblica amministrazione, come solo per fare alcuni esempi, le pratiche Inps, Inail, Equitalia o le iscrizioni scolastiche.
"Essere in possesso dell'identità digitale SPID è divenuto essenziale per accedere ai portali della pubblica amministrazione e quindi anche ai servizi on line del nostro ente, e con questo servizio vogliamo agevolare tutti i cittadini ad ottenerla facilmente e in modo gratuito, grazie all'assistenza fornita dai nostri sportelli dedicati- spiega l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani -. Siamo tra i primi Comuni in Toscana ad aver attivato questo servizio, aderendo alla convenzione tra Regione Toscana e la Società Lepida, segno concreto della forte attenzione che abbiamo nel semplificare l'accesso ai servizi per i nostri cittadini".
Per ottenere l'identità digitale Spid è sufficiente presentarsi, previa prenotazione telefonica (0583 428370 -428760), ad uno degli sportelli 'LepidaID' attivati dal Comune muniti di un documento di identità (carta di identità, passaporto, patente di guida), della tessera sanitaria, del proprio indirizzo mail e del numero del proprio telefono cellulare (che è necessario portare con sé). Il servizio viene svolto con modalità assistita e gli operatori degli sportelli garantiscono ai cittadini il supporto fino all'attivazione delle credenziali, quindi in modo veloce e sicuro il cittadino vedrà subito attivata la propria identità digitale SPID.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Un grazie dal profondo del cuore: è il messaggio che il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, rivolge a Salvatore Bono, da pochi giorni non più impegnato nel ruolo di governatore della Misericordia della cittadina del Tau.
"Un grazie che rivolgo a Salvatore Bono da parte mia e di tutta l'amministrazione - spiega il sindaco -. In questi anni abbiamo affrontato e vissuto molte cose insieme, abbiamo portato avanti e inaugurato progetti, abbiamo fatto crescere la collaborazione, sempre più stretta, tra amministrazione comunale e Misericordia di Altopascio, che si è sviluppata anche attraverso un sostegno economico diretto e concreto che il Comune riconosce all'associazione di volontariato per supportare ogni iniziativa. Un lavoro di squadra effettivo ed efficace, che ha sempre avuto un fine comune: sostenere la nostra comunità, stare accanto ai cittadini più fragili, mettere a disposizione degli altopascesi nuovi servizi. La presenza della Misericordia sul territorio e l'importanza dei volontari rappresentano da sempre un valore aggiunto per Altopascio, che nel corso del 2020 e in questi primi mesi del 2021, si è manifestato ancora di più e in tutta la sua complessità: persone costantemente in prima linea per gestire l'emergenza sanitaria Covid-19, offrire il loro aiuto a chi ne ha più bisogno, coadiuvare l'amministrazione comunale, mettere a disposizione professionalità, impegno, gentilezza, dedizione, passione. Siete un esempio per tutti noi: a Bono, ai volontari, agli operatori sanitari, ai medici, a ogni singola persona che indossa la divisa della Misericordia di Altopascio va tutta la nostra gratitudine, tutta la nostra riconoscenza".