Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Pronti a restituire il gettone di partecipazione del consiglio comunale, Fratelli d'Italia, la Lega, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle, descrivono come vergognosa la riunione di assise tenuta ieri a Capannori.
"Mentre le pratiche all'ordine del giorno continuano ad accumularsi, ieri il consiglio non ha discusso di niente e anzi ci siamo sentiti rifiutare la richiesta di prolungarlo oltre le 20.30 per discutere di altri oggetti senza un valido motivo - incalza l'opposizione - È gravissimo che iniziato alle 19, sia stato dichiarato concluso dopo 90 minuti dopo aver esaurito soltanto la discussione sulle comunicazioni e senza nessuna interrogazione né mozione. Si tratta della dimostrazione di come l'attività di programmazione e conduzione dei lavori sia gestita male e che, anzi, ieri abbia toccato il fondo".
Stando alle loro parole, oggi le mozioni da discutere ammonterebbero a 118: "Si sono accumulate nel tempo e questa impasse impedisce ai consiglieri di esercitare il loro mandato - concludono - Bisogna invertire subito la rotta per permettere al consiglio comunale di funzionare nel migliore dei modi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Le camelie cominciano a sbocciare, ma l'apertura slitta a data da definirsi.
"Abbiamo aspettato fino all'ultimo - spiegano gli organizzatori - nella speranza di non dover posticipare l'apertura al pubblico di Villa Reale ma la situazione nazionale non ce lo permette e quindi aspettiamo di sapere se e quando toneremo in zona gialla e in che termini potremo riaprire al pubblico. E' plausibile pensare che non possa accadere prima della fine di marzo (forse il 27?) e nel frattempo vi accompagneremo nei viali delle camelie in fiore sui nostri social, anche e soprattutto sulle storie!"
"Nell'attesa di potervi riospitare - affermano -, ci portiamo avanti con altri lavori di restauro che interessano sia i palazzi che il parco e concediamo qualche giorno in più ai muratori per terminare le nuove strade in asfalto architettonico vista tutta la pioggia che ha interessato la zona nel mese di dicembre/gennaio. Vi ricordiamo che l'apertura nel 2021 vedrà una grande novità: l'apertura per la prima volta nella storia della Palazzina dell'Orologio, all'interno della quale mostreremo un museo decisamente eclettico e fuori dagli schemi. L'ambitissima stanze delle miniature (o stanze delle bambole come era solita essere chiamata) entrerà a far parte delle zone visitabili con il biglietto del parco, tutti i giorni per tutto il giorno! Inoltre sarà possibile visitare con il biglietto della palazzina dell'orologio il museo di Papa Leone XIII, una biblioteca da migliaia di volumi, un emeroteca assai rifornita e altre 3 stanze di cui non vogliamo ancora svelarvi il contenuto ;) Possiamo però dirvi che conterranno oggetti della cultura musicale del secolo scorso, della cultura d'oltreoceano d'altri tempi e oggetti cari alle contesse che volevano tornare bambine..."
"Nel rispetto delle normative anticontagio - proseguono -, confermiamo che: i visitatori sotto le 10 persone, dovranno prenotare l'ingresso direttamente sul nostro sito per permetterci di contingentare gli ingressi in modo corretto; per i gruppi sopra le 10 persone sarà necessaria la prenotazione via email (
"Purtroppo - ribadiscono - la situazione attuale di incertezza sulle varie aperture ha leggermente cambiato il normale svolgimento della mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia a Sant'Andrea di Compito, che però estenderà il periodo durante il quale sarà possibile visitare il camelieto fino alla fine di maggio. Per quanto riguarda la collaborazione di Villa Reale con la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia: nel 2021 tutti coloro che visitano il camelieto di Compito tra il 13 marzo e il 31 maggio 2021, potranno visitare il parco di Villa Reale con i suoi 2 viali di antiche camelie e i palazzi appena aperti al pubblico con il biglietto ridotto (esponendo il biglietto del camelieto a partire dalla data di apertura di Villa Reale ed entro il 31 maggio)".
"Per premiare tutti gli abbonati 2021 - concludono gli organizzatori -, stiamo valutando un'apertura anticipata in esclusiva almeno del parco, qualora le norme lo consentano. Sarà nostra cura contattarvi direttamente per spiegarvi le modalità non appena avremo notizie certe - nel frattempo sappiate che vi abbiamo a cuore e che ci stiamo impegnando al massimo per regalarvi una stagione dalle mille sorprese".