Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Spianate: aumentano la portata e la pressione della rete idrica della frazione. È infatti terminato l'importante intervento di Acque Spa, realizzato in sinergia con l'amministrazione D'Ambrosio, sull'acquedotto a Spianate, nel comune di Altopascio, grazie al quale sono state completamente sostituite le condotte idriche per 2,6 chilometri e per un investimento complessivo di oltre 850mila euro. I lavori hanno interessato via Mazzei, via delle Spianate e un tratto di via provinciale dei Biagioni e sono ora in corso le operazioni di asfaltatura, in parte già concluse. Si tratta di un intervento senza precedenti per la frazione, per impatto ed estensione, destinato a migliorare sensibilmente il servizio idrico per gli abitanti di Spianate: l'obiettivo primario del progetto, infatti, non è stato solo l'eliminazione del rischio di perdite, quanto soprattutto il potenziamento del servizio, grazie alle nuove condotte che hanno un diametro maggiore di quelle dismesse. È quindi un primo passo per adeguare il sistema di distribuzione alla domanda di acqua potabile in una zona che negli anni ha visto un significativo incremento del numero di utenze.
"Tanti cittadini in questi anni ci avevano segnalato difficoltà persino a fare la doccia a causa di una rete deficitaria, vecchia, inadeguata a fronte del boom edilizio degli anni passati - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Da subito abbiamo lavorato con Acque Spa, che ringraziamo per la qualità e la tempestività, per programmare l'intervento. Quello della programmazione con il gestore idrico è un lavoro che facciamo dall'inizio del mandato e che ci sta permettendo, pezzo dopo pezzo, di dotare Altopascio di una rete idrica efficiente e all'altezza dei tempi: si tratta di lavori che spesso non si vedono, perché stanno sotto terra, ma sono fondamentali, perché vanno a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini. Purtroppo ad Altopascio abbiamo ereditato una situazione molto complessa per quanto riguarda le condotte idriche e fognarie, conseguenza di una prolificazione urbanistica non supportata da adeguamenti e opere compensatorie anche per quanto riguarda i servizi primari. Noi, dal 2016, risolviamo i problemi e programmiamo i nuovi interventi: a proposito di questo, a breve, partiremo con i lavori di asfaltatura in via Roma".
"Nonostante le complessità collegate all'emergenza Covid, Acque SpA nel 2020 è riuscita a effettuare investimenti per 90 milioni di euro, di cui 20 sono andati proprio nel risanamento delle tubazioni - spiega Giuseppe Sardu, presidente Acque SpA -. Parliamo di una media di circa 110 euro ad abitante: abbondantemente più del doppio rispetto alla media nazionale. Anche ad Altopascio abbiamo portato a termine gli interventi previsti, sempre con l'obiettivo di ammodernare e valorizzare la dotazione infrastrutturale pubblica, e dunque dei cittadini"
L'INTERVENTO NEL DETTAGLIO. Nello specifico, l'intervento ha comportato la sostituzione di 2,2 chilometri tra via delle Spianate e via Mazzei, e ulteriori 390 metri su via Provinciale dei Biagioni, nel tratto compreso tra via della Galeotta e la rotonda con via delle Spianate. Le attuali tubazioni sono state sostituite con condotte in ghisa sferoidale (materiale più resistente dell'attuale, che garantisce una maggiore longevità dell'infrastruttura rispetto al passato), con un diametro di 150mm, che consente di aumentare la pressione in rete. L'intervento è concluso con il rifacimento degli allacci privati. Sono in corso le operazioni di asfaltature, in parte già terminate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio, chiede l'annullamento del concorso per la selezione di un addetto stampa promosso dalla società ambientale Ascit.
"Abbiamo tutti quanti letto in questi giorni - esordisce Marchetti - la notizia della conclusione della selezione promossa dall'Ascit per l'addetto stampa della società ambientale. Premettendo che non ne ero a conoscenza, quindi non saprei giudicare se ci fosse bisogno o meno di un provvedimento di questo tipo, visto che la comunicazione di Ascit mi è apparsa in questi ultimi tempi appropriata e non invadente, resta la gravità di quello che è emerso".
"Detto questo - afferma -, vista anche la presa di posizione dell'Ordine dei Giornalisti di Firenze, visto che è risultata vincente una persona che non ha nemmeno il requisito minimo della iscrizione all'ordine professionale, è davvero il caso di azzerare tutto e rifare una selezione che ponga in evidenza proprio l'appartenenza agli albi dei giornalisti come elemento discriminante principale".
"Si tratta dell'ennesimo esempio - tuona Marchetti - di come, dove comanda la sinistra, questa forza politica tende un po' a fare come crede, come è accaduto in tanti comuni della Piana per situazioni analoghe legate all'addetto stampa oppure al capo di gabinetto, con questi ultimi spesso assunti senza il requisito assolutamente imprescindibile della laurea. Sembra che loro, i compagni, possano fare come credono".
"In ogni caso - conclude -, visto che Ascit è una società che rappresenta tutti i comuni, visto che gli stessi, fra i quali Altopascio, hanno prodotto un silenzio assordante su questa vicenda quantomeno discutibile, allora credo di poter chiedere ufficialmente l'annullamento del concorso e una maggiore attenzione in futuro su queste materie".