Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Sta per completarsi il processo di digitalizzazione delle pratiche edilizie portato avanti dall'amministrazione comunale per ottimizzare l'attività dell'ufficio e facilitare l'accesso al servizio da parte di cittadini e professionisti. Processo che ha preso il via all'inizio del 2020 con l'attivazione del protocollo informatico tramite posta elettronica certificata. L'ultimo step di questo percorso di modernizzazione e informatizzazione della presentazione e della gestione delle pratiche edilizie, è l'attivazione, a partire dal prossimo 22 gennaio, di una nuova piattaforma dedicata a questo tipo di pratiche (permessi di costruire, DIA/SCIA, autorizzazioni paesaggistiche) nell'ambito della normativa nazionale, regionale e dei regolamenti comunali, che snellirà ulteriormente i tempi dei procedimenti. Tra i vantaggi per i professionisti ci sarà l'unificazione del procedimento di invio della pratica edilizia e l'ottenimento contemporaneo della ricevuta del numero di protocollo, senza dovere fare doppi passaggi, perché avverrà tutto in automatico.
Il software utilizzato è J.PE realizzato con tecnologia Java e web con il quale la gestione delle pratiche sarà dinamica e flessibile, grazie anche all'utilizzo del motore di wokflow integrato con il quale sarà possibile gestire i procedimenti edilizi in maniera articolata ed interattiva. Il 18 gennaio è previsto un momento formativo per illustrare a tutti i professionisti interessati il funzionamento della nuova piattaforma.
"Nell'arco dell'anno appena trascorso, nonostante le difficoltà dovuto all'emergenza sanitaria, abbiamo lavorato per agevolare e perfezionare il più possibile il servizio offerto da questo settore che, anche grazie alla misura del super bonus al 110% varata dal Governo centrale, ha visto implementata la propria attività – spiega l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro-. In questa direzione vanno sia il passaggio al protocollo informatico per la presentazione delle pratiche attivo da inizio 2020, sia la gestione online degli appuntamenti. Con l'entrata in funzione della nuova piattaforma si compie un ulteriore passo avanti per snellire e velocizzare le procedure e agevolare i professionisti nella presentazione delle pratiche a favore dei cittadini. Un tassello significativo nel percorso di digitalizzazione del nostro ente, che sta procedendo anche in altri settori, per rendere sempre più accessibili e vicini ai cittadini i servizi forniti dal Comune".
Per dar corso al nuovo programma dal 21 gennaio sarà disattivato l'attuale portale ALICE per la migrazione dei dati. Per questo motivo si chiede ai professionisti di completare le richieste iniziate con l'attuale portale e trasmettere le relative Pec entro il 21 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
È in via di approfondimento il fenomeno che, soprattutto nei giorni scorsi, ha dato luogo ad atipiche stagnazioni di acqua nel cimitero di via Sbarra a Porcari.
Nella tarda mattinata di ieri (11 gennaio) l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi, ha condotto un sopralluogo per monitorare la situazione insieme all'ingegnere Fulvio D'Angelo, responsabile dell'ufficio tecnico comunale. Con loro il progettista dell’ultimo ampliamento cimiteriale, l'ingegnere Marco Molteni e i rappresentanti della ditta che ha eseguito i lavori. Presente anche il consigliere comunale Massimo Della Nina.
La situazione è sotto controllo e temporaneamente alcuni loculi vuoti saranno impermeabilizzati per agevolare eventuali operazioni di tumulazione. Alla fine della settimana dovrebbero essere resi noti i risultati dell'indagine tecnica in corso per individuare in via definitiva la causa della presenza.anomala di acqua e valutare le opportune soluzioni.