Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Il grande cuore di Porcari. Dove il volontariato si conferma un elemento fondante, dove il mettersi a disposizione degli altri rientra nel Dna.
Lo dimostra il fatto che in un periodo difficile come quello provocato dalla seconda ondata della pandemia da Covid-19 una rete di psicologhe professioniste, dopo la richiesta arrivata dall’assessora al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, ha rinnovato la propria disponibilità ad effettuare il servizio di supporto telefonico alle persone in difficoltà all’amministrazione comunale.
Antonella Bartolomei, Laura Cambò, Eleonora Cittadino, Angelica Fornaciari, Ilaria Giannini, Giulia Monelli e Francesca Pellicci, così come già nel mese di marzo, forniranno assistenza gratuita a chi ne sentirà il bisogno. Basterà chiamare il numero unico del Centro operativo comunale 0583.211815, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 14 e prenotare il servizio.
“Tutti gli studi recenti lo confermano - commenta l’assessora Lisa Baiocchi - L’emergenza sanitaria ha creato in una vasta fascia della popolazione una situazione di ansia e disagio che non sempre è possibile affrontare da soli. Ecco allora che, così come a marzo, ho chiesto la disponibilità a un gruppo di stimate professioniste per riattivare questo servizio, che aveva dato ottimi risultati. La risposta è stata entusiasta ed è l’ennesima dimostrazione di quanto sia forte lo spirito della nostra comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Le attività chiuse sia in zona “rossa” che in zona “arancione” in questa seconda ondata del Covid-19, vale a dire le attività che da più tempo sono penalizzate dalla situazione, non dovranno pagare la tariffa dei rifiuti per i giorni di chiusura, perché sarà l'amministrazione Menesini a farsi carico delle somme mancanti.
L'esenzione sarà applicata direttamente in fattura nel 2021, senza che il titolare dell'attività debba farne espressamente domanda.
Questa la decisione assunta dall'amministrazione comunale e da Ascit per aiutare le attività del territorio, visto che la situazione di chiusura sembra prorogarsi oltre a quanto era stato ipotizzato un mese e mezzo fa dal Governo.
In particolare, l'esenzione per i giorni di chiusura interesserà il settore della ristorazione (bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, pizzerie), il settore ricettivo, le palestre, le associazioni sportive, e il settore della cultura.
Per quanto riguarda le altre attività, l'amministrazione tiene la porta aperta, e sarà fatta un'apposita valutazione nelle prossime settimane, anche alla luce di ciò che sarà deciso per il periodo natalizio dal livello nazionale.
“Coerentemente con quanto sempre detto fin dalla prima ondata – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – l'emergenza Covid non sta colpendo tutti alla stessa maniera, dal punto di vista economico. Visto il prolungarsi della seconda ondata, abbiamo deciso di intervenire a sostegno delle attività che da più settimane sono penalizzate. Per le altre, invece, decideremo nelle prossime settimane, sempre in base al quadro reale di quanto accade. Il virus, purtroppo, non ci abbandonerà velocemente, quindi è opportuno fornire sostegno in modo mirato e in modo equo, cominciando da chi è più in difficoltà. Se da un lato stiamo sostenendo le famiglie in difficoltà, dall'altro vogliamo dare una mano anche al prezioso tessuto imprenditoriale del nostro territorio. L'esenzione della tariffa dei rifiuti per i giorni di chiusura va in quest'ottica. Ovviamente gli interventi di sostegno sono in evoluzione, non escludiamo nuove misure a inizio 2021. In un momento così difficile e complicato, c'è bisogno di fare passo passo e di usare concretezza ed equità”.