Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Acquistata nel 1959 e ristrutturata nel 1982, produce oggi olio extra vergine d'oliva e conta 3 mila piante di ulivi. È la tenuta di Gaetano Spadaro, un imprenditore di origini romane e consigliere comunale Lega a Capannori.
Situata nel verde delle colline lucchesi e a circa 700 metri dalla via Pesciatina, vende anche all'estero e in modo particolare in Svizzera, Germania e Paesi Bassi.
Purtroppo, però, la crisi economica ha colpito il settore soprattutto ora che siamo in piena emergenza sanitaria legata alla diffusione Covid-19 e lui ha deciso di metterla in vendita.
"Il turismo è azzerato e non lavoro più da un anno e mezzo - ha raccontato l'imprenditore 59enne alla Gazzetta di Lucca amareggiato e deluso - Sono dispiaciuto della situazione che si è creata in Italia perché il governo ci sta uccidendo. I turisti non ci sono più e non ci sentiamo tutelati. I ristori? Una miseria".
Spadaro è un uomo che non si scoraggia facilmente, pare di capire. Fa politica da molti anni e nel 1996 è stato assessore all'agricoltura e tra coloro che ha pensato al percorso turistico-gastronomico: "La strada del vino e dell'olio" durante il mandato di Enrico Grabau oltre all'incarico di assessorato protezione civile.
Alla domanda quali sono i ricordi più belli che ha di quei 2000 metri quadri immersi nel verde di Gragnano, risponde: "Quelli del lago americano dove venivano a pescare le trote gli ufficiali del Camp Derby".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Non sono passati inosservati i cinque video pubblicati sul profilo social di Capannori, da Natale a oggi, contro le discriminazioni dell'ideologia LGBT+. Tanti gli oppositori, tra quest'ultimi l'associazione Family Day che ritengono di dover difendere i propri figli da una iniziativa che è "Un'operazione che non vuole tutelare, ma diffondere l'ideologia gender collocando una strategia ben più ampia, promuovendo una visione della sessualità che relativizza la famiglia naturale come uno stereotipo sessista".
L'accusa arriva a seguito della lettura dei dati: "L'osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori parlano chiaro - afferma l'associazione - In otto anni sono stati segnalati 212 casi in totale, ovvero meno di 26 l'anno in tutto il Paese. Di fatto dunque, fermo restando che non è tollerabile nessuna forma di discriminazione, l'Italia è uno dei luoghi più gay friendly d'Europa".
A questa considerazione se ne aggiunge un'altra: "Altro fatto molto grave, poi, è che uno dei video abbia come protagonista Mario Meli, attivista gay morto suicida nel 1952 a 31 anni che nel suo libro esprime chiaramente come approvasse e incitasse la pederastia intesa come il desiderio degli adulti per i bambini di entrambi i sessi - continuano - Intollerabile dunque che un personaggio come Meli, il quale affermava inoltre come la liberazione dell'eros e la realizzazione del comunismo passassero attraverso la riconquista della transessualità e il superamento dell'eterosessualità, possa essere considerato figura di riferimento".
Una vera denuncia, quella di Family Day al comune di Capannori: "Si tratta di un'iniziativa ideologica e discriminatoria. Un gravissimo atto di cui chiediamo al sindaco l'immediata rimozione - concludono - È inaccettabile che una istituzione pubblica diventi la cassa di risonanza di un personaggio che nei suoi scritti teorizzava tesi pericolose per l'integrità fisica e psichica dei minori".