Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
Con la consegna delle prime bacheche agli esercizi commerciali aderenti alla rete di prossimità ha preso il via ufficialmente oggi (martedì) il nuovo progetto 'La mi' bottega' promosso dall'amministrazione Menesini per dare sostegno, valorizzare e promuovere i negozi di vicinato del territorio. Luoghi non solo dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. Le bacheche, create con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzate dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina con materiali riciclati, riportano le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi, le iniziative delle associazioni del territorio e, grazie alla collaborazione della Casa della Salute di Marlia, anche informazioni su orari e servizi di questa struttura.
Nell'occasione l'assessore al commercio Serena Frediani ha visitato alcuni negozi, gli altri li visiterà nei prossimi giorni, insieme alle volontarie Caritas che partecipano al progetto. Il progetto costruito in collaborazione con Caritas, che in questa prima fase interessa dodici botteghe della zona centro-nord, prevede anche la consegna della spesa a domicilio per alcuni clienti, in particolare anziani, da parte di volontari della Caritas per dare un segnale di concreta vicinanza alle persone più fragili. Ogni spesa avrà una speciale caratteristica, perchè sarà 'parlante', ovvero porterà con sé un messaggio di speranza e solidarietà a chi la riceve. I negozi, inoltre, con l'iniziativa della 'spesa sospesa', daranno ai propri clienti la possibilità di lasciare in un apposito carrello presente in negozio generi alimentari che saranno ritirati dai volontari della protezione civile e poi consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.
Le botteghe che fanno parte di questa nuova rete locale di prossimità si trovano nelle frazioni di Segromigno, Lammari, Marlia, Camigliano e San Colombano, ovvero il primo nucleo di piccoli esercizi, che durante il primo lockdown hanno aderito al progetto dei 'Buoni spesa' e si sono resi disponibili per la consegna della spesa a domicilio. Ecco quali sono: Frutta e verdura Lencioni Stefania, via dei Bocchi, 349 -Segromigno in Piano; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 349 - Segromigno in Piano; Fratelli Masini, viale Europa, 83- Lammari; Bar alimentari da Dome, via Lombarda 286- Lammari; macelleria e gastronomia Masini Giampaolo, via Lombarda, 166- Lammari; Forno Pardini, via Lombarda 249- Lammari; macelleria e gastronomia Lencioni Angelo, via Lombarda, 175 -Lammari; Minimarket Souaba Hamid,via nuova di Camigliano- Camigliano; Alimentari Carmignani Francesca, via dello Stradone di Camigliano, 182- Camigliano; Minimarket Sigma, via Piaggiori Basso, 77-Segromigno in Monte; Ingro Ca.ri.co, Via del Fanuccio, 79 - Marlia; macelleria Menesni, via delle Ville, 305-S.Colombano.
“Obiettivo principale di questo nuovo progetto realizzato insieme a Caritas con la collaborazione del centro operativo comunale e delle associazioni di protezione civile è consolidare la dimensione di prossimità- spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. In che modo? Investendo sui negozi di vicinato che giocano un ruolo determinante nel creare comunità. Le botteghe, grazie alla presenza delle bacheche informative sui servizi e le attività del Comune diventano un punto di contatto fra l’amministrazione comunale e la popolazione. Inoltre, con la consegna della spesa a domicilio rivolta in particolare alle persone più fragili, come gli anziani, svolgono un servizio per la comunità. In questa prima fase sperimentale che avviamo oggi con grande soddisfazione, il progetto coinvolgerà alcuni negozi della zona centro-nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori. Ringrazio tutti coloro che partecipano a questo bel progetto'.
Le botteghe interessate ad aderire al progetto possono inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
"Quella conclusa questa mattina è un'operazione importante, portata avanti nei mesi scorsi dalla polizia municipale di Altopascio e dalla questura di Lucca. Un intervento che dimostra ancora una volta l'efficacia della sinergia e della collaborazione che coinvolge in prima persona le forze dell'ordine impegnate su attività di controllo e prevenzione nel territorio di Altopascio. La sicurezza si costruisce con la presenza".
Sono le parole con cui il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, si è complimentata con il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini, con il Questore di Lucca, Alessandra Faranda Cordella, e con tutte le persone coinvolte, agenti della Municipale e operatori di polizia, impegnate in prima linea in operazioni antidroga e di prevenzione a tutto tondo sulle strade.
"L'operazione ha permesso alle forze dell'ordine di stroncare un giro di spaccio che trovava nel nostro paese la base per rifornire anche comuni e province limitrofi - continua il sindaco -. Credo che questo sia il risultato più importante. Che rafforza quell'obiettivo generale che da anni porto avanti in tutte le sedi e condivido proprio con le forze dell'ordine: essere presenti sul territorio e condurre azioni condivise, nel segno della collaborazione. Elementi che per i territori di confine come il nostro sono fondamentali, perché più esposti a fenomeni di criminalità e quindi maggiormente bisognosi di controlli, di interventi, di sinergia. Con la Questura di Lucca questo lavoro sta dando risultati visibili a tutti e per questo voglio complimentarmi con il Questore e con gli operatori di polizia, perché la sicurezza si costruisce con la presenza e la loro presenza sul territorio - insieme a quella delle altre forze dell'ordine - è preziosa per tutta la comunità. Infine, un ringraziamento al comandante Italo Pellegrini e all'intero corpo della Polizia Municipale, perché fanno della prevenzione e del contrasto all'illegalità la loro missione quotidiana, al servizio della collettività".