Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Operazione Biagioni: custodia in carcere per tre spacciatori marocchini arrestati stamattina dalla polizia coadiuvata dalla polizia municipale di Altopascio. Si tratta di tre cittadini marocchini: Jarmouni Ahmed (1986), Jarmouni Abderrahim (1978) e Jarmouni Abderrahim (1981), questi ultimi due privi di permesso di soggiorno.
L'indagine, condotta dagli investigatori della squadra mobile coadiuvati da personale della Municipale di Altopascio, è stata avviata a maggio scorso e ha riguardato una fiorente attività di spaccio di cocaina ed hashish svolta dai tre in un terreno privato, ad uso agricolo, sulla via provinciale Biagioni, nel territorio del comune di Altopascio.
Lo spaccio si protraeva da almeno un anno.
Il gruppo riforniva numerosi clienti provenienti sia dalla provincia lucchese sia dalla vicina Pistoia. La vendita dello stupefacente avveniva tutti i giorni, a partire dalle 21.30 sino a tarda notte. I tre marocchini arrivavano nel sito di spaccio accompagnati da un connazionale, loro complice, oggi indagato, scavalcavano il cancello della proprietà privata e, al riparo da occhi indiscreti, cedevano lo stupefacente ai clienti che si avvicinavo.
Il GIP di Lucca che ha emesso l'ordinanza su richiesta della dottoressa Elena Leone, sostituto procuratore di Lucca, scrive che l'attività era gestita "in modo stabile e professionale, come una vera e propria piazza di spaccio".
Ed infatti, oltre ad aver determinato l'orario di apertura, di modo da consentire ai clienti di raggiungerli senza preventivi accordi, il sodalizio aveva fissato un prezzo per la dose di cocaina, a seconda del peso, pari a 20 euro per una dose da 0,2 grammi e a 40 euro per una dose da 0,5 grammi; mentre, il prezzo dell'hashish, negli ultimi tempi introvabile, dipendeva dalla effettiva disponibilità; quando c'era, veniva fornita, in piccole dosi, anche per omaggiare il cliente più affezionato di cocaina. Per difendersi da altri spacciatori e proteggere i guadagni della serata il gruppo presidiava il sito di spaccio armato di un pennato. Sono numerosi i sequestri di cocaina ed hashish operati dai poliziotti della Squadra Mobile e della Municipale in questi mesi, per complessivi 100 grammi di cocaina e 50 di hashish.
In alcuni casi a farla ritrovare è stato un piccolo cane da tartufo della zona, che dopo averla dissotterrata si allontanava disinteressato. Nel corso dell'operazione al gruppo, che risiedeva stabilmente nel comune di Santa Croce sull'Arno, è stata sequestrata la somma complessiva di 2 mila euro in banconote da piccolo taglio, provento dell'attività di spaccio.
Nella perquisizione di stamattina uno degli spacciatori è stato trovato con 1300 euro, guadagnati con lo spaccio della notte scorsa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Il territorio di Porcari è al 100 per cento coperto dalla rete in fibra ottica. A certificarlo è l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l'AgCom, che monitora costantemente il livello di digitalizzazione dei comuni italiani.
Un risultato che è stato reso noto in un recente incontro organizzato dalla Prefettura e dalla Provincia di Lucca per fare il punto, insieme alle amministrazioni comunali della Piana, sulle criticità da risolvere per assicurare a tutti i cittadini il diritto di accesso a internet, riconosciuto dall'Onu come diritto civile nel 2011.
Inoltre tutte le scuole di Porcari, dalle primarie alle medie fino all'istituto tecnico e tecnologico Benedetti, sono addirittura coperte dalla fibra ultraveloce Ftth, l'unica in grado di garantire una velocità di trasmissione fino a 1 Gigabit al secondo, sia in download che in upload, consentendo il massimo delle performance e della stabilità. Un'opportunità che rivela la sua importanza soprattutto a servizio della didattica a distanza, resa così fruibile ed efficace per studenti e insegnanti.
“Sono pochissime le scuole in Italia che possono contare su un servizio come questo – commenta Simone Giannini, consigliere con delega alla digitalizzazione – e siamo soddisfatti di aver tagliato un risultato così ambizioso. Così come il 100 per cento di fibra ottica su tutto il paese: la nostra amministrazione ha da sempre posto grande attenzione al potenziamento di questo servizio, presidiando quotidianamente l'avanzamento della copertura. Un impegno che oggi, con la necessità per molte persone di lavorare da casa o di rimanere in contatto con gli altri solo attraverso internet, si rivela oltremodo utile ai cittadini e alle cittadine di Porcari”.
L'amministrazione comunale è in contatto diretto anche con gli operatori di telefonia perché famiglie, aziende e uffici pubblici di Porcari possano usufruire di un servizio sempre migliore.
Aggiunge il sindaco, Leonardo Fornaciari: “Siamo convinti che le istituzioni pubbliche abbiano anche il compito di intervenire per superare ogni forma di divario digitale ed è in questa direzione che ci siamo mossi da subito. Raccogliamo i frutti di una semina che parte da lontano e ringrazio, per la dedizione a questa causa, il consigliere Giannini. Oggi tutti i porcaresi hanno la possibilità di accedere nel modo migliore a tutto quello che internet rappresenta: informazione, libertà di espressione, iniziativa economica, partecipazione al dibattito pubblico, comunicazione. Un salto in avanti, in qualità, che porta il nostro comune al pari delle realtà europee più evolute”.
Il prossimo obiettivo dell'amministrazione comunale di Porcari sarà ampliare l'offerta di copertura wi-fi di libero accesso a ogni parco pubblico del territorio.