Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
La "Bottega 5 pani' ospitata nei locali parrocchiali di Massa Macinaia e gestita dall'associazione Panequotidiano in collaborazione con il Comune di Capannori e la Caritas Diocesana di Lucca è impostata come una vera e propria bottega di generi alimentari. Sono infatti presenti scaffali con varie tipologie di alimenti come pasta, prodotti per la prima colazione, legumi, passata di pomodoro, olio extravergine d’oliva, verdura di stagione, un frigorifero per i prodotti caseari e un surgelatore per alimenti da preparare nel forno. I volontari aiutano le persone a fare la spesa, suggerendo loro quali prodotti sono più indicati anche allo scopo di promuovere un sano stile di vita.
Le famiglie che hanno usufruito degli aiuti sono state segnalate dagli sportelli sociali del Comune o dal Centro di ascolto “Filo di luce” di San Leonardo in Treponzio.
Ogni nucleo familiare inserito nel 'Progetto 5 pani' ha a disposizione un punteggio da poter “spendere” nella bottega, assegnato sulla base della numerosità e del fabbisogno del nucleo familiare.
Sempre nello stesso periodo 31 famiglie con bambini piccoli hanno usufruito gratuitamente di latte in polvere (per bambini da 0 a 12 mesi previa certificazione del pediatra) e pannolini (per bambini fino a 3 anni), grazie al progetto 'Pappe e non solo' gestito dall'associazione 'Paideia' di Marlia in collaborazione con l'associazione 'Panequotidiano'.
Sempre nel campo del sostegno alle famiglie in difficoltà l’amministrazione comunale, in questo ultimo periodo, ha erogato contributi economici ad una ventina di famiglie valutate particolarmente fragili dall’equipe dei sevizi sociali composta da un assistente sociale, un educatore e uno psicologo a parziale copertura di una mensilità del reddito di cittadinanza che viene sospeso agli aventi diritto dopo 18 mesi in attesa della domanda di rinnovo. In accordo con il Coc Centro operativo comunale di protezione civile le figure professionali dell’equipe sono anche a disposizione dei cittadini che hanno problematiche legate al Covid.
'Siamo soddisfatti dell'andamento di questi progetti che stanno dando aiuti concreti a numerose famiglie, alcune con bambini piccoli, del territorio che si trovano in difficoltà afferma il vice sindaco, con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un sostegno ancora più importante in un periodo in cui l'emergenza sanitaria sta accentuando le difficoltà sociali ed economiche. Ringrazio di cuore tutti i volontari e le volontarie per il prezioso lavoro che svolgono a beneficio della comunità. Mi preme sottolineare che oltre agli aiuti economici la nostra amministrazione attraverso i servizi sociali fornisce anche un servizio di ascolto con la presenza di figure professionali non solo per le famiglie in difficoltà socio-economica ma che hanno anche problematiche legate al Covid per dare un sostegno psicologico in questo delicato momento”.
Per informazioni sui progetti 'Bottega 5 pani' e 'Pappe e non solo', servizio di ascolto o richieste di contributo è possibile telefonare allo Sportello Solidarietà -PuntoInsieme tel 0583.428437 o 0583.428252 o inviare una mail all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Il Comune di Altopascio colma il divario digitale e stanzia 170 mila euro per consentire alle famiglie altopascesi di acquistare, per i propri figli, pc, tablet, stampanti e in generale strumenti informatici utili alla connettività.
Lo ha deciso l'amministrazione D'Ambrosio, che, in questo modo, risponde alla scelta della Regione Toscana di destinare il bonus nazionale per l'acquisto di pc e internet esclusivamente a 135 comuni delle aree interne e montane, lasciando quindi fuori i territori come la Piana di Lucca. Dalla prossima settimana i residenti del comune di Altopascio che hanno figli frequentanti scuole statali o paritarie (primo e secondo ciclo), potranno partecipare al bando per ottenere un contributo fino a un massimo di 550 euro per l'acquisto di dispositivi e apparecchiature necessari per seguire la didattica a distanza e, in generale, per consentire alle ragazze e ai ragazzi altopascesi di avere pieno e pari accesso alle opportunità educative e formative, che sempre più utilizzano gli strumenti digitali.
Per partecipare al bando - che si compilerà direttamente online a partire dall'inizio della settimana - c'è tempo fino al 15 dicembre 2020. Il contributo verrà erogato direttamente sul conto corrente dei beneficiari a seguito di presentazione del giustificativo di spesa (scontrino e/o fattura) per gli acquisti fatti tra l'8 marzo e il 15 dicembre 2020: le famiglie possono intanto presentare la domanda online e poi, successivamente all'invio della domanda, ma sempre entro il 15 dicembre, procedere alla presentazione dello scontrino o della fattura.
"Nessuno deve restare indietro - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche formative e sociali, Ilaria Sorini -. Lo diciamo sempre e facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità per garantire ai cittadini pari opportunità, a partire proprio dai più giovani. L'idea nasce da una riflessione semplice: sempre più, anche per rispondere all'emergenza Covid-19, le scuole stanno spostando la didattica su strumenti digitali, ma non tutte le famiglie hanno la possibilità di procedere all'acquisto di uno o più apparecchi informatici. Pensiamo alle famiglie che hanno più figli, pensiamo a chi ha perso il lavoro o a chi ha visto ridurre fortemente le proprie entrate, pensiamo a chi va avanti con contratti precari e a tempo determinato. Noi siamo qui per colmare queste differenze, per dare ai nostri ragazzi gli stessi diritti e le stesse possibilità di studio e di crescita e per costruire una collettività dove il principio di equità si possa trovare nelle scelte e nelle cose fatte".
I DESTINATARI. Possono partecipare al bando tutte le famiglie residenti nel Comune di Altopascio aventi figli frequentanti scuole statali o paritarie del primo e secondo ciclo che, a partire dall'8 marzo e fino al 15 dicembre, abbiano sostenuto spese per dispositivi informatici e/o strumenti di connettività. Possono presentare domanda anche le famiglie che hanno ricevuto in comodato d'uso dalla scuola di appartenenza dispositivi informatici e che eventualmente saranno tenute alla restituzione degli stessi, secondo le modalità indicate dalla scuola.
ACQUISTI FINANZIABILI. Il contributo potrà essere erogato per l'acquisto di dispositivi informatici e/o per strumenti utili alla connettività. Nello specifico, rientrano nell'intervento, gli acquisti di: Pc (portatili e fissi), tablet, dispositivi di archiviazione dati (hard disk, chiavette usb), stampanti, scanner, fotocopiatrici, strumenti utili alla connettività.
CONTRIBUTI. Il contributo varia in base alle fasce Isee del nucleo familiare: con un Isee fino a 20mila euro il contributo massimo raggiunge quota 550 euro; arriva a un massimo di 400 euro per i nuclei con un Isee compreso tra 20.001 e 30mila euro; chi invece ha un indicatore economico fino a 45mila euro può ottenere un contributo massimo di 300 euro.