Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Vanno avanti, e si potenziano, le attività a domicilio del centro diurno per anziani Il Girasole di Porcari. Una formula che dallo scorso giugno accompagna i pomeriggi dell'utenza e che con l'autunno arricchisce la sua offerta. È ora possibile, infatti, accedere al servizio di fisioterapia per gli anziani che ne faranno richiesta.
Gli operatori della cooperativa sociale Iris garantiscono, per ciascuna persona seguita, tre pomeriggi a settimana, per un totale di 6 ore di assistenza. Chiacchierate, attività manuali, passeggiate vicino a casa e lettura condivisa di giornali e riviste e videochiamate 'assistite' con le persone care per gli anziani meno avvezzi all'uso della tecnologia. Presenze sicure, dotate di mascherine, camici monouso e gel disinfettante, che si mettono a servizio anche per venire incontro a bisogni concreti come l’andare a fare la spesa o a pagare una bolletta. Ogni utente ha a disposizione un piccolo kit personale con il materiale utilizzato per le varie attività ludiche, manuali e cognitive, in modo che questi accessori non vengano manipolati da altri e si evitino possibilità di contagio.
“Il Girasole è un fiore all'occhiello per Porcari – commenta l'assessora al sociale, Lisa Baiocchi - e un'eccellenza divenuta, in più di 30 anni di serio servizio, un punto di riferimento per tutta la Piana di Lucca. Siamo stati a un passo dal riaprirlo in ottobre, prima che la curva dei contagi salisse ancora in modo preoccupante su tutto il territorio nazionale. Dato che, purtroppo, ci ha richiesto una cautela ulteriore e la situazione attuale, con la Toscana zona rossa, ci ha dato ragione”.
“Teniamo molto ai nostri anziani – prosegue Baiocchi – e abbiamo continuato a investire nel loro diritto alla socialità, al movimento e quindi al benessere e alla salute. Il nuovo servizio di fisioterapia, possibile grazie anche alla sensibilità della cooperativa Iris, vuole proseguire sulla direzione tracciata”.
Per ricevere informazioni sul servizio, contattare l’ufficio servizi sociali del Comune di Porcari al numero 0583 211883.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
È notizia di queste ore che i proprietari dei terreni, lato sud e direzione Altopascio, nei pressi dell’intersezione tra via G. Puccini e via Diaccio, si sono dichiarati ufficialmente disponibili all’esproprio, fin da subito, delle aree necessarie alla modifica del progetto che potrebbe alleviare, almeno temporaneamente, i disagi dello spartitraffico e delle opere in corso di realizzazione.
Immediato l'apprezzamento da parte dei consiglieri de "La Porcari che Vogliamo" Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Barbara Pisani e Chiara Favilla.
"Siamo felici della disponibilità dimostrata da questi nostri concittadini, della quale non avevamo alcun dubbio. È grazie al loro profondo senso civico che sarà possibile individuare una soluzione, così ci auguriamo, per alleviare i disagi causati dal progetto portato avanti dalla Provincia di Lucca, con il nulla osta dal Comune di Porcari, volto a realizzare uno spartitraffico che, oltre ad impedire l’attraversamento dell’intersezione in direzione nord-sud, renderebbe impossibile anche la svolta a sinistra in via Diaccio per coloro che provengono da Altopascio. A questi nostri concittadini deve andare quindi il plauso di tutta la nostra comunità. Allo stesso tempo, ci vogliamo augurare - concludono i consiglieri de "La Porcari che vogliamo" - che si voglia procedere finalmente verso la realizzazione della tanto attesa rotonda, per la quale, fino ad oggi, nessun passo concreto è stato realmente fatto da Provincia e Comune e le opere in corso ne sono la dimostrazione plateale. I cittadini di Porcari, dopo anni di promesse disattese, pretendono giustamente la realizzazione di quella rotonda, unica reale e definitiva messa in sicurezza di quell'incrocio."