Piana
Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
150mila euro per le attività di ristorazione, per i professionisti e per gli artigiani del territorio del Comune di Porcari. È questo il nuovo stanziamento destinato alle imprese che più hanno sofferto per le chiusure disposte a novembre dal governo – bar, pasticcerie, pizzerie, ristoranti – e agli artigiani e ai professionisti che non avevano già beneficiato delle misure di sostegno del tessuto economico stanziate la scorsa primavera.
Prosegue così la politica di supporto alle attività locali da parte dell’amministrazione Fornaciari. Una scelta precisa che, fra finanziamenti diretti e indiretti, ha impegnato una fetta importante del bilancio del Comune.
Col bando di aprile erano stati stanziati già 200mila euro di contributi a fondo perduto: liquidità immediata che ha permesso di tirare il fiato a molte microimprese del territorio. Adesso, con ulteriori 150mila euro, l'amministrazione comunale si rivolge sia alle attività commerciali già beneficiarie del decreto ristori di novembre, sia ad alcune realtà che non avevano già usufruito del bonus ad aprile, compresi i nuovi negozi aperti sul territorio nell'ultimo anno che non abbiano ricevuto altri contributi comunali per l’apertura.
“Il Comune di Porcari - dice l’assessora al bilancio, Roberta Menchetti - mantiene le promesse. Avevamo detto che, appena ce ne fosse stata la possibilità, saremmo intervenuti di nuovo al fianco delle imprese del territorio e così abbiamo fatto. Un risultato raggiunto anche grazie a un costruttivo dialogo con la minoranza, che ringrazio. Il consiglio comunale di Porcari, di fronte a una crisi storica e globale come questa, sa essere capace di unità di intenti. Il finanziamento all’iniziativa di 150mila euro è uno sforzo non indifferente per l’ente. Ma siamo consapevoli di dover mettere in campo ogni azione possibile per garantire la sopravvivenza del tessuto commerciale, artigianale e produttivo del paese, in grande difficoltà da marzo a oggi”.
“L’obiettivo - spiega l’assessora con delega al centro commerciale naturale, Eleonora Lamandini - è quello di intercettare anche alcune attività che, in primavera, non avevano potuto beneficiare del contributo laddove non era previsto che la partita Iva potesse coincidere con il domicilio. Decine di professionisti e artigiani, che pure hanno patito come altre categoria le conseguenze economiche della pandemia e che anche dal Comune riceveranno un ristoro per il calo del fatturato. Facciamo la nostra parte e chiediamo ai cittadini, tutti, di fare altrettanto, anche in previsione delle feste di Natale: comprare locale è il modo migliore per tenere vivo e sicuro il luogo che abitiamo”.
Per ottenere il contributo, oltre ad altri requisiti che si potranno leggere sul bando pubblicato sul sito del Comune, occorre aver registrato un calo del fatturato di almeno un terzo dall’1 marzo al 30 settembre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un fatturato complessivo inferiore ai 500mila euro nel 2019.
Le domande dovranno pervenire al servizio finanziario (nel caso della prima categoria) o al servizio assetto del territorio entro dieci giorni dalla data della pubblicazione del bando con una autocertificazione sull’esistenza dei requisiti per ottenere i fondi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
I soggetti coinvolti saranno Asl, Arpat, Ordine dei Medici, comitati e compagnie telefoniche. Parte da Capannori la proposta agli Enti di tutela della salute e dell'ambiente – Asl e Arpat – di costituire un tavolo di approfondimento e di confronto sulla tecnologia 5G.
L'amministrazione Menesini, inoltre, vorrebbe che al tavolo sedesse anche l'Ordine dei Medici, i gestori delle compagnie telefoniche e i comitati dei cittadini, che saranno contattati nei prossimi giorni.
L'obiettivo è quello di dare il via a una serie di incontri sull'argomento, in modo che diventi patrimonio condiviso da tutti di cosa si tratta, dell'impatto che può avere o non avere sulla salute e sull'ambiente e cosa può essere fatto dal livello locale, visto che il livello nazionale pare puntare senza esitazioni su questa tecnologia.
"Seguo con grande attenzione questo tema da prima di essere nominato assessore – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – . Ritengo sia corretto e utile avviare un confronto serio e anche pubblico sul 5G adesso, visto che non abbiamo antenne 5G installate sul territorio e non ci sono compagnie che ne prospettano l'installazione nei prossimi mesi. E' proprio quando un tema non è 'caldo' che può essere affrontato nel migliore dei modi. Il 5G riscuote grande interesse da parte della cittadinanza, che giustamente vorrebbe capire di cosa si sta parlando. Inoltre, come amministrazione comunale abbiamo bisogno di strumenti tecnici-scientifici solidi per poter costruire un'opposizione o richieste specifiche al programma che il Governo sta portando avanti sul tema. Anche sul 5G, come per ogni tematica che riguarda la vita dei cittadini, noi adottiamo la linea della prudenza e dell'approfondimento, con l'obiettivo di portare una voce autorevole ai vari livelli istituzionali e incidere sulle decisioni finali".
Nell'idea di Del Chiaro, la nascita del tavolo sul 5G rappresenta un metodo con cui affrontare quei temi che suscitano grande interesse nei cittadini ma che, purtroppo, troppo poco sono oggetto di campagne di informazione da parte degli Enti nazionali.
"Fare informazione – conclude Del Chiaro – è un dovere delle Istituzioni e a Capannori proviamo a farne sempre, anche su tematiche non strettamente di nostra competenza. Anche sul tema del 5G stiamo dando corpo a un percorso che sono certo interesserà a molti cittadini".