Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Il consigliere provinciale di Forza Italia Matteo Scannerini ha protocollato un'interrogazione in provincia relativa alla questione laboratori mai consegnati alla sede Giorgi di Saltocchio.
"Con la mia prima interrogazione da consigliere provinciale - esordisce - ho ritenuto opportuno affrontare un tema importante che riguarda i tempi di allestimento dei laboratori scolastici presso la sede Giorgi di Saltocchio".
"All'interno dell'edificio, come già sappiamo - afferma -, non sono attivi i laboratori a causa della mancanza delle certificazioni di collaudo e dell'autorizzazione della provincia. Tale documentazione doveva essere pronta già lo scorso marzo 2020. Ad oggi, la situazione rimane ancora in stand-by. Tutto ciò crea disagi didattici ai ragazzi che, senza poter svolgere la pratica, trovano ovvie difficoltà ad essere assorbiti all'interno degli stage formativi per mancanza di esperienza sul campo ed, in generale, nel tessuto lavorativo".
"Venendo incontro anche alle numerose sollecitazioni a risolvere i problemi da parte dei comitati dei genitori - conclude -, abbiamo deciso di interrogare la Presidenza della Provincia sui tempi di attesa per il rilascio della documentazione mancante al fine di procedere all'apertura e messa in opera di tali laboratori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
"Servono verifiche per il Ponte sul Serchio e per l'Asse suburbano sulla compatibilità ambientale degli Assi viari": sono le parole di Sinistra Con in merito all'intervento dell'assessore Stefano Baccelli sulle infrastrutture della Piana di Lucca.
"Il dibattito deve tenere conto del lavoro fatto finora, ma assumere anche con coraggio e decisione il radicale cambio di paradigma che ci impongono le drammatiche realtà della pandemia e dei cambiamenti climatici - spiega l'associazione - Le scelte che servono in materia di mobilità delle merci, delle persone e delle informazioni, della fornitura dei servizi e delle caratteristiche del lavoro non possono essere le stesse pensate nel secolo scorso, ma immaginate e programmate con un tasso di innovazione tecnologica, sociale e ambientale senza precedenti".
Nessun rinvio, secondo Sinistra Con, anzi sbrigarsi: "Con questa impostazione nel merito alle tre infrastrutture di cui parla l'assessore Baccelli pensiamo che due di esse, cioè il Ponte sul Serchio e l'Asse suburbano, rispondono senz'altro ad urgenti esigenze di messa in sicurezza e decongestionamento del traffico della città e di alcune aree del territorio - continua - In queste direzioni bisogna quindi accelerare al massimo le procedure in corso e, per quanto riguarda l'asse suburbano, previsto da decenni negli strumenti di pianificazione del comune di Lucca, passare finalmente alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione delle parti mancanti".
Tutt'altra storia, comunque, riguarda quella degli Assi Viari: "Già in passato abbiamo sottolineato che il progetto presentato da Anas deve essere profondamente modificato, tenendo conto dell'estrema fragilità del territorio attraversato, deve essere integrato con un ambiente ed un paesaggio molto delicati e deve essere capace di intercettare in misura rilevante il traffico pesante e leggero della Piana di Lucca - chiarisce - L'assessore Baccelli sostiene che il progetto Anas ha ottenuto il via libero dal Ministero dell'Ambiente pur con prescrizioni e che ora deve passare dal Ministero delle Infrastrutture per la conferenza dei servizi. In realtà il Ministero con il pronunciamento del 19 dicembre 2019 ha giudicato alcune prescrizioni date dal Cipe non ottemperate nel progetto definitivo di Anas".
Serve quindi una riconsiderazione, stando alle parole dell'associazione che si riferisce "Al tema decisivo per il nostro territorio dell'impatto delle opere previste sulle acque superficiali e di falda in un contesto delicatissimo e di grande pregio come quello della Piana di Lucca dove non possiamo assolutamente rischiare ulteriori danni irreversibili al territorio, al paesaggio e alla rete ecologica - conclude - Altra rilevante questione, poi, sollevata dal Ministero è il parere che sottolinea la necessità che il progetto sia integrato con il contesto territoriale e ambientale nel rispetto della configurazione plano-altimetrica".