Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
In dirittura d’arrivo i lavori per la realizzazione del nuovo parco pubblico di Marlia situato nell’area compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. La prossima settimana sarà pronto il parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta sarà integrata nel parco, poiché sarà pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un’auiola verde, che assieme a numerosi nuovi alberi che saranno piantumati già di una considerevole altezza ed irrigati grazie alla presenza di cisterne d’acqua sotterranee, di fatto rappresenterà il vero inizio del parco. Il parco sarà pronto ed inaugurato prima delle festività natalizie.
“Siamo davvero soddisfatti di mettere a disposizione della comunità di Marlia e più in generale del territorio entro Natale una grande e bella area verde attrezzata - afferma il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. Un ampio spazio pensato per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto. La realizzazione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico integrato nel parco è un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e richiesto dai cittadini che presto quindi diventerà realtà. Il parco dalle caratteristiche innovative per la sua divisione in aree tematiche e l’attenzione alla salvaguardia della biodiversità, è situato in un’area strategica, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Con questo intervento che fa parte del più ampio progetto ‘Un parco per ogni paese‘, Marlia sarà così un paese più ‘verde’ e sempre più a misura di cittadino. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo destinato alla piantumazione delle alberature”.
La nuova grande area verde, realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi Pnrr a cui si aggiungono 75 mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la piantumazione di alberature e arbusti grazie al progetto di forestazione urbana denominato “Pianeta Terra – Alberi per il futuro” sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi sarà realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità.
Il parco sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora), un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione. Le varie aree tematiche del parco di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
Venerdì 1 novembre dopo la messa delle ore 11 sarà inaugurato l’Oratorio ‘Cardinale Alfredo Pacini’ di Capannori dopo i lavori di riqualificazione realizzati dalla Parrocchia SS. Quirico e Giulitta di Capannori con il contributo dell’amministrazione comunale nell’ambito del bando ‘Spazi di aggregazione, beni comuni, luoghi di comunità. Al taglio del nastro interverranno il sindaco, Giordano Del Chiaro, don Michele e don Alex, parroci della Comunità Parrocchiale ‘Capannori Centro’ e la comunità parrocchiale. L’oratorio, utilizzato per attività di doposcuola, incontri parrocchiali, ed eventi realizzati dai cittadini, è stato interessato da lavori di risistemazione generale, imbiancatura e ritinteggiatura delle porte grazie anche alla collaborazione dei parrocchiani. Grazie ai contributi del Comune il locale è stato dotato di nuovi arredi, tra cui tavoli e sedie e un biliardino, mentre il campino esterno ha ora anche due porte da calcio e una nuova rete da pallavolo.
“Siamo soddisfatti di aver contribuito a riqualificare e quindi rivitalizzare un luogo di comunità importante come l’oratorio di Capannori, frequentato da molti cittadini e in particolare da giovani. Uno spazio importante per l’aggregazione e la socializzazione - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. L’obiettivo del bando con cui assegniamo contributi ad associazioni, soggetti del terzo settore, parrocchie, fondazioni, enti pubblici e privati è proprio quello di rendere possibile il recupero e la valorizzazione di strutture e aree private di utilizzo pubblico, che altrimenti, senza il sostegno del Comune, non potrebbero essere riqualificate. Ringrazio la parrocchia di Capannori per aver promosso l’iniziativa di riqualificazione dell’oratorio. Il percorso di collaborazione iniziato alcuni anni fa con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato risultati molto positivi creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità, tra cui impianti sportivi e aree verdi, e proseguiremo su questa strada” .