Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Giochi, libri, album e pennarelli, vestiti, braccialetti, profumi, fiori o, perché no, una pizza, una colazione, un panettone o, ancora, un servizio dal parrucchiere, un pranzo al ristorante o un prodotto di farmacia per i bambini o per la cura della persona. Tutto può diventare un "Regalo Sospeso", l'iniziativa per fare un regalo di Natale ai bambini e alle famiglie che hanno più bisogno, in questo momento di difficoltà. A dare vita al progetto è il Comune di Altopascio, in collaborazione con i gruppi Caritas del centro e delle frazioni (Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri).
Fino al 19 dicembre compreso, infatti, negli oltre 40 punti vendita partner dell'iniziativa, sia nel capoluogo che nelle frazioni, e che esporranno il cartello "Regalo Sospeso", i cittadini avranno la possibilità di acquistare e lasciare doni di qualsiasi tipo, dall'abbigliamento per adulti a quello per bambini, calzature, prodotti di profumeria e per l'igiene personale, piante, libri, ma anche oggetti di cartoleria e per bambini, prodotti per la cura della persona e prodotti alimentari. I pacchetti saranno poi raccolti dai volontari, che li distribuiranno alle famiglie in difficoltà economica seguite dai gruppi Caritas.
"Mai come in questo momento è importante essere uniti, aiutarci, sorreggerci – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Il Natale si avvicina, e ogni persona, piccola o grande che sia, merita di trovare e scartare un regalo sotto l'albero, di vivere questo momento insieme alla propria famiglia nonostante i numerosi problemi legati alla pandemia. È per questo che abbiamo voluto organizzare il "Regalo Sospeso", l'iniziativa che porta il Natale nelle case di tutti, anche di chi ha meno possibilità e fa più fatica. Ringraziamo di cuore i gruppi Caritas e tutte le attività commerciali che hanno subito aderito al progetto, e dove, fino al 19 dicembre, sarà possibile acquistare e lasciare un regalino sospeso. Un gesto di grande solidarietà verso chi vive un momento di difficoltà economica".
Le attività che hanno già aderito sono più di 40. Badia Pozzeveri: Farmacia Comunale. Spianate: Bar Tropical. Altopascio: Agraria Fontana, Pizzeria La Torre, Riccardo Corredi, Mimì e Cocò Kids, Casa Della Lana, Erboristeria del Benessere, Macelleria Buti, Crazy Sport, Gioielleria Reggiani, Under Colors of Benetton, Bar Pasticceria Millevoglie, Parrucchiera S&I, Idee Fiorite, Calzature Nincheri, Ki Come Te, Gelateria Franca, Profumeria La Fenice, I Modigliani Parrucchieri, Fashion Abbigliamento, Ducaffè store, Ottica Vannini, Barbiere Pieretti, La Dogana, Idee per la testa, Ottica Bonini, Farmacia Tonini, Pasticceria Montanelli, Hair Line, Zoofollia, Parrucchiere Franchi, Libreria Daniela, Parrucchiera Fabiola, Carta e Penna, Pizzeria L'Oliva. Marginone: La bottega del Marginone, Pasticceria Mimosa, Macelleria Satti, Mami's Parrucchieri, Il Ragno d'oro Ristorante, Parrucchiera Viviana.
Ulteriori esercizi commerciali interessati ad aderire possono scrivere all'assessore al commercio, Adamo La Vigna:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
“La cultura a casa tua”: è questo il nome della nuova iniziativa messa in campo dall'amministrazione Menesini per alleggerire le giornate delle persone che trascorrono gran parte del loro tempo in casa a causa dell'emergenza Covid, e quindi in particolare delle persone anziane, che prevede la consegna a domicilio dei libri che una persona prende in prestito dalla biblioteca comunale di Capannori.
Il servizio è molto semplice: il cittadino di Capannori che vuole leggere un libro prendendolo in prestito telefona alla biblioteca (0583/936427), richiede il libro e la consegna a domicilio, perché appunto preferisce non uscire. Sarà la Protezione Civile che si occuperà della consegna nel giro di 24-48 ore dalla richiesta.
“Si tratta di un servizio aggiuntivo che come Protezione Civile facciamo in collaborazione con la biblioteca per i cittadini del territorio – dice l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo –. Chi vuole andare in biblioteca a ritirare personalmente un libro può farlo. Chi invece ha difficoltà ad andare in biblioteca, perché senza un mezzo per lo spostamento o perché per motivi di salute o di età sceglie di non uscire, da oggi non deve più rinunciare a prendersi un libro in prestito. Saremo noi, grazie alla nostra protezione civile, a farglielo recapitare direttamente a casa. Trascorsi i giorni del prestito, andremo sempre noi a ritirarlo. In questa difficile situazione che stiamo vivendo, vogliamo mettere in campo ogni iniziativa possibile per allietare le giornate delle persone. Leggere un bel libro, sicuramente, aiuta a non buttarsi giù. Tante persone ci contattano perché hanno bisogno di scambiare, di parlare. Hanno anche bisogno di ricevere un qualcosa che possa stimolare il pensiero e la voglia di resistere. Un libro ha questo potere. Nelle difficoltà c'è bisogno anche della cultura, perché riuscire a vedere oltre all'immediato, dà quella forza necessaria per sentirsi meglio”.
I libri della biblioteca vengono sanificati ogni volta che escono dalla biblioteca stessa, secondo le procedure previste dalle varie normative anti-Covid. Procedure che quindi sarà applicata anche ai libri consegnati a domicilio, per garantire la massima sicurezza a tutti gli utenti.