Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 74
Matteo Scannerini, in qualità di consigliere provinciale di Lucca di Forza Italia, esprime una propria riflessione sul tema dei divorziati e dei loro figli in questo momento di emergenza sanitaria.
"Nell'ordinanza regionale dello scorso 12 novembre - esordisce -, che chiariva alcuni punti relativi agli spostamenti nella Toscana arancione, il presidente Giani aveva per così dire "autorizzato" lo sconfinamento fra comuni alle persone separate o divorziate per ricongiungersi con i figli minorenni domiciliati dall'altro genitore".
"Premesso che - afferma -, ora che siamo diventati zona rossa, ci aspettiamo che questa linea non muti, ci teniamo a sollevare una questione: se la figlia o il figlio è invece maggiorenne, non ha comunque diritto a poter vedere il padre o la madre? Qui si parla di famiglia che, anche se formalmente separata, nulla di diverso ha dalle altre."
"Per questo - conclude - chiediamo a Giani non solo di riconfermare la normativa precedente, ma di integrarla prevedendo la possibilità per tutti i figli, minorenni e maggiorenni, di poter ricongiungersi in questo lockdown, con i loro genitori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Decretati oggi i vincitori delle tre sezioni (poesia inedita, narrativa inedita, narrativa edita) della terza edizione del Premio letterario “Carlo Piaggia’ che aveva come tema ‘La conoscenza vien viaggiando’.
Nato nel 2016 per iniziativa delle associazioni “La Sorgente”, “Mirco Ungaretti Onlus” e dell’Associazione culturale “Nuove Tendenze”, oggi il Premio “Carlo Piaggia” usufruisce del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Fondazione Promo P. A. e dell’Associazione “Lucchesi nel Mondo”, e dei contributi della Fondazione Banca del Monte, del Comune di Capannori e della Unicoop Firenze – Sezione di Lucca.
Ai primi tre classificati di ogni sezione sono dedicati significativi premi in denaro; spetta la pubblicazione al testo giudicato migliore per la narrativa inedita, e a tutti i finalisti saranno offerte occasioni di presentare i propri lavori di fronte a un pubblico qualificato nel corso dell’anno a venire.
La giuria, presieduta da Oriana Rispoli Spaziani, ha assegnato, per quanto riguarda la sezione di poesia inedita, il primo premio, offerto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, a Valerio Cruciani con la poesia “I capelli suoi”, il secondo premio, offerto da Martinelli di Italiana Assicurazioni, a Rosanna Spina con la poesia “Di fragili timori e di equilibri” ed il terzo premio, offerto da Fondazione Banca del Monte, a Simone Biundo con la lirica “Memento”. Sono state assegnate anche due menzioni speciali alle poesie “Camminando” di Luca Bresciani e “Non sono mai stato qui” di Vanni Giovanardi.
Nella narrativa inedita invece il primo premio assoluto (con la pubblicazione del manoscritto), offerto da UniCoop Firenze, è stato assegnato a Giulia Malinverno con l’opera “Scusa sciur padrun”, il secondo, offerto da Cooperativa di Guamo, ad Annibale Guidi con “La spedizione temeraria (Andrée nel pallone)” ed il terzo premio, offerto da UniCoop Firenze, a Claudio Vastano con “La compagnia del binario vecchio”.
Nella terza sezione di narrativa edita il primo premio, offerto da Fondazione Promo PA, è stato assegnato al libro “A volte corro piano” di Patrick Trentini, Reverdito editore, il secondo, offerto da Fondazione Banca del Monte, a “Il canto dell’Orinoco” di Leandro Lucchetti, Robin edizioni, ed il terzo premio, offerto da UniCoop Firenze, a “L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi, Arkadia editore. Una menzione speciale della Giuria popolare va al libro di Giuseppe Leo Leonelli “Santiago”, Incontri editrice.
Fin dalla sua nascita, il Premio gode della stima e della simpatia di centinaia di scrittori e poeti distribuiti su tutto il territorio nazionale, che ne hanno apprezzato la serietà e la competenza delle Giurie (tecnica e popolari) e le finalità: “contribuire a trovare nuove vie, modalità e strumenti per promuovere la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e interreligioso, la memoria”. Indicativa, poi, la scelta di intitolare questa iniziativa letteraria a Carlo Piaggia, viaggiatore, esploratore e scopritore originario di Badia di Cantignano (1827-1882), uomo semplice, di umili origini, sempre portatore di dialogo, di pace, di rispetto per gli altri.
Sarebbe stato davvero un peccato se la pressione delle attuali urgenze medico-sanitarie avesse azzerato anche questa manifestazione culturale tanto sentita e ricca di presenze. Nonostante alcune difficoltà così non è stato e ne va reso merito agli organizzatori, ai giurati-lettori e alla pazienza di tutti i partecipanti.