Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Da domani (1 novembre) e fino al 31 marzo scatta il divieto, anche su tutto il territorio di Porcari, di bruciare all'aperto. La concentrazione di polveri sottili nell'aria tende infatti ad aumentare durante l'autunno e l'inverno e la pratica dell'abbruciamento peggiora la situazione.
La misura è stata stabilita con un'ordinanza firmata dal primo cittadino, Leonardo Fornaciari. L'atto, in linea con il Pac, il piano di azione comune della Piana di Lucca, fa proprie le indicazioni del piano regionale per la qualità dell'aria.
Il divieto riguarda l'abbruciamento di biomasse derivanti dalle attività agricole e forestali, dalla pulizia di parchi, giardini e aree agricole, boscate e verdi. Ma anche da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Il presidente della provincia di Lucca, nonché primo cittadino di Capannori, si rivolge ai cittadini lanciando un appello in vista della festività di Halloween:
"Cari cittadini, care cittadine,
Domani sera (31 ottobre) è Halloween, una ricorrenza che nonostante non trovi tradizione nella nostra storia, sta diventando per i nostri figli, e anche per noi adulti, un'occasione per stare insieme e per divertirci.
Non ci giro intorno: quest'anno non potrà essere così. Potrà essere un'occasione speciale da vivere in famiglia o con qualche amico della cerchia più ristretta, ma non può essere un'occasione di ritrovo collettivo o di cenoni o di festini.
Domani sera dobbiamo dimostrare tutti un grande senso di responsabilità, e mandare il chiaro messaggio che noi la nostra parte la facciamo per il bene del Paese, per il funzionamento degli ospedali e della sanità, per vedere il prima possibile le saracinesche dei nostri locali aperte normalmente.
Un modo pacifico e forte con cui chiedere a Regioni e Governo di fare la loro, potenziando un sistema sanitario che regge il colpo grazie alla professionalità e all'umanità di medici, infermieri e personale sanitario, ma che necessita di investimenti continui e costanti, perché la salute è un diritto che non può vacillare o essere in contrasto con il diritto al lavoro.
So benissimo che i nostri figli ci resteranno male, so benissimo che in una situazione stressante come quella che stiamo vivendo un festino ci starebbe bene, ma dobbiamo guardare un po' più avanti dell'immediato.
Su una cosa siamo tutti d'accordo: non si muore di solo Covid.
Dobbiamo però essere consapevoli che il Covid può incidere indirettamente sulla vita di molte persone, perché se il carico sugli ospedali diventasse insostenibile tutti (anche le persone sane e di ogni età) ci potremmo trovare nella situazione di non ricevere le cure o gli interventi necessari per stare bene.
Sappiamo che le occasione di grande socialità come cenoni o festini sono le situazioni "preferite" dal virus, perché gli permettono di diffondersi velocemente e quindi evitiamole.
Festeggiamo Halloween in una dimensione più ristretta, familiare o con pochi amici.
Divertiamoci in sicurezza.
Si può fare".