Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
“Sono passati alcuni giorni dalla esplosione di una notizia che rappresenta uno dei punti più bassi della storia del comune di Altopascio e nessuna reazione è stata proposta dall'amministrazione comunale, chiamata pesantemente in causa in termini etici, procedurali, morali e anche economici”: così esordiscono i consiglieri comunali d’opposizione di Altopascio Maurizio Marchetti, Valerio Biagini, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi.
“Tutta la comunità altopascese si interroga da tempo come sia stato possibile che, come recita il dispositivo di condanna del comune di Altopascio, si possa essere arrivati al provvedimento firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio che di fatto ha strappato un bambino di quattro anni all'affetto della sua famiglia in modo infondato- dichiarano i consiglieri- Vorremmo al riguardo avere delle risposte dal sindaco stesso in modo rapido e veloce, perché la procedura superficiale e non corretta che i giudici hanno riscontrato in questa drammatica e tristissima vicenda non si ripeta mai più. Siamo vicini alla famiglia e al bambino, che oggi ha 10 anni e che speriamo possa, in qualche modo, superare un trauma così grave”.
L’opposizione chiede pertanto che della vicenda si parli urgentemente in consiglio comunale: “Oltre a fare chiarezza sulla procedura, c'è bisogno di sapere chi e come ha fornito gli elementi per arrivare all'ordinanza del sindaco, se sono state esplorate tutte le ipotesi; insomma è necessaria la massima trasparenza- concludono- C'è poi l'aspetto economico: oltre 200mila euro, per il comune di Altopascio, sono una cifra consistente, che moltiplica per 10 i tagli governativi che hanno visto strepitare il sindaco e la maggioranza senza motivo, i quali oggi tacciono su questo danno alle casse comunali veramente ingente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1549
Serena Cecchini, titolare dell’azienda ‘Serena Cecchini Design’ di Segromigno in Monte è la nuova presidente della Rete di Imprese del settore calzaturiero ‘Tuscany4Shoes’ di Capannori coordinata da Roberto Lenci che ha sede al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. La rete di uno dei comparti economici storici del territorio capannorese è nata nel 2021 dall’iniziativa da un gruppo di aziende del settore, in collaborazione con Navigo, il Comune di Capannori e la Camera di Commercio di Lucca. Nell’arco di tre anni la Rete si è espansa notevolmente, tanto che oggi ne fanno parte 60 aziende, per la maggior parte di Capannori, ma anche appartenenti a territori fuori dai confini comunali.
“Ci congratuliamo con Serena Cecchini per la sua elezione al vertice della rete del calzaturiero e le auguriamo buon lavoro, ringraziando per il lavoro svolto il presidente uscente Roberto Scaramucci – afferma l’assessora al calzaturiero e alle attività produttive, Serena Frediani-. Come amministrazione comunale abbiamo partecipato allo start up della Rete, perché convinti che l’aggregazione e l’unità di intenti di aziende di un settore importante per Capannori come quello delle calzature, fosse la strada giusta per rilanciare e sviluppare il comparto a livello nazionale e internazionale. Continueremo a sostenere questa importante realtà che promuove varie azioni, tra cui interventi e servizi in chiave di marketing territoriale, progetti innovativi su ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, sostenibilità e internazionalizzazione e rappresenta una grande opportunità per le imprese, ma anche un importante elemento di crescita socio-economica e ambientale per il nostro territorio. Fare sistema tra aziende, istituzioni e campo della ricerca è oggi sempre più indispensabili per accettare le sfide del futuro”.
“Sono profondamente onorata di assumere il ruolo di presidente della rete Tuscany4 Shoes. Ringrazio il signor Scaramucci per la sua guida e il suo esempio, che seguirò con dedizione – afferma la nuova presidente, Serena Cecchini-. La mia visione si basa su un concetto di sostenibilità che va oltre l'ambiente, abbracciando anche gli aspetti produttivi e sociali. Promuoverò l'unione e la collaborazione tra le nostre imprese per raggiungere obiettivi comuni. Insieme, lavoreremo per avanzare in modo coerente e determinato verso un futuro innovativo e responsabile per il settore calzaturiero e manifatturiero del nostro territorio.