Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
“Porcari, nel pieno dell’emergenza sanitaria, ha saputo reagire attivando preziose reti di solidarietà. Uno sforzo collettivo al quale non si è sottratta l’amministrazione comunale che, consapevole delle conseguenze economiche e sociali della chiusura forzata delle attività, ha scelto di fare la propria parte per attutire l’impatto della crisi”. Con queste parole Roberta Menchetti, assessore al bilancio del Comune di Porcari, fa il punto sulle misure messe in campo negli ultimi mesi per venire incontro a cittadini e imprese. E aggiunge: “Sono allo studio nuove forme di contributo, valutazioni che potremo fare solo una volta che il consiglio comunale avrà approvato la salvaguardia di bilancio”.
Ben 200mila euro a fondo perduto sono stati riservati al sostegno delle attività commerciali: liquidità immediata che dopo un mese dall’uscita del bando (16 aprile) era già nelle disponibilità dei beneficiari per pagare mutui, canoni di locazione e compensare in parte i mancati introiti del lockdown. “Abbiamo scelto la via della concretezza – ha sottolineato Menchetti – a tutela del lavoro, tratto identitario forte del paese. Lo abbiamo fatto perché potevamo, perché abbiamo un bilancio in salute, perché gestiamo i conti del Comune con la stessa oculatezza di chi deve far quadrare l’economia di casa. Ecco perché abbiamo dato ossigeno al sistema oltre a pianificare detrazioni, certo utili, ma meno immediate”. Tra queste si annovera la riduzione della parte variabile della tassa sui rifiuti (Tari) per tutte quelle aziende che hanno chiuso la propria attività per contenere i contagi. Sono state inoltre posticipate, per tutti, le scadenze della prima rata dell’Imu e della Tari.
A queste azioni si sono affiancate quelle a sostegno della fragilità sociale. Commenta l’assessore Lisa Baiocchi: “L’esperienza del virus ha creato condizioni di svantaggio anche per quei nuclei che, in precedenza, non avevano avuto bisogno di sussidi. Persone con contratti a tempo determinato che hanno perso il lavoro, occupati occasionali, dipendenti di aziende che non hanno potuto anticipare l’assegno di cassa integrazione. Tutte situazioni che abbiamo voluto presidiare, perché il confine tra la difficoltà e la marginalità è molto sottile”. È con questa visione di sicurezza sociale che sono stati erogati i contributi straordinari per il pagamento dell’affitto o i buoni spesa alimentari. Ma anche il sostegno diretto per le utenze domestiche, per arginare possibili situazioni di morosità. Infine, nonostante tutte le incertezze della fase 2, sono partite le attività dei campi solari con voucher comunali a copertura della retta fino all’80 per cento, per permettere l’accesso a tutti i bambini e a tutte le bambine.
“La collaborazione con il territorio ha generato ulteriori iniziative. Le misure del Comune sono state rafforzate dalle associazioni e dalle realtà economiche più strutturate che hanno sede a Porcari. Si pensi – hanno ricordato Menchetti e Baiocchi – ai tre buoni, del valore complessivo di 18 euro per nucleo, che la Fondazione Lazzareschi e Porcari Attiva si sono inventati per incentivare i porcaresi a consumare nei bar e nei ristoranti locali. O ancora alla grande maratona di solidarietà della ‘spesa sospesa’, che consente a tutti di offrire qualcosa per chi ha minori possibilità con la certezza che Caritas, Academy Porcari e i volontari della parrocchia distribuiscano equamente i pacchi. Infine – ricordano ancora Menchetti e Baiocchi – merita sottolineare la generosità delle aziende e dei privati di Porcari nel donare computer portatili e tablet a quei ragazzi che, senza, sarebbero stati tagliati fuori dalle attività di didattica a distanza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
Anche quest'anno il parco pubblico 'Pandora' di Segromigno in Monte si animerà di eventi grazie alla terza edizione della manifestazione 'L'altro scrigno di Pandora' promossa dal Comune e organizzata dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale "Indiana e dintorni" e l'Associazione 'Per San Pietro'.
L'iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamani a Pandora alla quale hanno preso parte l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, il presidente della filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte, Andrea Petretti, Gabriella Giusfredi, presidente del Centro Commerciale Naturale 'Indiana e Dintorni', Giuliano Berti dello stesso Ccn e Massimo Serafini dell'associazione 'Per San Pietro'.
Da venerdì 21 a domenica 23 agosto il parco ospiterà quattro appuntamenti rivolti ad adulti e bambini. Si inizia venerdì 21 alle ore 21.15 con lo spettacolo di musica e majorettes 'Quando la Banda passò' che sarà eseguito dalla Banda spettacolo 'La campagnola' di Marlia. Sabato 22 agosto alle ore 17.30 sarà il momento dello spettacolo di magia per i più piccoli. Il parco di Pandora diventerà un vaso magico dal quale, grazie alla versatilità ed all'istrionismo del Mago Ale, del 'Club Magico Italiano' usciranno trucchi e magie per i bambini, che al termine potranno gustare un buon gelato rinfrescante. La sera del 22 agosto alle ore 21.15 sarà la volta della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte. La serata si intitola "La banda nelle corti" e vuole dare una continuità temporale alla rassegna (che dura da oltre 35 anni) che la banda realizza nelle corti del paese e che quest'anno si svolgerà nella corte di Pandora dove in effetti molta gente si ritrova "a veglia" come usava il secolo scorso. ll programma musicale che la banda ha preparato sarà particolarmente allegro e popolare proprio per regalare momenti di festa e di leggerezza ai frequentatori del parco.
Domenica 23 agosto alle ore 21,15 chiuderà la rassegna 'L'altro scrigno di Pandora', lo spettacolo della "Compagnia de' Sonati" che metterà in scena 'Speriamo venga Gente" , uno spettacolo di scenette e varietà che propone numeri e battute dell'incredibile patrimonio della commedia italiana del dopoguerra, ma anche sketch originali scritti proprio dalla stessa compagnia.
'Dalla sua inaugurazione, nel giugno 2017 Pandora è diventato un luogo di ritrovo e di aggregazione per la comunità di Segromigno e un luogo importante per lo svolgimento di varie iniziative culturali e di intrattenimento molto apprezzate dai cittadini, che valorizzano ulteriormente questa bella e originale area verde - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa".
"Quest'anno sembrava che la situazione non permettesse di poter organizzare nulla ma all'inizio del mese di luglio, dopo una attenta valutazione delle varie norme di sicurezza anti Covid, si è aperto uno spiraglio per poter mettere in piedi l'iniziativa ed il consiglio della filarmonica sollecitato dall'amministrazione comunale si è subito messo in moto per preparare la rassegna - spiega il presidente della Filarmonica 'Giacomo Puccini' Andrea Petretti-. Come prima cosa abbiamo ripreso le prove musicali per preparare un programma adatto a Pandora, poi abbiamo contattate alcune associazioni del territorio ed in pochi giorni il calendario è stato realizzato"
Tutte gli eventi sono ad ingresso libero. Verranno approntate tutte le necessarie misure di sicurezza anti Covid 19.