Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Torna lo spettacolo dal vivo ad Altopascio, con una rassegna multidisciplinare proposta dall'amministrazione comunale con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Le piazze della città e delle frazioni ospitano eventi di musica e teatro, per tornare finalmente a divertirsi, e a riflettere, insieme, e non più chiusi nelle nostre case. Una rassegna che si rivolge a tutti e che abbatte ogni limite: l'ingresso è gratuito per tutti gli spettacoli in programma.
"Agosto a teatro sotto le stelle, nelle piazze del centro e delle frazioni, nei luoghi, cioè, che appartengono a tutti - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Martina Cagliari -. Una bellissima novità per questa estate altopascese che, a differenza degli altri anni, propone iniziative teatrali in piazza anche nel mese di agosto. Il tutto all'insegna dello slogan #IoScelgoAltopascio, che rappresenta il filo conduttore per la rinascita economica, commerciale, culturale e turistica della nostra cittadina nel post-Covid. Una rassegna, per la quale ringraziamo Fondazione Toscana Spettacolo onlus, a ingresso gratuito, perché il teatro, la cultura, la possibilità di ritrovarsi insieme, in sicurezza e con la voglia di divertirsi e di svagarsi, devono essere accessibili a tutti, sempre. Sempre per il mese di agosto, inoltre, ci stiamo organizzando con il Centro commerciale naturale per pensare altre occasioni di incontro, mentre in piazza Ospitalieri, dal 1° al 31 agosto, ci sarà ancora Arena Puccini, il cinema sotto le stelle".
"È un grande piacere riportare lo spettacolo dal vivo a Altopascio, dice Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Torniamo in scena con spettacoli di qualità per riflettere, non senza ironia, sul nostro presente e sul nostro passato, fatto di arte, letteratura e fantasia. Il tutto finalmente di nuovo insieme, dal vivo".
La rassegna si apre giovedì 6 agosto (ore 21.15, come per tutti gli spettacoli) in piazza Ospitalieri con Articolo Femminile, lo spettacolo fra musica e teatro di Daniela Morozzi e Stefano "Cocco" Cantini. Il sipario si apre, una musica e una voce "leggono" articoli di giornale: filo conduttore l'universo femminile. "Perché oggi sentiamo più che mai l'urgenza di parlarne, e di farlo in modo diverso", dicono gli artisti. Ecco allora letture di articoli di giornalisti come Vittorio Zucconi, Emanuela Audisio, Attilio Bolzoni ed altre firme prestigiose che con stili diversi, permettono di raccontare storie, dipingere ritratti o semplicemente presentare fatti di cronaca.
Non manca la grande musica con Omaggio a Mina di Chiara Galeotti e il suo Quartet (venerdì 14 agosto, Piazza Ricasoli). Un concerto che ripercorre i grandi successi della più celebrata artista della canzone italiana per poi spaziare tra altri giganti, che hanno firmato brani da lei interpretati, da Modugno a Battisti passando per Carosone. La giovane artista apuana, già protagonista dei tour di Frozen del Trono di Spade, è accompagnata da Lorenzo Bertelloni al piano (già a fianco di artisti italiani e internazionali come Andrea Bocelli, Lionel Richie, John Legend, Francesco Gabbani e molti altri), Lorenzo Pitanti alla chitarra e Jonathan Tenerini alla batteria.
Chiude la rassegna, venerdì 21 agosto, L'Ape teatrale, con Marco Brinzi e Caterina Simonelli: quattro repliche itineranti sul territorio. In piazza Tripoli, ma anche a Badia Pozzeveri (di fronte alla chiesa), a Spianate (in piazza) e a Marginone (di fronte alla scuola elementare), dal tardo pomeriggio per chiudere, in centro paese, dopo cena. La compagnia If Prana propone un progetto, con Caterina Simonelli e Marco Brinzi, perfettamente adatto alle regole contro il Covid. L'ape arriva nei luoghi convenuti trasportando gli attori, il tecnico e tutto il necessario. Inizia così uno spettacolo di Commedia dell'Arte, con il Dottor Balanzone e Arlecchino che dialogano ironicamente sui temi di attualità quotidiana: il virus, la distanza imposta, le cure necessarie. L'appuntamento è a partire dalle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
Perché Cittadella dello Sport? Semplice: sarà un polo multidisciplinare che sorgerà a Capannori tra la piscina e il campo sportivo. Questo è quanto ha affermato il sindaco Luca Menesini nella tarda mattinata proprio davanti ai lavori di riqualificazione dell'area.
"Trasformiamo un campo da calcio completamente rovinato e con una pista di atletica in disuso in un nuovo terreno da calcio" ha spiegato il primo cittadino.
"Attraverso i lavori di oggi iniziamo una rigenerazione urbana di tutta questa parte del comune, soprattutto una messa a disposizio e dei cittadini per il proprio benessere e per la propria salute". Con lui anche l' assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo.
"Sarà un percorso che collegherà i due impianti" ha sottolineato precisando alcuni aspetti. Innanzitutto sarà sempre aperto al pubblico con attrezzature sportive disponibili ai cittadini oltre ad essere " il vero luogo dello sport per tutti".
Proprio stamani è iniziata la demolizione della vecchia tribuna e per realizzare quella nuova (600 posti) occorrerà attendere circa un mese e mezzo.
"I tempidi cantiere dureranno circa un anno, come previsto da calendario" ha precisato Luca Menesini il quale, con una battuta finale ha ribadito che "prima si fa e meglio è".
Vediamo ora più nello specifico i costi e soprattutto cosa prevede la realizzazione della Cittadella dello Sport. La spesa complessiva da parte dell' amministrazione Menesini è di 1 milione e mezzo, di cui 1 milione e 350 mila euro sono stati ottenuti grazie alla vincita di un bando del Cipe.
I restanti 150 mila euro sono a carico diretto del Comune di Capannori. Queste le cifre, questi i dati. Ma entriamo più nello specifico per capire quali attività potranno essere svolte una volta terminati i lavori. Una pista di atletica leggera a 6 corsie (che permetterà di praticare corsa a ostacoli e a staffetta), uno spazio dedicato al lancio del peso, del disco, del martello e del giavellotto. Per non parlare di un' area destinata al salto in alto, con l' asta e in lungo.
In quanto alla parte esterna invece, sarà realizzata una pista per lo skiroll. Questa prima parte sin' ora descritta riguarda il primo lotto dell' opera, mentre il secondo, finanziato dai progetti Più della Regione in merito al bando" Sport e Periferie", vedrà la copertura della tribuna oltre alla costruzione di un percorso pedonale munito di attrezzi per la ginnastica all'aperto che collegherà la piscina e lo stadio.