Piana
Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
"I residenti e i cittadini che passano con le auto - denuncia - lanciano un grido d'allarme per le condizioni disastrose della strada. Le numerose buche che si riempino d'acqua durante le piogge rappresentano un serio pericolo per la circolazione e danneggiano gravemente le facciate delle abitazioni; gli schizzi d'acqua provocati dal passaggio delle auto stanno rovinando le mura".
Zappia conclude: "I cittadini chiedono un intervento urgente da parte dell'amministrazione comunale per risolvere questa situazione e garantire la sicurezza stradale e la tutela del patrimonio edilizio, affermando chiaramente che questa situazione è inaccettabile. L'amministrazione ha il dovere di intervenire per risolvere il problema".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Non sono presenti Pfas di alcuna natura nell’acqua delle fonti della Via dell’Acqua di Capannori. E’ quanto emerge dalle analisi chimiche eseguite dall’amministrazione comunale sull’acqua che sgorga da tutte le fonti sorgive presenti lungo il percorso. I controlli sono stati eseguiti anche al polo culturale Artèmisia e alle tre scuole, la scuola dell’infanzia di Carraia, la primaria di Pieve San Paolo, l’asilo nido di Toringo che non sono allacciate all’acquedotto pubblico. Anche in questo caso non sono state trovate tracce di Pfas.
“I controlli effettuati sulle fonti della Via dell'Acqua ci rassicurano su un tema delicato e dove l'attenzione deve essere massima. L’assenza dei Pfas ci dice che, anche sotto questo aspetto, la nostra acqua è di qualità e sicura. Un motivo in più per i cittadini per approvvigionarsi a queste fonti - spiega il sindaco, Giordano Del Chiaro- . Abbiamo voluto eseguire queste analisi in grande anticipo rispetto agli obblighi di legge, che prevedono questo tipo di controlli a partire dal 2026, perché abbiamo a cuore la salute dei nostri cittadini. Monitoreremo frequentemente la presenza di Pfas sia nelle acque delle fonti della via dell’acqua che degli edifici pubblici non serviti dall’acquedotto in modo che la qualità dell’acqua a Capannori sia costantemente tenuta sotto controllo. Ci stiamo occupando da alcuni mesi di questa problematica, tanto che a marzo scorso è stata al centro di una mozione approvata all’unanimità dal consiglio comunale che chiede di monitorare la presenza di Pfas nelle acque destinate al consumo umano, nei reflui del depuratore di ’Casa del Lupo’ e nei canali che attraversano il territorio capannorese”.
“Il tema dei Pfas è un tema di grande importanza e attualità e il nostro obiettivo è che l’acqua di Capannori sia sicura – aggiunge l’assessora all’ambiente, Claudia Berti-. In base ai risultati delle analisi compiute i nostri cittadini possono approvvigionarsi tranquillamente alle fonti della Via dell’acqua ed anzi li esortiamo a farlo, perché ciò costituisce certamente una salvaguardia per l’ambiente grazie al non utilizzo di bottiglie in plastica ed anche un risparmio economico per le famiglie. Continueremo ad eseguire esami chimici sull’acqua delle fonti ogni tre mesi per verificare i valori dei Pfas e garantirci che l’acqua di Capannori continui ad essere buona e qualora fosse necessario interverremo con azioni mirate perché resti tale”.
Le analisi saranno pubblicate sul sito internet del Comune.