Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Secondo fine settimana all'insegna dell'artigianato, del vino e delle eccellenze del territorio. Da venerdì 7 a domenica 9 agosto dalle ore 18 alle ore 23 torna 'Capannori in piazza', la nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini per animare Piazza Aldo Moro in concomitanza con gli eventi della Rassegna '...Ma la notte sì!' che si svolge nell'area verde sul retro del municipio fino al 30 agosto. La piazza si animerà grazie alle associazioni e alle attività del territorio.
Il secondo week end della manifestazione sarà ancora più ricco di espositori. Oltre al mercatino di prodotti artigianali con "Gli artisti di Pandora' e allo stand con le aziende vinicole del territorio promosso dalla 'Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia' ci sarà un maggior numero di stand con prodotti del territorio, tra cui la birra artigianale, con possibilità di degustazioni. Parteciperanno all'iniziativa anche le associazioni locali di volontariato per promuovere la propria attività. Domenica 9 agosto sarà presente inoltre l'ApeWine, l'enoteca itinerante promossa dall'associazione Grandi Cru della Costa Toscana con Event Service Tuscany presso la quale sarà possibile degustare vini locali. Le serate vedranno la partecipazione del cantastorie Gildo dei Fantardi.
"Il secondo fine settimana di 'Capannori in piazza', iniziativa con cui vogliamo valorizzare le associazioni e le attività del nostro territorio mettendo a loro disposizione Piazza Aldo Moro si prospetta particolarmente interessante vista la presenza di un maggior numero di espositori - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. I cittadini e in particolare il pubblico della rassegna '...Ma la notte sì!' potranno degustare gli ottimi vini prodotti dalle aziende agricole locali e prodotti alimentari tipici di qualità, acquistare prodotti artigianali, oltre che partecipare alle iniziative promosse delle associazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Il 31 luglio il consiglio comunale di Montecarlo ha adottato il Piano Operativo. L’amministrazione comunale ringrazia lo Studio Bedini e lo Studio Ingeo che hanno redatto il Piano Operativo, rispettivamente, per la parte urbanistica e la parte geologica, oltre agli uffici comunali, che hanno collaborato alla sua stesura.
Il Piano costituisce lo strumento di gestione del territorio con cui noi tutti ci dovremo confrontare.
E’ stato un percorso lungo per la sua formazione, che ci ha visto confrontarci con i cittadini, categorie professionali e associazioni nelle riunioni pubbliche e che ha portato alla presentazione di 100 contributi, che hanno riguardato l’intero territorio, con richieste di inserimento di vari interventi.
Il Piano Operativo adottato è finalizzato al riconoscimento della qualità formale e paesaggistica del territorio e alla valorizzazione degli insediamenti esistenti, in primis il centro storico di Montecarlo.
Il Piano Operativo rispetta le previsioni del PS, e gli interventi prevedibili nel primo PO del Comune sono stati valutati in ragione del periodo di validità quinquennale dello stesso.
Si deve infatti riflettere sul fatto che tali interventi prevedibili nel primo PO, relativi ad attrezzature e servizi e infrastrutture viarie, servizi pubblici, devono essere misurati alle possibilità finanziarie per la loro progettazione e realizzazione.
Il Piano Operativo ha preso atto dei valori espressi dal patrimonio territoriale e ne ha approfondito le conoscenze, ha rilevato e disciplinato gli interventi sul paesaggio con un rilevamento attento teso a non vietare, ma a trovare le migliori soluzioni degli interventi possibili.
Il Piano Operativo ha dettato regole per la qualificazione energetica e il costruire sostenibile (bioedilizia), sia per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, sia per gli interventi di nuova edificazione. Ha previsto l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo-economico attraverso il recupero di manufatti direzionali-commerciali dismessi, fuori del territorio urbanizzato, incentivando l’insediamento di attività innovative di servizio e di terziario avanzato e lo sviluppo e la qualificazione del settore ricettivo; la promozione del prodotto vino e dell’enoturismo; il riuso di edifici urbani e rurali adibiti al ciclo produttivo del vino ed al turismo rurale.