Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Il sindaco Luca Menesini ha ricevuto stamani (martedì) nella sede comunale, insieme alla consigliera comunale Claudia Berti, Beatrice Borelli, 31 anni, di Coselli che è tra i quattro giovani ricercatori italiani che quest'anno sono stati premiati al congresso Annuale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) svoltosi tra fine maggio ed inizio giugno a Chicago, ricevendo il prestigioso Merit Awards della Conquer Cancer Foundation. Fra i quattro ricercatori premiati Beatrice è l'unica che svolge ricerca in Italia e precisamente a Pisa. Beatrice Borelli sta mettendo in pratica una nuova tecnica imparata a Londra, per determinare i sottotipi molecolari del tumore del colon-retto metastatico in base ai quali stabilire poi il trattamento. Il sindaco Menesini ha detto di essere orgoglioso che una giovane capannorese abbia ottenuto un riconoscimento così prestigioso che premia la passione e la professionalità con cui lavora per aiutare persone che si trovano a lottare contro una brutta malattia. Si è quindi complimentato con Beatrice e con il team con cui fa ricerca ringraziandoli per ciò che stanno facendo, augurandole un futuro pieno di soddisfazioni professionali. Beatrice Borelli si è diplomata al liceo scientifico 'E.Majorana' di Capannori' e dopo la laurea in Medicina e Chirurgia attualmente svolge attività di ricerca presso il Polo Oncologico dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa sotto la guida del professor Alfredo Falcone e della professoressa Chiara Cremonini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Da lunedì prossimo (22 giugno) per le pratiche e per avere informazioni di natura commerciale riguardanti il servizio idrico sarà possibile recarsi nuovamente al PuntoAcque di Capannori. Gli uffici al pubblico di Acque SpA sono infatti pronti a riaprire i battenti dopo che, negli ultimi tre mesi, erano rimasti chiusi in conseguenza delle misure di prevenzione alla diffusione del virus Covid-19. Una decisione che aveva come obiettivo quello di tutelare la salute dei cittadini e del personale.
Dalla prossima settimana, gli uffici di via Cardinale Pacini torneranno finalmente ad essere accessibili, con orario continuato (inizialmente dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16:30), per tutti i cittadini che vorranno recarsi personalmente allo sportello per svolgere una pratica o avere chiarimenti sul servizio. Anche nel rapporto tra gestore idrico e utenti si tratta dunque di un lento e graduale ritorno alla normalità, seppur con alcune inevitabili cautele, sempre con l’obiettivo di garantire i contatti in assoluta sicurezza. In quest’ottica, ci si potrà recare agli uffici al pubblico soltanto su appuntamento. Per fissare l’incontro, basta accedere alla sezione “Uffici al pubblico” sul sito www.acque.net e selezionare il giorno e l’orario preferito oppure telefonare al call center commerciale (800 982 982 da fisso, 050 843 843 da cellulare). In questo modo, l’utente potrà recarsi al PuntoAcque quando sarà il proprio turno, il giorno concordato e all’orario stabilito, senza fare code.
Nei mesi di chiusura degli sportelli al pubblico, Acque è rimasta comunque a disposizione dei propri utenti tramite potenziando gli altri strumenti di contatto: lo sportello online, il call center commerciale e i profili social. In particolare però sta registrando particolare apprezzamento presso gli utenti il servizio di videochiamata al PuntoAcque, attivato più recentemente, con gli operatori a disposizione anche in modalità online, in diretta: uno strumento innovativo, che unisce la comodità di svolgere le pratiche comodamente da casa o in ufficio alla professionalità della persona con cui s’interagisce (la stessa che l’utente troverebbe all’ufficio al pubblico). Il tutto attraverso un pc o uno smartphone, agevolando, ad esempio, la presa visione in tempo reale della documentazione per completare una pratica.
La videochiamata non è stata pensata soltanto per l’emergenza causata dal Covid-19, ma si candida piuttosto a essere un “fiore all’occhiello” della comunicazione tra Acque e utenti, proprio grazie alla sua facilità e alla sua efficacia. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento c’è la pagina www.acque.net/videochiamata.