Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
Dodici ore per ripristinare la pavimentazione delle rampe per il cavalcavia autostradale sulla strada comunale del Leccio. I lavori, condotti da Società Autostrade, inizieranno alle 20 di oggi (15 giugno) e proseguiranno senza sosta fino alle 8 di domani mattina (16 giugno).
Tra i miglioramenti previsti, anche la risagomatura delle livellette del cavalcavia delle rampe in corrispondenza del punto di contatto tra ponte e rampe.
Gli interventi, piuttosto complessi, comporteranno la chiusura totale del doppio senso di marcia nel tratto interessato: proprio per evitare eccessivi disagi alla circolazione dei veicoli, il Comune di Porcari ha scelto di procedere nei lavori durante le ore notturne. Già da questa mattina sono stati apposti dei cartelli informativi dando preavviso alle attività commerciali coinvolte.
Le abitazioni e le attività commerciali e imprenditoriali a sud del cavalcavia autostradale potranno essere raggiunte dai soli mezzi leggeri attraverso itinerari alternativi. Infatti entrambi i percorsi non sono praticabili dai mezzi pesanti per la presenza di strettoie.
Nello specifico, chi proviene dalla strada provinciale 61, proseguirà su via Stazione, via Fossanuova, svolta a sinistra per via Boccaione e ancora a sinistra per via Leccio (stesso percorso, in ordine inverso, da seguire al ritorno).
Coloro che invece provengono dall’uscita dell’autostrada di Capannori o dal Frizzone, o da via Rogio in direzione via Lazzareschi (già via di Lucia), dovranno svoltare a destra su via Fossanuova e poi a sinistra su via Boccaione, seguendo lo stesso itinerario al ritorno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
E' iniziato ufficialmente l'iter per l'istituzione del 'Garante dei diritti delle persone con disabilità' del Comune di Capannori. E' infatti pronta la bozza del regolamento di questa nuova e importante figura di garanzia che nei prossimi giorni sarà portata all'attenzione del 'Tavolo sulla disabilità' e successivamente sarà illustrata alla commissione consiliare sociale e disabilità per poi approdare sui banchi del consiglio comunale. Il 'Garante dei diritti delle persone con disabilità' ha l'importante l'obiettivo di rafforzare il “tavolo di lavoro” permanente sulle tematiche legate alla “disabilità” istituito dall'amministrazione Menesini e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone con disabilità, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale.
“Siamo orgogliosi che Capannori sia uno dei primo Comuni della provincia di Lucca ad istituire questa figura – afferma l'assessore alla disabilità Serena Frediani – .Si tratta di una figura di garanzia molto importante, perché ha tra i suoi fini principali la promozione della piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché la loro integrazione e inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità, inoltre, avrà il compito di ascoltare, informare, orientare le persone con disabilità e di supportare e stimolare l'amministrazione comunale per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità. Sarà insomma un vero e proprio punto di riferimento per queste persone, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali o collettivi nell'ambito della disabilità”.
Il Garante per la promozione dei diritti delle persone con disabilità potrà inoltre promuovere forme di collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità , in particolare per ciò che riguarda la promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema e promuovere azioni informative e formative e forme di collaborazione inter- istituzionali quali, ad esempio, attività dirette a sviluppare la conoscenza delle normative riguardanti la disabilità e dei relativi mezzi di tutela, allo scopo di aumentare l'informazione e la consapevolezza delle persone con disabilità e delle loro famiglie e di favorire la diffusione e l'avanzamento della cultura in materia di integrazione ed inclusione sociale delle persone con disabilità nella cittadinanza e negli operatori pubblici e privati.
Potranno rivolgersi al Garante tutti coloro che versano in condizioni di disabilità, i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell'interesse delle persone con disabilità, le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e la promozione sociale delle persone con disabilità. Il garante, che opererà in piena autonomia politica e amministrativa, sarà scelto tra una rosa di nominativi pervenuti tramite candidatura spontanea o proposti da associazioni od enti rappresentativi degli interessi delle persone con disabilità che operano nel territorio comunale e che hanno, tra i propri scopi sociali, quello della tutela e promozione di tali interessi. Il suo incarico sarà di carattere “onorario” e quindi sarà svolto a titolo gratuito.