Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Un'atmosfera di forte dolore, quella che si è respirata questa mattina, dentro e fuori l'affollata chiesa parrocchiale di Guamo, nel comune di Capannori, nella commossa folla accorsa al funerale di Amedeo. E non poteva che essere così, purtroppo. Una giovane vita volata via all'improvviso, in maniera del tutto innocente, colpevole purtroppo di essersi disgraziatamente trovato nel posto sbagliato, al momento sbagliato.
La triste giornata dei tre funerali, inizia con la cerimonia in memoria di uno dei due amici 17enni, vittime del terribile incidente che lunedì scorso è costato la vita ai tre sfortunati ragazzi per il tragico incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio sulla Via Pesciatina a Lunata. Amedeo Lapo Favilla, residente a Gragnano, giovane studente dell'Iti di Lucca, una vita davanti, lascia un vuoto incolmabile nel cuore dei genitori, i quali hanno scelto la chiesa di Guamo per il funerale, in quanto limitrofa al paese natale della madre, Badia di Cantignano.
Molti i coetanei di Amedeo, amici e compagni di scuola, uniti e stretti in questo dolore straziante, che hanno partecipato alla messa celebrata da Don Emanuele Andreuccetti. Presente alla cerimonia funebre anche il sindaco del comune di Capannori, Luca Menesini. "Non ci sono parole per descrivere l'enorme dispiacere che ha colpito la nostra comunità. Uno strazio che Capannori non potrá mai dimenticare. Saremo sempre vicini alle famiglie".
Ed oggi, alle ore 12 in punto, prima degli altri due funerali di Samuele Leto e Marco Lencioni, tutto il comune di Capannori si fermerà, osservando un minuto di silenzio in memoria dei tre giovani angeli volati in cielo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Che cosa accade nella mente di una persona quando decide di farla finita? Non lo sapremo mai e, comunque, si tratta di un gesto che appartiene alla sfera più recondita dell'animo umano. Nella tarda mattinata di oggi in un bosco nei pressi dell'osservatorio di Vorno (nella foto) un ragazzo di 28 anni di Castelnuovo Garfagnana si è tolto la vita impiccandosi ad un albero. Chi lo ha trovato ha dato l'allarme e sul posto è arrivata una ambulanza della Croce Verde di Porcari i cui volontari, tuttavia, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sono arrivati anche i carabinieri della stazione di Capannori i quali hanno anche trovato, poco distante, l'auto della vittima piena di suoi vestiti. Non si conoscono le cause che hanno spinto il ragazzo a togliersi la vita. I militari stanno cercando di individuare il motivo.