Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Oltre 65 le aziende presenti all'incontro di presentazione del progetto promosso dal Comune. Entro l'anno la definizione di un piano pluriennale strategico di azioni.
Al via il progetto per la costituzione di una rete di impresa del distretto delle calzature per rilanciare e sviluppare questo importante e storico comparto produttivo del territorio capannorese. Il progetto "Rete di imprese del distretto calzaturiero", un importante percorso di aggregazione tra le imprese del settore, è stato presentato giovedì scorso durante un'assemblea promossa dall'amministrazione comunale e presieduta dal sindaco Luca Menesini, svoltasi presso il Polo Tecnologico di Segromigno in Monte, al quale hanno partecipato oltre 65 aziende del territorio, che con la loro numerosa presenza hanno confermato l'interesse per un percorso di collaborazione che ha mosso i primi passi da alcuni mesi e che nell'attuale momento di crisi si dimostra sempre più necessario.
Durante l'incontro è stato tracciato un percorso strategico che procederà a tappe strette, con la definizione nei prossimi giorni della proposta di contratto di rete e l'adesione delle singole imprese. Il percorso proseguirà con la definizione, entro la fine dell'anno, di un piano pluriennale strategico di azioni, interventi e servizi per il distretto in chiave di marketing territoriale e promozione del cluster, progetti innovativi su ricerca e sviluppo, progetti europei, innovation tecnology, eventi e internazionalizzazione, networking e training.
L'assemblea ha individuato un primo pool di professionisti, che sarà coordinato da Pietro Angelini, direttore di Navigo ed esperto nella costruzione di reti e da altri tecnici messi a disposizione dal Comune di Capannori e dalla Camera di Commercio che sosterranno la fase di start up del progetto. Sono stati individuati, per un primo nucleo operativo della futura rete, Roberto Scaramucci (Presidente), Davide Chelini (Vicepresidente), Roberto Lenci (Coordinatore tecnico) e Lia Miccichè, in qualità di consigliere delegata dal sindaco in rappresentanza dell'amministrazione comunale.
“Si tratta di un' occasione strategica per il comparto del calzaturiero e più in generale per l'economia del nostro territorio sulla quale ci fa piacere aver registrato durante l'incontro di giovedì scorso un'ampia convergenza di vedute e una concreta unità di intenti tra imprese, amministrazione comunale e partner istituzionali e privati – sostiene il sindaco Luca Menesini -. Ringrazio gli imprenditori che si sono resi disponibili alla collaborazione, la Camera di Commercio per aver immediatamente accolto e appoggiato il progetto, la consigliera delegata Lia Miccichè per aver coordinato la prima fase di questo percorso e Pietro Angelini per aver messo a disposizione gratuitamente la sua professionalità e esperienza per avviare un progetto di grande rilevanza per l'economia della nostra comunità. Attraverso la costituzione di una estesa e solida rete di imprese del settore si vuole infatti rilanciare e sviluppare a livello locale, nazionale e internazionale un comparto molto significativo anche per la storia e la tradizione del nostro territorio, che negli ultimi anni è stato interessato da una crisi importante e che è stato particolarmente colpito dall'emergenza sanitaria”.
Con questo progetto le aziende aderenti faranno squadra su varie e articolate azioni, tra cui la promozione di un cluster 4.0 con strumenti online che consenta di sviluppare il mercato anche a livello internazionale e l'innovazione; la promozione di eventi di custom aziendali e di formazione aziendale per lo sviluppo di una maggiore competitività e per il reperimento di risorse in ingresso attraverso vari canali, tra cui quelli europei. La sede della costituenda Rete di imprese sarà presso il Polo Tecnologico di Segromigno in Monte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Ha iniziato la sua carriera criminale in Italia nel gennaio 2012 quando venne arrestato in flagranza mentre cedeva della droga a un minore nei pressi delle scuole Pacinotti di Pescia, ha poi proseguito venendo arrestato in flagranza (più varie denunce a piede libero) per altre cinque volte.
Oggi, mentre si trova recluso nella casa circondariale di Pistoia (a seguito dell’ennesimo arresto per evasione mentre era ai domiciliari per dei furti) i carabinieri della stazione di Pescia lo hanno nuovamente denunciato per un furto che è riuscito a compiere mentre, arrestato per l’evasione dai domiciliari, si trovava temporaneamente in ospedale.
Il novello Lupin, un marocchino 27enne, in regola con il permesso di soggiorno, residente a Capannori ma spesso gravitante nel pesciatino, mentre si trovava ricoverato presso l’ospedale di Pescia per un malore accusato dopo l’arresto, ha infatti asportato da un carrello ospedaliero sei fiale di “Valium” e otto di “Efedrina” oltre ad alcune siringhe. Gli accertamenti dei carabinieri della stazione di Pescia, subito allertati dalla direzione ospedaliera, hanno permesso di recuperare parte della refurtiva e di acclarare la responsabilità dell’uomo.