Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
Dopo un lungo periodo di interruzione, dovuto all'epidemia covid 19, riprendono, da questo venerdì 26 giugno dalle ore 21, le serate al “salotto artistico letterario” di Villa Le Sughere, in località Conti, 15 a Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro giallo di Gioia Maestro, dal titolo: "Dall'altra parte del lago" (Editore: Carte Scoperte, collana: Il mio tempo).
Per raggiungere Villa Le Sughere una volta giunti ad Altopascio, alla rotonda prendere via
Mammianese Sud, superato il ponte della ferrovia, si trova il borgo di Marginone, continuare sulla via in salita per Montecarlo, dopo circa seicento metri sulla sinistra troverete Villa Le Sughere.
L’appuntamento che prevede la conversazione con l’autrice, sarà preceduto da una recensione dello scrittore altopascese Franco Donatini ed interveranno il poeta Marcello Lazzeri e la ricercatrice Ilaria Centoni.
La storia di questo romanzo si svolge a Stresa sul lago Maggiore ai giorni nostri, ma trae le sue origini da un tragico incidente accaduto molti anni prima e troppo velocemente "archiviato". Da una parte c'è Gemma, una giovane donna che arriva dalla Terra del Fuoco decisa a sapere chi ancora rimane della famiglia di sua madre. Dall'altra c'è Errico, un ragazzo sedicenne che sta attraversando un periodo di confusione perché si sente chiamato a far luce sul mistero che circonda la scomparsa dello zio. Edgar Kranz, un illustre psichiatra che per motivi diversi è legato sia a Gemma che a Errico, si troverà a svolgere l'insolito ruolo di detective per aiutare i due giovani a sciogliere i nodi del loro malessere ricomponendo il puzzle del passato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Via libera all’ampliamento del complesso scolastico Orsi-La Pira di Porcari. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnica ed economica per realizzare una nuova struttura a sud di quella esistente, altamente ecosostenibile, che ospiterà tre aule e i servizi igienici, con ingresso e uscita indipendenti. Il valore della progettazione e dei lavori è pari a 980 mila euro.
Nell’edificio nord, inoltre, saranno riorganizzati gli spazi delle segreterie scolastiche e sarà realizzato ex novo un blocco autonomo, con telaio in acciaio, per l’archivio della documentazione cartacea. Saranno rifunzionalizzati anche gli spazi esterni, con aree in gomma colata attrezzate con giochi inclusivi. L’intervento si completerà con alcune ridistribuzioni dei percorsi in ghiaia e con gli orti didattici, che arricchiranno le esperienze formative dei bambini e delle bambine. Il lato del complesso su via Cavanis, infine, sarà riqualificato, con aiuole irrigate e percorsi pedonali.
“Abbiamo deciso di anticipare questo necessario ampliamento – commenta l’assessore all’edilizia scolastica, Franco Fanucchi – in risposta alle necessità di spazi grandi e aperti che l’esperienza del virus ci lascia. Da programma quest’anno avremmo dovuto procedere con il secondo lotto dei lavori di adeguamento sismico: abbiamo invertito le priorità, anche grazie all’ascolto attento delle necessità che gli operatori stessi della scuola ci hanno ravvisato. Contiamo di completare l’intervento entro il 2021, compatibilmente con il sereno svolgimento delle attività didattiche”.
Un corridoio vetrato, leggero, con uscite di emergenza, metterà in relazione l’edificio che ospita la primaria La Pira con il nuovo padiglione da 380 metri quadrati. Uno spazio efficiente a livello energetico, che garantirà benessere ad alunni e insegnanti grazie a specifici blocchi termici e dai materiali pensati per l’involucro. Gli infissi saranno dotati di dispositivi frangisole per ottimizzare l’utilizzo della luce esterna.
Alta tecnologia, infine, per gli impianti: sarà installata una pompa di calore ed una unità di trattamento dell’aria per il rinnovo e la purificazione al 99 per cento, con filtri elettronici efficaci su virus e batteri, fumi, polveri fini, particolato Pm10, Pm2,5 e Pm1. Un sistema che, oltre a controllare l’umidità degli ambienti, permetterà un notevole risparmio di energia con la riduzione delle emissioni in atmosfera. Sulla copertura della scuola sarà predisposto un impianto fotovoltaico, con il quale poter coprire buona parte del fabbisogno dell’edificio riducendo il consumo di materie prime non rinnovabili.