Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Sacchi di letame lasciati impropriamente nel bidone della carta di un bar di Altopascio: un abbandono sistematico, che andava avanti da mesi. Il barista non si dava pace: periodicamente il bidone della carta assegnato alla propria attività si riempiva di sacchi di letame di cavallo. Ci sono voluti un po' di mesi di controlli e le immagini delle telecamere del nuovo sistema di videosorveglianza comunale per risalire all'autore: un signore di 60 anni, gestore di un maneggio, che sistematicamente si faceva qualche chilometro in auto per andare ad abbandonare parecchi sacchi di letame nel cassone della carta di un bar di Altopascio. L'uomo dovrà ora pagare 6500 euro al Comune, oltre all'obbligo di ristoro delle spese di smaltimento sostenute da Ascit. "Siamo riusciti a risalire all'autore di questo grave gesto grazie alla collaborazione del gestore del bar e alle telecamere del nuovo sistema di videosorveglianza installato dal Comune di Altopascio - spiega il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -. Le immagini delle telecamere, poi, non lasciano dubbi, perché riprendono in modo nitido l'uomo mentre scende dalla macchina e scarica numerosi sacchi di letame. Erano talmente tanti questi sacchi, che puntualmente non riusciva a richiudere il bidone, causando cattivi odori in tutto l'isolato e provocando parecchi problemi al gestore del bar e agli operatori di Ascit, che ogni volta dovevano intervenire con mezzi specifici per svuotare il cassonetto".
"Altopascio non è terra di nessuno e lo dimostriamo quotidianamente, con i tanti interventi di prevenzione e contrasto all'abbandono rifiuti.- commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente Daniel Toci -. Il lavoro è continuo e possiamo portarlo avanti grazie al lavoro della Polizia Municipale e alle segnalazioni dei cittadini. Il coinvolgimento diretto delle persone è il modo migliore per arginare e isolare gli incivili che danneggiano l'ambiente e quindi tutti noi. La nostra è una battaglia ambientale, ma anche di equità e giustizia nei confronti di tutti coloro che, onestamente, pagano le tasse e conferiscono i rifiuti in modo corretto".
I contatti per le segnalazioni sono: email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Chiude con il segno positivo il bilancio 2019 del comune di Capannori. Il risultato di amministrazione ammonta infatti a 10.315.514,22. Questo uno dei dati più significativi del rendiconto della gestione 2019 illustrato dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi al consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Una parte delle risorse del risultato di amministrazione sono state accantonate per un totale di 7 milioni e 922 mila euro, di cui 6 milioni e 700 mila euro per il fondo crediti di dubbia esigibilità. La parte di risorse dell'avanzo di amministrazione destinata a nuovi investimenti sul territorio ammonta a circa 558 mila euro.
Migliorano nettamente i tempi di pagamento per i fornitori dell'ente. Già nel corso del 2019 grazie all'impegno e all'attenzione dell'amministrazione alla questione, i tempi di pagamento sono andati progressivamente calando. Un trend positivo confermato nel primo trimestre 2020 che ha fatto registrare un ritardo medio nei pagamenti di soli 3 giorni. Altro dato significativo del rendiconto di bilancio è il calo dell'applicazione degli oneri di urbanizzazione al bilancio corrente, che scende al di sotto del 10 per cento. Il rendiconto 2019, inoltre, non fa registrare debiti fuori bilancio.
“I risultati del rendiconto della gestione dell'esercizio 2019 sono certamente molto positivi, perchè ci permettono di consolidare il rispetto di tutti i vincoli relativi agli accantonamenti del risultato di amministrazione, nonché dei vincoli di finanza pubblica, ovvero il rispetto del pareggio di bilancio - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze Ilaria Carmassi-. Tra gli elementi da evidenziare la diminuzione delle risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione destinate alla spesa corrente, un miglioramento delle entrate dovute agli accertamenti sull'evasione, in particolare per quanto riguarda l'Imu, una migliore celerità dei pagamenti ai fornitori per assicurare loro liquidità, oltre ad un'attenzione particolare ai servizi rivolti ai cittadini. I risultati del rendiconto confermano la solidità dell'impianto del nostro bilancio”.
E' confermata l'attenzione del Comune ai servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa scolastica, trasporto scolastico ed altri), poiché anche nel 2019 l'amministrazione comunale ha assicurato la copertura finanziaria con risorse proprie pari a circa i due terzi dei costi, per gravare il meno possibile sugli utenti.