Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
L'amministrazione Menesini contribuirà alle spese sostenute dalle piccole attività e dalle micro-imprese del territorio per adeguarsi alle misure sulla sicurezza anti Covid 19 previste dalla Fase 2. A questo scopo è stato istituito un fondo comunale 'ad hoc' di 225 mila euro, grazie al quale i negozi di vendita al dettaglio, gli esercizi pubblici, l'artigianato di servizio, ad esempio parrucchieri ed estetiste, i circoli privati autorizzati all'attività di somministrazione, le attività ricettivo- turistiche, le agenzie di viaggio, le associazioni sportive e l'artigianato tradizionale potranno ricevere un contributo fino al 70 per cento per un massimo di 500 euro per le spese sostenute per comprare prodotti per la sanificazione, plexiglass, gel igienizzanti per le mani, mascherine, guanti ed altri dispositivi di sicurezza. Un altro fondo in via sperimentale di 25 mila euro sarà destinato a sostenere progetti di innovazione territoriale sempre nel settore del commercio, dell'artigianato e del turismo, che prevede l'assegnazione di contributi fino ad un massimo di 2.500 euro.
A breve sarà pubblicato il bando per la richiesta di questi sostegni economici che l'amministrazione comunale intende erogare in tempi celeri, ovvero entro luglio.
“Molte piccole attività per poter riaprire si sono adeguate ai protocolli di sicurezza, ma gli aiuti nazionali tardano ad arrivare – spiegano il sindaco Luca Menesini e l'assessore al commercio Serena Frediani -. Noi vogliamo dare loro una mano subito e per questo abbiamo istituito un fondo straordinario col quale contribuire concretamente e velocemente alle spese che negozi, esercizi pubblici ed altre attività hanno obbligatoriamente dovuto sostenere per poter riaprire. Non un contributo a pioggia, perché come abbiamo sempre detto, questa emergenza non ha colpito tutti allo stesso modo. Al contempo abbiamo istituito in via sperimentale un altro fondo diretto a progetti di innovazione territoriale col quale vogliamo incentivare in particolare iniziative che vedono la collaborazione di più attività, ma anche sostenere i negozi di vicinato, pensando che l'unione fa la forza e che dall'emergenza possono nascere nuove idee e nuove opportunità. Come ci siamo stati nella fase 1 ci saremo anche nella fase 2. Con fiducia, responsabilità e solidarietà, andremo insieme nella fase 3”.
Gli aiuti previsti dal fondo per i progetti di innovazione territoriale potranno essere assegnati, per chi realizza servizi in rete per le consegne a domicilio o per le prenotazioni online, a chi fornisce servizi innovativi alle comunità locali e di prossimità, a coloro che aprono un negozio di vicinato, ad esempio in frazioni collinari o in frazioni dove non ci sono punti vendita della grande distribuzione, ricreando così un punto di comunità, o a chi consolida i negozi di paese già aperti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Sono state proposte concrete quelle presentate stamani dai rispettivi capigruppo di minoranza del Comune di Capannori in previsione del consiglio monotematico di domani, giovedì 28 maggio.
"E' un consiglio comunale che abbiamo chiesto come opposizione" ha introdotto l'ordine del giorno Salvadore Bartolomei, capogruppo Lega. "Il regolamento ci consente di convocare con un terzo le firme come consigli comunali monotematici straordinari" ha affermato prima di spiegare i motivi della convocazione.
Ha aggiunto il politico leghista: "Noi per preparare questo consiglio abbiamo fatto dalle tre alle quattro videoconferenze con diverse associazioni di categoria insieme a commercianti, rappresentanti, CCN e abbiamo parlato con molti operatori del settore".
Tra le proposte concrete che saranno discusse domani ve ne saranno alcune particolarmente fondamentali: abbassare la leva fiscale (l'anno bianco), rimodulare le tariffe per quanto riguarda il 2021 e un impegno progettuale dal punto di vista politico.
Bartolomei ha voluto sottolineare che la "chiusura del commercio va al di là del significato occupazionale ed economico" e che il "commercio non è soltanto un importante comparto economico perché i negozi sono anche un presidio sociale che tiene vive la realtà e la vita dei paesi".
E ancora: "In parte siamo consapevoli che queste misure costano. Noi rinnoviamo la proposta di collaborazione che abbiamo fatto all'amministrazione già da due, tre mesi per cercare di trovare delle soluzioni e di agire insieme."
"Tra queste proposte c'è la composizione di una commissione speciale che vada a rivedere la spesa" ha concluso Bartolomei riassumendo in breve le ricette per il commercio di Capannori. In sintesi: risparmiare tanto e trovare risorse all'interno delle pieghe di bilancio e finanziare le proposte dal punto di vista economico.
Prima di passare la parola al collega di Fratelli d'Italia ha voluto concludere il discorso augurandosi di trovare un clima collaborativo e soprattutto un confronto costruttivo in consiglio comunale.
"Perché abbiamo presentato tre mozioni?" si è interrogato Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia. Alla domanda ha risposto in maniera sintetica elencando i punti che saranno discussi.
La prima mozione riguarderà gli aiuti economici-finanziari. "Fino al 31 dicembre 2020 bloccare tutti i tributi comunali, cioè le tasse comunali in modo tale da frazionarli nel 2021 e permettere alle attività commerciali di ricostruire il proprio fatturato" ha commentato.
Petrini ha apprezzato "l'intervento del comune nel sospendere la Tari per i periodi di chiusura delle attività durante il lockdown". "Questa proposta l'abbiamo fatta (non come Fratelli d' Italia ma come opposizione) dal 10 marzo e finalmente ieri, martedì 26 maggio, l'amministrazione comunale ha sospeso la Tari per le attività colpite dal lockdown" ha ribadito.
Nonostante ciò "bisogna fare molto di più come la riduzione dell' Irpef (già una proposta del consigliere della Lega Domenico Caruso) e l'anno bianco. E che dire del commercio, commercio ambulante, turismo e ristorazione? Semplice: "Abbiamo stilato una serie di proposte" ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia che cosi potremmo sintetizzare: coinvolgimento dei centri commerciali naturali in ambito commerciale, e nuove misure per tutto ciò che concerne turismo, ristorazione e agriturismi per non parlare della creazione di mercati che "valorizzino le eccellenze e le località del nostro territorio".
Petrini ha citato alcuni esempi concreti che vanno dai mercati del vino e dell'olio al mercato dell' acqua (la via dell'acqua) fino al mercato di calzature di Segromigno.
"Chiediamo uno sforzo da parte del comune nello stanziare un contributo a fondo perduto da dare a tutte le attività del comparto turistico-ricettivo e ristorativo in modo che Capannori possa tornare a vivere".
"Si richiede un ridimensionamento delle aliquote fiscali come le bollette dell'acqua e le bollette delle fognature" si è espresso Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia.
"Da mesi chiediamo una riduzione di quest'ultime ai costi di gestione, ovvero senza ricariche" ha spiegato.
"Un'altra linea direttrice è quella della spending review. Finora tutti gli stanziamenti che sono avvenuti da parte dell'amministrazione sono stati tagli di spesa fisiologica. Abbiamo assistito a riallocazione delle risorse provenienti dai tagli dei trasporti scolastici, degli spettacoli, dei mutui".
Scannerini ha inoltre aggiunto che "bisogna agire più in profondità, bisogna intervenire sulla consulenza e continuare con le misure di sostegno alle famiglie in difficoltà che, grazie alle risorse governative hanno potuto usufruire di bonus farmacia, bonus affitto e bonus alimentari. Devono andare avanti con l' ausilio delle risorse comunali ed è importante continuare il monitoraggio e venire incontro a queste persone che hanno bisogno di aiuto".