Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
I consiglieri Simone Marconi e Francesco Fagni: "Non si può più sottacere alla mancata convocazione del Consiglio Comunale che perdura ormai da oltre quattro mesi; l'ultima seduta di consiglio infatti risale all'anno 2019 e da allora il silenzio è calato sul massimo consesso civico.Pur consapevoli delle misure varate dal Presidente del Consiglio dei Ministri per contrastare e contenere la diffusione del COVID-19, facciamo rilevare come il Consiglio Comunale si sarebbe potuto convocare, come accade in tutti gli altri comuni, utilizzando gli strumenti innovativi della video conferenza oppure svolgendolo in strutture più ampie come il cinema Puccini o le palestre, che permettono il mantenimento delle distanze sociali opportune.Con l'occasione siamo andati a riprendere i messaggi del Presidente del Consiglio Comunale del 3 aprile scorso dove ci diceva che proprio in quei giorni stava decidendo e facendo le prove per mettere a sistema la piattaforma per lo svolgimento dei consigli comunali online. Purtroppo da allora nessuna notizia si è più avuta in merito, mentre invece la Giunta Comunale ha iniziato, almeno quella, a riunirsi proprio in video conferenza.La sospensione dell'attività del Consiglio Comunale ha fatto venire meno l'importante coinvolgimento di tutti i consiglieri comunali su temi fondamentali come quella dell'emergenza economico–sanitaria da COVID-19. Le famiglie sono in sofferenza e il nostro tessuto economico sta morendo senza nessun aiuto da parte di questa amministrazione. Abbiamo fin dall'inizio di questa pandemia scelto la strada di collaborazione. Questo però non può consentire alla sindaca di sentirsi legittimata a fare quel che vuole senza ascoltare o riferire al consiglio comunale."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
Contributi straordinari in conto affitto, si parte anche a Porcari. Da oggi (30 aprile) e fino al 20 di maggio i soggetti che possiedono i requisiti richiesti possono infatti presentare la domanda per un sostegno al pagamento del canone di locazione.
Potranno ottenere il contributo straordinario, finanziato dalla Regione e fino a esaurimento fondi, i residenti a Porcari titolari di un regolare contratto di affitto per uso abitativo con un Ise non superiore a 28.684,36 euro per il 2019 e che dimostrino nel 2020 una diminuzione, a causa dell'emergenza Covid-19, del reddito del nucleo familiare superiore al 30 per cento rispetto alla corrispondente mensilità dell'anno scorso. Il contributo, che è escluso per chi ha un alloggio di proprietà (o in usufrutto, uso o altro diritto) nella sua piena disponibilità e nell'ambito dei 50 chilometri dal territorio comunale, è pari al 50 per cento del canone di locazione fino a un limite di 250 euro al mese per un massimo di tre mensilità a partire da aprile 2020. Il contributo sarà rinnovato mensilmente e fino a giugno 2020 (salvo ulteriori proroghe) solo se permarrano i requisiti originari per la richiesta.
Il modulo per la domanda può essere scaricato nella sezione 'Amministrazione trasparente - Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici' del sito www.comunediporcari.org. La domanda, compilata in ogni sua parte e firmata, insieme a copia del documento di identità, dovrà poi essere consegnata agli uffici dell'amministrazione.Per la consegna si potrà inviare per posta una raccomandata con ricevuta di ritorno, per cui farà fede il timbro postale, da indirizzare a Comune di Porcari, piazza Felice Orsi 1, con indicazione sulla busta della dicitura 'Contiene domanda per l'assegnazione di contributi a sostegno del canone di locazione conseguente all'emergenza Covid-19'. Oppure è possibile firmare e scansionare o fotografare in modo leggibile il modulo compilato ed inviarlo in formato Pdf o Jpeg tramite Pec all'indirizzo
Per tutto il periodo del bando sarà attiva la consulenza telefonica per l'aiuto alla compilazione delle domande dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al numero 0583.211899.Il Comune di Porcari, dopo il vaglio delle domande, approverà la graduatoria entro 30 giorni dalla scadenza, dividendo gli aventi diritto in due fasce sulla base dell'Ise: fino a 13338,26 euro per la fascia A e oltre ma entro i 28684,36 euro per la fascia B. In caso di parità dei valori Ise verrà data precedenza a coloro che hanno famiglie più numerose o con bambini più piccoli e a chi ha in famiglia persone con invalidità o disabilità certificate. Saranno finanziate le richieste fino al limite dell'importo erogato per il bando dalla Regione Toscana. "Si tratta di una misura fondamentale - afferma l'assessore al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi - per venire incontro alle difficoltà di chi si è visto il reddito drasticamente diminuito per le conseguenze economiche dell'emergenza Covid-19. Un provvedimento, quello messo in campo, che va al di là dei contributi annualmente stanziati dal Comune di Porcari e per il cui finanziamento ringraziamo la Regione Toscana. Invitiamo tutti coloro rientrino nei parametri indicati a fare la domanda e ad utilizzare i servizi forniti dal Comune, seppure in remoto, per verificare la correttezza delle richieste. Eviteremo così spiacevoli casi di mancato finanziamento a persone che ne hanno realmente bisogno solo per errori formali di compilazione". Possibili agevolazioni sono in vista anche per gli inquilini di case popolari, esclusi dal contributo straordinario in conto affitto, che abbiano patito una comprovata riduzione del proprio reddito per la perdita di lavoro o altre situazioni di necessità. L'Erp ha, infatti, predisposto un modulo per la richiesta di revisione al ribasso del canone di affitto per coloro che dimostrino di essersi trovati in gravi difficoltà per l'emergenza Covid. La necessità è emersa dal comitato di coordinamento del Lode lucchese, l'organismo in cui si confrontano la parte politica e gli amministratori dell'Erp per le strategie legate all'edilizia popolare pubblica. Soddisfatta per la decisione l'assessore Baiocchi: "In questo momento - dice - è necessario monitorare in primo luogo la situazione delle fasce più fragili della popolazione. Gli inquilini delle case popolari del territorio sono fra queste e rimangono esposte al particolare momento di emergenza economica. Bene, dunque, che il Lode lucchese e l'Erp abbiano deciso di porsi il problema delle possibili misure di sostegno agli inquilini assegnatari". Al momento non sono emerse, comunque, grosse criticità da parte degli inquilini, ma solo qualche ritardo nei pagamenti legata alla consegna differita dei bollettini da parte di Poste Italiane.Il sindaco Fornaciari conclude: "Il momento è drammatico anche sotto il profilo economico. Oltre ai buoni spesa e al sostegno alle microimprese come Amministrazione comunale vogliamo assicurare il diritto alla casa, per cui, oltre alle misure del Governo, cercheremo di intervenire con le nostre risorse per sostenere le situazioni di bisogno".