Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
Si concretizza, con l'aiuto al pagamento della bolletta dei rifiuti, una delle misure più significative decise dell'amministrazione Menesini per sostenere le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive. Grazie all'istituzione di un fondo comunale di 250 mila euro a copertura dei costi fissi del servizio di gestione dei rifiuti, le utenze non domestiche che per effetto dei decreti governativi hanno dovuto sospendere la loro attività, di fatto non pagheranno la Tari per il periodo in cui non hanno potuto lavorare. Per ottenere questo beneficio dovranno presentare ad Ascit una domanda dal 1° al 25 giugno. Sarà applicato uno sconto del 50%, pari ai costi fissi, sotto forma di scomputo della rata di aprile, che è stata prorogata al 30 giugno. La restante parte, pur anticipata dall'utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 30 giugno, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato per il periodo di sospensione dell'attività. L'intervento è destinato alle realtà con ricavi fino a 2 milioni di euro.
"Il tessuto economico del territorio capannorese si fonda su tante piccole e medie realtà, che sono quelle che stanno sostenendo il maggior peso della forte crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria nazionale – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Riteniamo doveroso aiutarle in questa fase cruciale grazie all'istituzione di un fondo comunale da 250 mila euro che permetterà di sgravarle dai costi del servizio di ritiro dei rifiuti per il periodo di chiusura. Si tratta di un intervento molto significativo perché con questa operazione il Comune si accollerà anche i costi della 'parte fissa' della tariffa".
"Ascit conferma il proprio forte impegno nell'affrontare l'emergenza epidemiologica, come dimostrato anche nella fase 1, durante la quale abbiamo sempre garantito un servizio di qualità, e con la graduale riapertura delle isole ecologiche – aggiunge il presidente dell'azienda, Maurizio Gatti -. Riceveremo e gestiremo direttamente le domande di questa misura, in un'ottica di costante collaborazione con l'amministrazione comunale e di vicinanza alle utenze non domestiche. Abbiamo deciso di dare quasi un mese di tempo per presentare la richiesta, in modo da agevolare tutti quelli che avranno diritto a non pagare la Tari e a rispondere a eventuali dubbi sulla compilazione della modulistica".
Per ottenere l'agevolazione sulla tariffa dei rifiuti bisognerà presentare domanda ad Ascit tramite una modulistica che sarà resa disponibile nei prossimi giorni sui siti web del Comune (www.comune.capannori.lu.it) e di Ascit (www.ascit). La documentazione andrà inviata per email all'indirizzo
Ascit prenderà in carico le domande pervenute e risponderà al mittente comunicando il minor importo da pagare a seguito della somma coperta dal Comune; minor importo anticipato dall'utenza non domestica che poi comunque sarà rimborsato con il conguaglio.
Questa misura sarà inserita nel regolamento della tariffa dei rifiuti che sarà posto all'attenzione del consiglio comunale in una delle prossime sedute.
Per informazioni e domande sulla compilazione della modulistica: Ecosportello Ascit, telefono 800-146219.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
La prima edizione sperimentale di PorcariLab, il percorso di partecipazione con i cittadini delle frazioni per decidere la destinazione di una quota del bilancio destinato ai lavori pubblici (60mila euro da dividere fra Rughi e Padule), ha portato all’individuazione di quattro progetti, due per località. Fra questi i cittadini residenti a Porcari che abbiano compiuto i 16 anni di età ne potranno scegliere uno per Rughi e uno per il Padule sulla piattaforma Survio al link https://www.survio.com/survey/d/P4J0F1E0E2C9O6H8K.
Per Rughi i progetti individuati dall’amministrazione comunale e messi al voto sono la riqualificazione del parco giochi area Don Turno e il miglioramento della sicurezza stradale in via Fratina. Per il Padule si potrà scegliere fra la creazione di un percorso pedonale su via Fossanuova e la messa in sicurezza di via Carlotti con nuovi punti luce per i pedoni e l’inserimento di guard rail nel curvone della zona dell’impianto fotovoltaico. I progetti che non risulteranno ‘vincitori’ saranno comunque tenuti in considerazione dall’amministrazione.
“C’è grande soddisfazione - dice il sindaco Leonardo Fornaciari - per questa prima esperienza nel nostro Comune di percorso partecipativo sui lavori pubblici. La risposta che si è vista nelle serata al Centro anziani Il Girasole e al bar Il Cavallino è stata notevole: decine i porcaresi che hanno portato il loro contributo concreto a sostegno del territorio in cui vivono con l’obiettivo di renderlo più bello e sicuro”. Il percorso di partecipazione è stato finanziato dalla Regione Toscana.