Piana
Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori che coniuga produzioni teatrali e musicali di qualità, realizzate per l’occasione, con il piacere della socialità, contribuendo contemporaneamente anche al circuito della solidarietà sociale.
Gli eventi si alternano per tre giorni a settimana, il martedì il mercoledì e il giovedì alle 21 in 12 corti e aie del Capannorese: l’Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All’Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita, il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e, per la prima volta, Corte del Sarto a Pieve San Paolo, Corte Riolo a Paganico, Corte Sari a Segromigno in Piano, Corte Biagi a Verciano e Corte Pera a San Gennaro.
Sono tre le produzioni realizzate per questa edizione. Fra queste c’è il ritorno della grande musica dal vivo con l’Enganzibao Summer Trio. Sulla scena tre tra i giovani più promettenti della vivacissima scena musicale lucchese che orbita intorno a SPAM! e alle sue serate di improvvisazione: Zeno Marchi alla chitarra, Marco Martinelli alla batteria, Matteo Moscardini al contrabbasso e al bombardino. La proposta è un viaggio musicale fra improvvisazione sonora e sollecitazioni culinarie: un vero e proprio menù All’osteria Da Sisto fra la Romagna e la Persia senza dimenticare la Piana lucchese.
Con Veglia in occasione dei venti anni di attività, la compagnia teatrale faentina Menoventi elabora una serata che fa leva sul piacere dello stare insieme, sposando in pieno la filosofia di ‘Tempi Moderni’. Si prendono le mosse dalle veglie di un tempo, quelle serata trascorse in compagnia per ascoltare storielle e buona musica per arrivare alla riflessione sull’attenzione, un invito a stare svegli e a non abbassare la guardia rispetto a quanto accade nel mondo in cui viviamo. Lo spettacolo, che vede la partecipazione di due tra gli artisti lucchesi più autorevoli, Giselda Ranieri (danzatrice) e Stefano Giannotti (musicista e compositore), conterà su un ospite musicale che cambierà ogni volta, così come altri ospiti speciali, che renderanno ogni serata un evento unico.
Dalle veglie agli Esercizi di Stile, il progetto di Roberto Castello per l’edizione 2025 di ‘Tempi Moderni’, realizzato in collaborazione con Alessandra Moretti, Ludovica Messina Poerio, Martina Auddino e Pauline Gaujour, giovanissima danzatrice neodiplomata al corso di formazione di Try diretto da Elisabetta Fiorini. Un piccolo, surreale, varietà che passerà in rivista gli stili di ballo che hanno segnato il secolo scorso. Un divertissement il cui contenuto e la cui coreografia è destinato a modificarsi in ogni occasione, avvalendosi del contributo collettivo degli artisti che lo hanno ideato e che parteciperanno alle serate.
Il progetto, come gli altri anni, non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, ma il pubblico è invitato a contraccambiare generosamente l’impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità – raccolti sul posto dai volontari Caritas – che provvederanno ad immetterli nel circuito della solidarietà sociale. Perché il teatro può anche essere modello di inclusione e di un ciclo economico virtuoso.
La rassegna a cura di ALDES | SPAM! rete per le arti contemporanee in collaborazione con il Comune di Capannori, realizzata con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesana di Lucca
Per maggiori informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere il concerto del gruppo Progetto in La Minore, una formazione toscana che da anni reinterpreta con passione e rispetto l'opera del grande cantautore genovese.
L'iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dal Comune di Altopascio e dall'Accademia Geminiani, guidata da Marco Lardieri, e fa parte del calendario eventi del Francigena Festival (giunto quest'anno alla XIV edizione).
Il concerto rappresenta un omaggio alla poesia, all'impegno civile e alla musica d'autore italiana, inserito in un contesto suggestivo e intimo come piazza Ospitalieri. Durante la serata, il pubblico potrà ascoltare alcuni tra i brani più celebri e amati di De André, da La canzone di Marinella a Il pescatore, fino a Bocca di Rosa, in una veste ricca di arrangiamenti raffinati e suggestioni acustiche.
"Progetto in La Minore" nasce dall'incontro di musicisti uniti dal desiderio di mantenere viva la memoria e l'attualità dei testi di De André, riproponendoli con autenticità ma anche con una propria sensibilità artistica.
Una serata all'insegna dell'arte e della bellezza, aperta a tutti e dedicata a chi ama la musica che racconta, emoziona e fa riflettere.
Già da anni il PROGETTO IN LA MINORE lavora sul repertorio di Fabrizio De André riproponendo le sue canzoni con arrangiamenti originali che però non snaturino la poetica del cantautore genovese. Amare Fabrizio De André significa amare l'uomo in senso lato con tutte le sue debolezze e i suoi limiti che diventano nell'opera di "Faber" bellezza interiore e splendida dignità. Significa amare gli ultimi, gli emarginati, i perdenti ironizzando sulla morale comune e criticando ferocemente il "potere costituito" in ogni sua forma ed espressione.
Riarrangiare le canzoni di De Andrè può sembrare un progetto presuntuoso e per alcuni anche blasfemo, ma la filosofia del gruppo è basata sulla totale libertà di espressione artistica lasciando ad ogni singolo musicista che ha fatto parte del "progetto" di dire la sua in base alle proprie esperienze e alla propria sensibilità.
Roberto Puccini (chitarra e voce), Laura De Luca (flauto e voce), Dinorah Abela (violino), Marcella Ragone (percussioni e voce), Fabrizio Biro Bartoli (chitarra blues), Martino Biondi (basso e voce), Franco Scatena (fonica), Susanna della Maggiora (segreteria).