Piana
Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 842
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che nel coltivare la sua passione: la storia.
“Io stesso – aggiunge il sindaco - tutte le volte che ci parlavo, anche ultimamente, ero veramente affascinato dal trasporto dei suoi racconti pieni zeppi di dettagli tutti utili per capire il personaggio e la storia.
Se ne va una parte culturale del nostro paese considerando che sono innumerevoli i suoi passaggi su quotidiani e altri tipi di pubblicazioni per non parlare dei suoi libri che sono veramente tanti e sono principalmente incentrati sulla storia locale e di Porcari. Su Porcari e sulle nostre tradizioni ha ricercato e scritto molto. Libri interessanti che ti facevano assaporare, un po’ come una piccola macchina del tempo, i racconti veloci dei nostri nonni.
“Giampiero – sottolinea Fornaciari - mancherà. Mancheranno i suoi guizzi storici e culturali, gli aneddoti su personaggi famosi e uomini qualunque, le sue analisi sul presente spesso parametrato alla storia passata.
Giampiero ha saputo, con la sua passione, convincere tantissimi di noi a leggere i libri per poi essere più ricchi avendo, dai suoi racconti, imparato fatti, accadimenti e situazioni. Un abbraccio particolare e sentito da parte mia e di tutto il nostro paese alla sua famiglia, alla moglie, ai figli Franco e in particolare a Massimo un abbraccio forte a cui sono legato da un rapporto di condivisione della vita amministrativa di Porcari.
“Caro Giampiero – chiude il sindaco - Porcari oggi ti saluta e ti dice un grazie grande come il cuore del nostro paese”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 764
Una domenica di musica, arte, solidarietà e cultura allo "Hi-Ho Music Festival" con il concerto dei Daiana Lou, il recital dedicato a Fabrizio De Andrè (con Igor Santini e Andrea Checcucci), il coro "Perché ci vuole orecchio" e l'inaugurazione dei murales realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del paese insieme ai giovani dell'Associazione Down Lucca. Tutti gli eventi, a partire dalle ore 17.30, sono a ingresso gratuito.
Domenica 27 luglio, quindi, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) prosegue il Festival organizzato dal Centro Culturale Compitese col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Coesione Sociale (media partner è Controradio). A chiudere la serata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) saranno i Daiana Lou, duo rock polistrumentista italo-berlinese. Amano definirsi buskers, ed è proprio grazie all'arte di strada che hanno imparato a essere "liberi e felici". Noti al pubblico italiano per la loro partecipazione (con auto-eliminazione) ad X-Factor nel 2016, vivono a Berlino e sono riconosciuti tra gli artisti indipendenti più attivi della capitale. Gli anni di intenso busking in giro per l'Europa hanno permesso al duo di contaminarsi con nuove sonorità. Il loro terzo album è stato realizzato insieme a Cesare Mac Petricich (Negrita), che ha focalizzato l'attenzione del sound mescolando la maleducazione sonora della musica di strada con l'eclettismo del ritmo di vita berlinese. Hanno realizzato l'intera colonna sonora originale del film "Quattro Metà" di Alessio Maria Federici, uscito su Netflix in 190 paesi e che ha presto raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale della piattaforma streaming.
A partire dalle 17.30, invece, nell'Auditorium Augusto Orsi del Camellietum Compitese, si esibirà "Perché ci vuole orecchio. Il coro della salute 2.0" formato dai frequentatori del Centro di salute mentale per adulti dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest (non solo utenti, ma anche medici, volontari, educatori e infermieri). E così il coro coordinato da Carla Nolledi ed Enrico Marchi, promosso tra gli altri dall'Associazione Musicale Lucchese, è diventato non solo uno strumento terapeutico, ma soprattutto un'occasione di condivisione e socialità. A curare la parte musicale sono gli studenti del Conservatorio "Luigi Boccherini".
Sullo stesso palco, a seguire (ore 18), Igor Santini e Andrea Checcucci presenteranno "Sulla Collina", con un concerto dedicato a Fabrizio De André. È un recital per chitarra classica e voce di "Non al denaro, non all'amore né al cielo". Saranno riproposti tutti i brani dell'album, intervallati da una narrazione dettagliata sui temi del disco e sul rapporto tra le canzoni e le poesie dalle quali sono tratte.
Prima del concerto di chiusura, alle ore 20, saranno inaugurati anche i murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie al Centro Culturale Compitese nell'ambito del progetto "Street Kids. Dentro i luoghi comuni!" promosso nell'ambito del bando "La cultura che cura", sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione per la coesione sociale per progetti di welfare di comunità a vocazione culturale. Capofila è il Centro Culturale Compitese e partner principale è l'Associazione Down Lucca, cui si aggiungono i partenariati del Comune di Capannori, delle cooperative sociali "L'Impronta" e "La Tenda", delle associazioni "Fonte del sorriso", "Over All Limits" e "Associazione Lucca Info&Guide". I ragazzi e le ragazze dell'l'Associazione Down Lucca saranno presenti con uno stand informativo e parteciperanno attivamente offrendo sostegno allo staff nell'accoglienza e nel servizio della serata.
Lo "Hi-Ho Music Festival", sul main stage, proseguirà poi con i concerti di Casadilego (2 agosto), Andrea Tofanelli Jazz Quartet (6 agosto) e Amalfitano (9 agosto). Nell'opening, sui palchi del Camellietum Compitese e non solo (a partire dalle ore 18) ci saranno invece Ricky Avataneo e Igor Vazzaz con "Di bega e di gena" (2 agosto), Ensamble BargaJazz con Open Jam (6 agosto), Tyto e Piero Perelli (9 agosto). Tutti i concerti sono a ingresso libero ad accezione di Andrea Tofanelli (5 euro, evento realizzato in collaborazione con BargaJazz). Tutte le sere bar aperto e spazio gastronomico con taglieri, piatti vegetariani e panini gourmet. Il programma completo e le informazioni logistiche sono reperibili su camelielucchesia.it, su facebook e instagram (@cc.compitese).