Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
L'amministrazione Menesini è al fianco alle associazioni del territorio che promuovono lo sport di base e che sono rimaste colpite dalla crisi. Grazie a un tavolo regionale promosso da Anci Toscana e da Coni Toscana, porterà all'attenzione del Governo le esigenze di queste realtà, che riguardano questioni fra cui il pagamento dei canoni di locazione degli impianti, delle imposte e delle bollette nonché delle quote di tesseramento e di iscrizione ai campionati. L'obiettivo è che il Consiglio dei Ministri prenda dei provvedimenti già con il "Decreto Aprile" che dovrebbe vedere la luce dopo Pasqua.
Queste misure a sostegno dello sport locale dovrebbero quindi rappresentare un ulteriore aiuto al settore dopo che il Governo ha messo a disposizione 50 milioni di euro. Da oggi (7 aprile) tramite il portale "Sport e salute" del Coni i collaboratori sportivi possono infatti presentare domanda per richiedere l'indennità di 600 euro prevista dal Decreto Cura Italia.
"Lo sport è uno dei settori più colpiti dalla crisi legata all'emergenza sanitaria del Conoravirus – commenta l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Da parte nostra c'è la massima attenzione alle esigenze dello sport di base, che ha un ruolo particolarmente importante nella nostra comunità, vista la presenza di un numero consistente di associazioni. Non possiamo ancora ipotizzare quando sarà possibile tornare a praticare attività come prima, ma è fondamentale che a livello nazionale si prendano dei consistenti provvedimenti per sostenere queste realtà associative".
"Accogliamo con favore il primo stanziamento del Governo che dà la possibilità ai collaboratori sportivi di fare domanda per i 600 euro di indennità, ma è necessario stanziare ulteriori risorse, perché le associazioni hanno da affrontare molte questioni, sopratutto nel medio periodo – prosegue l'assessore Micheli -. Apprezziamo quindi l'impegno di Damiano Sforzi, referente sport di Anci Toscana, e di Salvatore Sanzo, presidente regionale del Coni, che ci hanno coinvolto assieme ad altri Comuni per capire quali sono le necessità dei territori. Da parte nostra non solo c'è la massima disponibilità a collaborare, ma ci faremo anche portavoce delle esigenze delle associazioni che abbiamo iniziato a raccogliere fin dallo stop alle attività a causa dell'emergenza sanitaria. Dobbiamo quindi sostenere le associazioni affinché lo sport di base sia accessibile a tutti come lo è stato finora".
Per quanto riguarda l'indennità di 600 euro, possono richiederla i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio e ancora pendenti al 17 marzo 2020. È inoltre prevista una priorità per coloro che nel 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro complessivi. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.sportesalute.eu
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Sono 65 le famiglie del territorio che hanno già ricevuto i 'buoni spesa' previsti per coloro che si trovano in difficoltà economica a causa dell’emergenza Coronavirus e che non riescono ad acquistare generi di prima necessità come il cibo. Con i 'buoni spesa' istituiti dall'amministrazione Menesini grazie alle risorse messe a disposizione dal Governo ed erogati dallo 'Sportello emergenza', i beneficiari possono acquistare generi alimentari sia nei negozi di vicinato del territorio, sia nei punti vendita della grande distribuzione che aderiscono al progetto. Intanto c'è un primo elenco di attività commerciali che si sono rese disponibili ad accettare i 'buoni spesa' in seguito ad un avviso di manifestazione di interesse emesso dal Comune, che resta aperto. Gli esercizi commerciali interessati ad aderire devono compilare il modulo allegato all'avviso e inviarlo via email all'indirizzo:
E' possibile chiedere allo Sportello Emergenza anche un sostegno economico fino a 100 euro a famiglia per l'acquisto di beni di prima necessità come i farmaci e prodotti per il riscaldamento come, ad esempio, il pellet. Le modalità di richiesta sono le stesse dei 'Buoni spesa'.
“L'operazione dei 'Buoni spesa' è partita a pieno regime e sono 65 le famiglie del territorio che li hanno già ricevuti – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Allo Sportello emergenza si sono rivolti finora circa 900 cittadini, sia telefonicamente che per email, molti dei quali anche per chiedere informazioni non prettamente legate ai 'buoni spesa'. Gli operatori del sociale, che ringrazio per il grande impegno che stanno dimostrando, oltre a rispondere alle varie richieste di informazioni, stanno verificando con celerità le autocertificazioni che pervengono per l'ottenimento dei 'buoni spesa' in modo da poterli erogare il prima possibile e dare così un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria. Ringrazio anche Caritas e tutti i suoi volontari che consegnano i buoni a domicilio, rispettando naturalmente le necessarie norme igienico sanitarie”.
Vediamo quali sono gli esercizi commerciali presso i quali attualmente si possono usare i buoni spesa:
Zona centro: Marfisa di Cerri Marfisa, via Babbi, 6 Capannori; La Bottega del Pane, via Babbi,10 Capannori; Nnour macelleria islamica, piazza Aldo Moro, 60 Capannori, Macelleria Napi via Martiri Lunatesi, Lunata, Macelleria Bormida Marcello, via Baccioni, 15 Tassignano, Panificio Lazzeroni, via della Stazione 2, Tassignano, Il Pastificio Toscano, via del Marginone 90A, Santa Margherita, UniCoop Firenze, San Filippo (Lucca);
Zona Nord: Ingro Ca.Ri.Co via del Fanuccio, Marlia; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 340 Segromigno in Piano, Fratelli Masini, viale Europa, 83 Lammari;
Zona sud: Antica Bottega al Galli, via Pieve 146, Pieve di Compito, Cooperativa Agricola e di Consumo via Sottomonte, 92 Guamo, Conad, via di Tiglio, San Leonardo in Treponzio.
L'elenco delle attività che aderiscono al progetto è in continuo aggiornamento ed è consultabile sulla home page del sito internet del Comune nella news in evidenza 'Sportello Emergenza' insieme a tutte le altre informazioni sui 'Buoni Spesa'.
La spesa può essere anche consegnata a domicilio in caso di comprovata necessità del cittadino.
Per richiedere i buoni spesa, che non sono falsificabili, il cittadino deve compilare in tutte le sue parti - compresa la firma -un'autocertificazione e re-inviarla corredata da un documento di identità del richiedente all'indirizzo email:
Se il cittadino non possiede la stampante o lo scanner può compilare il modulo presente sul sito web col cellulare e cliccare su invia e in questo modo arriverà direttamente alla mail
Le richieste dei buoni spesa vengono analizzate in tempi rapidi dagli operatori dello 'Sportello emergenza' che verificano la sussistenza dei requisiti rispetto alla dichiarazione e richiamano il cittadino al recapito telefonico indicato sul modulo di autocertificazione. Se questa verrà accolta, l'operatore contatterà telefonicamente il cittadino per indicare le modalità di utilizzo del 'buono spesa'. Gli operatori dello Sportello aggiornano i cittadini sullo stato della pratica entro 48 ore dall'arrivo della richiesta.
Per usufruire del 'buono spesa' i cittadini devono avere con sé il documento di identità al momento dell'acquisto.