Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
Spesa, bollettini, libri, giornali, riviste e medicinali direttamente a casa delle persone che hanno maggiori difficoltà. Il tutto con un tocco di attenzione, cura e amore verso coloro che sono più fragili, come anziani e non autosufficienti. L'amministrazione D'Ambrosio, d'accordo con l'ufficio sociale e con la Misericordia di Altopascio, ha deciso di estendere fino al 3 aprile Altopascio Delivery Care, il servizio di consegna a domicilio completamente gratuito. Un modo per stare vicino alle persone più fragili nel pieno dell'emergenza Coronavirus.
Il progetto è rivolto a persone sole sopra i 75 anni; over 60 non autosufficienti; nuclei familiari composti da ultra-sessantenni conviventi invalidi o portatori di handicap; persone colpite da handicap fisici o psichici o che si trovino, anche temporaneamente, impossibilitati a provvedere in autonomia agli acquisti.
«Di fronte a questa emergenza un'amministrazione pubblica deve mettere in campo tutto quello che può per sostenere le persone che hanno più bisogno e che hanno maggiori difficoltà nel provvedere a loro stesse – spiegano il Sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Non si tratta di un mero servizio di consegna ma anche di fornire attenzione e prendersi cura a tutto tondo dell'anziano e, più in generale, di coloro che hanno bisogno. Una comunità che cresce è una comunità che sa sviluppare coesione sociale tra i cittadini e tra generazioni, avvalendosi delle risorse preziose che ha sul proprio territorio. Per questo ringraziamo la Misericordia di Altopascio che è il braccio operativo del progetto».
È la Misericordia di Altopascio a gestire direttamente il rapporto con i cittadini che attiveranno il servizio, attraverso un numero di telefono dedicato, da chiamare per indicare di volta in volta le necessità. Per partecipare al progetto occorre contattare l'Urp: 0583.216455.
I volontari della Misericordia che si presenteranno al domicilio, saranno ben riconoscibili dalla divisa, avranno un tesserino nominativo e osserveranno tutte le misure precauzionali previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
I negozi di Porcari chiudono i battenti fino al 22 marzo compreso. "Su proposta dell'associazione Porcari Attiva mettiamo al centro la salute e adottiamo un atteggiamento responsabile a tutela di tutti quanti" afferma il presidente Michele Adorni.
A partire da domani i commercianti di Porcari sceglieranno se rimanere aperti, facendo rispettare i vincoli di sanificazione e distanza previsti dal DPCM, o chiudere per diminuire i rischi di diffusione di COVID-19.
Precisa il presidente Adorni: "In questo momento il bene collettivo deve prevalere e devo dire che la proposta ha già raccolto la risposta positiva di grande parte delle attività commerciali. Si tratta di uno sforzo importante perché abbiamo scelto di rinunciare momentaneamente alla nostra forma di sostentamento, ma è necessario il sacrificio di tutti quanti".
"Chiediamo a gran voce di non essere lasciati soli: mettiamo al primo posto la salute, ma abbiamo bisogno di sostegno da parte del Governo Centrale. Ci auguriamo che arriveranno risposte adatte, una volta superata la fase emergenziale che stiamo vivendo" conclude Adorni.
I beni di prima necessità saranno garantiti, ma c'è anche un'ulteriore novità: per garantire le fasce più deboli (anziani, persone affette da patologie, etc) partirà da domani 11 marzo un servizio di consegna a domicilio della spesa.
"Su proposta di Porcari Attiva e in collaborazione con il Comune di Porcari, in particolare degli Assessorati alle Politiche Sociali e Commercio, nasce questa nuova opportunità per permettere a coloro che hanno fragilità di rimanere in casa" afferma il sindaco Fornaciari. "Si tratta di un bel modo di trasformare il commercio in utilità pubblica e favorire il rispetto delle regole del DPCM".
La modalità per richiedere tale servizio sarà la seguente: l'utente potrà contattare il numero 0583 211883 dalle ore 9 alle ore 12 lasciando i propri recapiti. A quel punto i responsabili dell'associazione prenderanno contatti con il diretto interessato per rispondere alle sue esigenze. Per chi volesse, sarà possibile prendere contatti anche tramite mail usando l'indirizzo